Servizi segreti in mano al premier, Csm demolito da scandali, Recovery Plan sfilato ai ministeri. Non è ammissibile che si lasci correre tutto in nome della lotta al Covid
Se in Italia perfino l’acquisto di mascherine richiede la nomina di commissari “straordinari”, è perché l’ordinario non funziona. Quando la deroga diventa la regola, la regola va cambiata
Se i voti dei magistrati confermeranno gli orientamenti dimostrati fin qui, l’autogoverno delle toghe avrà gli stessi problemi di consenso del governo M5s-Pd. Avrà senso insistere con l’accanimento terapeutico?
È stato un modello di magistrato, svolgendo il suo lavoro con elevata professionalità, senza clamore, in periferia. Tutto questo nonostante o grazie la fede in Cristo?
Un libro raccoglie preziosi interventi di magistrati e giuristi che hanno il coraggio di guardare la crisi della giustizia senza nascondersi dietro il classico scandalo di distrazione di massa
Rivolgendosi ai giudici, l’esecutivo ha avuto la meglio sull’ordinanza della Sicilia contro gli sbarchi. A uscirne danneggiato è l’equilibrio costituzionale dei poteri
Dubito che i reduci del ’68 gioiscano: proclamavano di combattere padroni e istituzioni, adesso la tutela delle loro conquiste è affidata a quelle toghe che mezzo secolo fa odiavano
Così il testo di legge Zan sostenuto dal governo realizza una operazione ideologica con pretese egemoniche. Ma non vivevamo nella società della libertà senza limiti?
I nodi che vanno per forza affrontati e sciolti per riformare un sistema di “giustizia” in cui i magistrati fanno carriera secondo logiche (correnti) simili a quelle che vigono in Rai
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più