Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

Jacques Mourad è il nuovo vescovo di Homs, Younan Hano guiderà i siro-cattolici a Mosul. Il primo, rapito dai jihadisti, fu minacciato così: «Convertiti all'islam o ti tagliamo la testa». Il secondo rinunciò a tutto a Qaraqosh pur di conservare la fede

Leone Grotti
12/01/2023 - 5:40
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il nuovo vescovo di Homs, Siria, monsignor Jacques Mourad
Il nuovo vescovo di Homs, Siria, monsignor Jacques Mourad, fu rapito dall’Isis nel 2015

Papa Francesco ha dato il suo assenso all’elezione di Yagop Jacques Mourad come nuovo vescovo di Homs in Siria e di Qusay Mubarak Abdullah Younan Hano come nuovo arcivescovo dei siro-cattolici di Mosul in Iraq. I due prelati hanno un elemento in comune: hanno subito nei rispettivi paesi la persecuzione attiva dello Stato islamico.

Monsignor Mourad, rapito dall’Isis nel 2015

Monsignor Mourad è nato ad Aleppo nel 1968, è stato ordinato sacerdote nel 1993 e incardinato nell’Arcieparchia di Homs dei Siri. Dal 2000 al 2015 è stato incaricato del Convento di Mar Elian e della parrocchia di Qaryatayn, città della Siria centrale a un centinaio di chilometri da Palmira. Proprio a Qaryatayn è stato rapito dall’Isis ed è rimasto nelle mani dei jihadisti dal 21 maggio al 10 ottobre del 2015.

Dopo essere stato rapito dal monastero di Mar Elian da uomini incappucciati, è stato portato a Raqqa dove, secondo quanto raccontò dopo la liberazione, «ci tenevano rinchiusi in un piccolo bagno, avevano scelto appositamente quella stanza per umiliarci, ma la nostra missione è quella di essere umili, anche di fronte alla violenza». Durante gli 84 giorni passati in quel piccolo bagno, «i jihadisti ci insultavano spesso, ma il momento più difficile era quando ci intimavano: “O vi convertite all’Islam o vi tagliamo la testa”».

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Nei lunghi mesi di prigionia, padre Jacques trovò conforto nella recita del rosario e nella preghiera dell’abbandono di Charles de Foucauld, «una vittima della violenza che ha consacrato la sua vita al dialogo islamo-cristiano». Anche padre Mourad ha fatto del dialogo interreligioso l’anima della sua missione, sostenendo per oltre 15 anni tutte le famiglie di Qaryatayn, senza alcuna distinzione di fede. Il religioso ritenne che l’impegno per il dialogo potesse  aver spinto lo Stato Islamico a rapirlo. «Di certo il bene che ho potuto fare alla popolazione ha avuto un contributo determinante nella mia liberazione. Sono sicuro che sia stata una delle ragioni che ha impedito ad Isis di uccidermi».

Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano, fu costretto dall’Isis nel 2014 a fuggire dalla sua città

Monsignor Hano, costretto a fuggire da Qaraqosh

Anche monsignor Hano ha sofferto per mano dell’Isis. Nato a Qaraqosh, nella Piana di Ninive, nel 1982, è stato ordinato sacerdote nel 2011 ed è stato vicario della parrocchia Mar Jacob a Qaraqosh. Come gli altri 120 mila cristiani della Piana di Ninive, anche lui è scappato da Qaraqosh nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2014, quando l’Isis, dopo la conquista di Mosul invase le città cristiane per conquistarle.

Negli anni successivi all’invasione, monsignor Hano visse da esule e profugo con tutti gli altri cristiani nel Kurdistan iracheno, svolgendo il suo ministero sacerdotale a Erbil tra gli sfollati che avevano perso tutto per conservare la fede.

Iraq e Siria, la missione è ricostruire

Come il vescovo di Homs, anche quello di Mosul avrà come compito principale quello di ricostruire la comunità cristiana. A oltre cinque anni dalla liberazione di Mosul, infatti, soltanto 70 famiglie cristiane sono tornate a vivere in città, circa 150 persone. Un esiguo pugno di fedeli rispetto ai 45 mila cristiani che vivevano nel 2003 nel capoluogo del governatorato di Ninive.

Se l’Isis è stato sconfitto, l’estremismo islamico ancora no. Come dichiarava pochi giorni fa padre Raed Adel, tra i responsabili della comunità siro-cattolica di Mosul, al giornale Al Alam Al Jadeed, «ciò che si dice sulla costruzione di ponti e sulla tolleranza sono solo parole che non riflettono la realtà e che sono a favore dei mezzi di comunicazione. L’ideologia dell’Isis è ancora presente nonostante ci siano musulmani che rispettano i cristiani ed è il motivo principale per cui i cristiani non tornano a Mosul».

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatihomsIraqIsisJacques MouradmosulPapa FrancescoSiriayounan hano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist