L’olocausto di Aleppo non è ancora finito
Colpi di mortaio, benzina scarsa e costosa, un generale senso di insicurezza. L'incontro con padre Ibrahim Alsabagh
Colpi di mortaio, benzina scarsa e costosa, un generale senso di insicurezza. L'incontro con padre Ibrahim Alsabagh
Parla il vescovo di Aleppo, Antoine Audo, in visita in Olanda: «I musulmani sono rimasti impressionati dalla carità dei cristiani. Senza di noi, la Siria non è nulla»
Gian Micalessin al Meeting racconta il conflitto in Siria e come l'Occidente ha deciso di schierarsi dalla parte dei jihadisti e «contro i nostri fratelli cristiani traditi»
Grazie all'iniziativa di Acs quasi cento siriani hanno ricevuto in dono un primo mattone in pietra per edificare la propria abitazione
I jihadisti hanno demolito parte del sito siriano patrimonio dell'Unesco. Intervista a Francesco Rutelli: «È perversione iconoclasta»
Intervista a suor Marta, priora del monastero trappista siriano di Azeir, che racconta la difficile situazione del paese. «Ora il vero pericolo sono le gang criminali»
Quando la città è stata presa dai ribelli islamisti, Van Der Lugt non è fuggito come tutti: «È rimasto a vivere con i siriani ed è morto per loro»
Approfittando del cessate il fuoco, i cristiani ritrovano la loro città, sfigurata dagli attentati terroristici che in questi anni non si sono mai fermati
Jihadisti verso la conquista dell'autostrada Damasco-Homs: prese Mahin e Sadad, dove la maggioranza è cristiana. E arriva l'appello «all’unità dei combattenti islamici» del capo di Al Qaeda, Al-Zawahiri
Monsignor Arbach, arcivescovo di Homs: «Vedere che la vita della Chiesa prosegue nonostante tutto, alimenta le loro speranze e li incoraggia a rimanere»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70