Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Gotti Tedeschi parlava con politici cattolici di vita, Rai e Ici. Per i giornali è scandalo, per me è Carità»

Massimo Polledri (Lega) interviene sulla pubblicazione dell'"archivio segreto" dell'ex presidente dello Ior: è giusto che la Chiesa si interessi delle leggi che riguardano l'uomo

Massimo Polledri
06/09/2013 - 15:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Da un paio di giorni i principali quotidiani hanno iniziato a pubblicare a rate il cosiddetto “archivio segreto” dell’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi. In pratica, ha scritto Carlo Bonini su Repubblica, si tratta «centinaia di note riservate» e soprattutto di «migliaia di mail» (dunque comunicazioni private) scambiate tra Gotti Tedeschi e «cardinali, ministri della Repubblica, banchieri, parlamentari, lo stesso Pontefice». Come scrive sempre Bonini «il segreto che ha protetto quell’archivio ora non è più tale» perché è stato «sequestrato nel 2012 dalla Procura di Napoli e trasmesso alla Procura di Roma (dove Gotti è stato a lungo indagato per violazione delle norme antiriciclaggio)».
Peccato però che l’inchiesta in questione stia andando verso l’archiviazione (chiesta nel luglio scorso per Gotti Tedeschi, specifica lo stesso Bonini). E peccato soprattutto che la quasi totalità delle email (private) scodellate senza alcuna remora in questi giorni dalla stampa riguardino fatti e conversazioni che non c’entrano proprio nulla con il presunto reato per cui Gotti Tedeschi è stato indagato. Ieri, per esempio, come ha sottolineato Luigi Amicone in un editoriale su tempi.it, Corriere della Sera, Repubblica e Stampa hanno pubblicato servizi praticamente identici “selezionando” dallo sterminato “archivio segreto” guarda caso le stesse poche email: quelle in cui l’ex banchiere del Vaticano parlava – sempre privatamente, è bene ricordarlo – con politici del centrodestra di questioni come l’Ici alla Chiesa, la legge sul testamento biologico o le nomine della Rai.

Di seguito pubblichiamo un commento ai fatti dell’ex parlamentare leghista Massimo Polledri.

Ci sono tutti gli elementi in sottofondo e l’impostazione del “dico e non dico” tipici di un romanzo di Dan Brown negli articoli della Sarzanini pubblicati con foto sul Corriere sulle mail di Ettore Gotti Tedeschi. Manca solo l’Opus Dei e poi gli elementi per solleticare pruriti anticlericali e complottisti ci sono tutti.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

Leggi su cui si interviene, nomine in Rai, conoscenza di un Sottosegretario colpevole di firmarsi anche «in Domino» (sarà forse una frase in codice degli Illuminati?!).

Bene, nell’articolo di ieri questi sono i “motivi dello scandalo”. Tralasciamo quello di oggi in cui si dà conto di alcune conversazioni del detto banchiere, responsabile del Santander, nomina peraltro compatibile coll’incarico Vaticano, e che, caso strano e sospetto, lo porta ad avere relazioni con gruppi industriali. Trascuriamo inoltre il fatto che per nessun altro banchiere, anche coinvolto a qualunque titolo in inchieste della magistratura, abbiamo potuto registrare una così fervente ricerca di notizie e di scoop (e di birichini passati e presenti ne abbiamo memoria).

Ma ritornando ai tre temi di ieri vorrei dare una chiave di lettura motivata dalla conoscenza modesta del luogo e degli autori del “delitto”, compreso il movente, essendo, in qualche modo, persona informata sui fatti.

Intanto come deputato piacentino, onorato della conoscenza e della amicizia di Ettore Gotti Tedeschi e di Alfredo Mantovano, con il “pallino” delle questioni etiche e promotore di qualche leggina sul tema, ho conoscenza del contesto.

Ebbene l’elemento comune dei tre temi ha un nome solo che ci consente di trovare la verità e di fare giustizia e si chiama Carità.

Tutto si spiega all’interno di questo concetto e di questo motivo di vita: il Vaticano, le Leggi, la Rai, i Partiti. Si chiama Politica anche ed è, come disse Paolo VI, la più alta forma di Carità.

E le leggiamo tutte assieme queste mail per capirne il contesto e lo spirito: la giustizia è ordine, Thelòs, ed esse vanno tutte verso un fine.

