Meglio Trump oggi che Merkel per sempre. Intervista a Ettore Gotti Tedeschi
I dubbi luterani della cancelliera, le giuste intenzioni di The Donald, la vista lunga dei Brexiters, la Cina globalcomunista.
I dubbi luterani della cancelliera, le giuste intenzioni di The Donald, la vista lunga dei Brexiters, la Cina globalcomunista.
Non bisogna confondere gli effetti (degrado ambientale), con le cause (crollo demografico). Ne parla Ettore Gotti Tedeschi in un articolo e in un'intervista
Anche Wall Street conferma tesi finora ritenute "confessionali": per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare figli. Il governo rema in direzione opposta
Dal 12 al 14 settembre ad Eraclea Mare si svolgerà la seconda edizione di EracleaViva, tre giorni di incontri di letteratura, musica, economia e politica
Secondo il giornalista M. Chulov, l’uomo del video (decapitazione di Foley) si fa chiamare John, parla con accento londinese dell’East End e da tempo si occupa degli ostaggi in lingua inglese caduti in mano allo Stato islamico. John lavora con altri due jihadisti inglesi e assieme sono conosciuti come “The ...
Massimo Polledri (Lega) interviene sulla pubblicazione dell'"archivio segreto" dell'ex presidente dello Ior: è giusto che la Chiesa si interessi delle leggi che riguardano l'uomo
Corriere, Repubblica e Stampa scrivono tre pezzi identici con email scelte (da chi?) tra migliaia di conversazioni private dell'ex presidente Ior
Dal 29 novembre, il “nuovo inizio” del quotidiano on line cattolico e “strong” . Con Riccardo Cascioli alla direzione e la vecchia squadra. Qualche novità e stesso spirito.
Intervista al presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi sulla manovra: «Il vero problema è la crescita. Il risparmio delle famiglie italiane è ben 5 volte il debito pubblico. Bisogna investirlo nella crescita del Pil, non nella riduzione del debito»
L'economista Ettore Gotti Tedeschi spiega perché siamo in crisi e perché l'Italia è più virtuosa di altri paesi: «L'economia non crolla per la finanza, noi abbiamo fatto troppa finanza perché non cresceva più l'economia. La causa principale è il tasso di natalità decrescente. L'Italia non è messa poi così male. ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70