Al contrario la lettura dei giornali divide tutto, mette disordine, sospetto, devia: insomma è “Diabolica”.

La legge sul testamento biologico di cui si parla si discuteva in parlamento. Eluana era stata uccisa e i giudici avevano cancellato di fatto il reato di suicidio assistito inventandosi nuove fattispecie di “diritti”, quello alla morte, aprendo a nuove scale di umanità tristemente note in passato: la vita “indegna di essere vissuta”. I cattolici e il centrodestra si confrontavano con chi trovavano della principale Agenzia Morale che si occupa del tema. Monsignor Fisichella fu preziosissimo, ci seguì e ci aiutò con aurorità e autorevolezza. Noi politici chiedevamo consiglio e cercavamo “la quadra”.

Sbagliato? Non credo, a meno che si consideri la Conferenza Episcopale Italiana meno degna o portatrice di illeciti interessi rispetto magari a quelli della Cgil ascoltati istituzionalmente su quasi tutto.

Ma non tutti i “preti” la pensavano nello stesso modo sui vari passaggi. Da qui il confronto tra Mantovano, di cui ricordo i dubbi e con cui abbiamo fatto innumerevoli riunioni e discussioni, ed Ettore Gotti Tedeschi.

Può il Vaticano e la Chiesa disinteressarsi delle leggi sull’Uomo? Forse avremmo bisogno da quella Parte che ci fosse un confronto più puntuale e che svolgesse una azione caritatevole diretta ed attenta. Possiamo dire di avere, come Chiesa, lo stesso potere di influenzare il parlamento sulla famiglia e sulla vita di quanto non facciano le lobby radicali ed omosessualiste? Purtroppo perdiamo dieci a zero: le nostre associazioni arrivano tardi e male. A parte il referendum sulla legge 40 e il Family Day, poca cosa.

Tardi nelle finanziarie, tardi e male sulle leggi inerenti la libertà religiosa. Insomma se la Politica è Carità, laici e preti cattolici sono minoranza sì, ma, quel che è peggio, rassegnata.

​Il secondo “scandalo” riguarda la nomina del Direttore Generale della Rai. “Giù le mani dalla Rai, la politica ne resti fuori”. Come se la televisione fosse un dettaglio di poco conto e scontato! Come se non ci fosse differenza tra la Rai di Bernabei, che mise in scena La Bibbia e Ulisse, e quella dei vari direttori che mi hanno propinato il progressista film dei due cow boy alla moda (omosessuale ovviamente) o le varie bestemmie in diretta o il bacio di mezzo minuto dei due maschioni alla trasmissione di Santoro.

Personalmente ho scritto a questi direttori (volutamente con la d minuscola), chiesto l’audizione in commissione Infanzia, parlato di senso del pudore in aula: macché. Nessuna risposta, neanche di cortesia istituzionale. Unica risposta lo sberleffo della Litizzetto che ha baciato Fazio in diretta.

E noi cattolici non dovremmo ricordarci che è possibile un’altra Rai che possa educare a valori diversi e a cui si possa affidare il tempo dei nostri figli con meno preoccupazione? È improprio dare in qualche modo un indirizzo valoriale e quindi politico sulla educazione? E auspicare ad un Direttore con la D maiuscola?

C’è poi l’Ici, nella scaletta dei peccati capitali. Della frottola che la Chiesa non paghi l’Ici si è già detto molto e non tedio. Ci sono stati momenti in cui si voleva far pagare la Caritas e il Collegio dei salesiani e non la sede del Pd o della Cgil. Mi sembra il minimo che qualcuno nel Vaticano e nella politica ci metta la testa. Provate voi a togliere i soldi a Radio Radicale e poi vedete cosa succede…

​Disinformazione, divisione, sospetto sugli uomini della Chiesa, corvi e articoli… Noi cristiani siamo abituati. Qualcuno ci aveva avvisato… Ma ci aveva anche detto che «quando due o tre si trovano nel mio nome…». Spero in un tempo in cui politici, magistrati, guide del gregge si trovino, come sant’Ambrogio indicato come esempio da Papa Benedetto.

Tags: Alfredo Mantovanocarlo boniniCaso RubyceicentrodestraChiesaCorriere della Seraeluana englaroettore gotti tedeschifiorenza sarzaniniICIici chiesaimu chiesaiorLuigi Amiconemagistraturamassimo polledrinomine raiPDLrairepubblicarino fisichellastampatestamento biologicovaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist