Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

L'Isis è stato sconfitto nel 2017, ma l'estremismo islamico non è scomparso. I cristiani sono ancora discriminati e il governo non fa nulla per aiutarli. Se 45 mila cristiani vivevano a Mosul nel 2003, oggi sono 150

Leone Grotti
01/01/2023 - 6:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

A oltre cinque anni dalla liberazione di Mosul, i cristiani non hanno ancora fatto ritorno alle loro case. Se la Piana di Ninive, pur tra mille difficoltà, sta lentamente rinascendo, la sede dell’Arcieparchia dei siro-cattolici, che venne conquistata dall’Isis nel giugno 2014, non è ancora giudicata sicura dai cristiani (come constatato anche da Tempi l’anno scorso in un reportage da Mosul).

Solo 150 cristiani sono tornati a Mosul

Dal 2017, anno in cui lo Stato islamico è stato definitivamente sconfitto in città, soltanto 70 famiglie sono tornate a vivere a Mosul, 150 persone al massimo. Mentre nel 2003 il capoluogo del governatorato di Ninive era abitato da 45 mila cristiani, serviti da 15 parrocchie e 82 sacerdoti.

Secondo padre Raed Adel, responsabile della comunità siro-cattolica di Mosul, le ragioni sono tante. Le principali infrastrutture della città, distrutte durante i bombardamenti dell’esercito iracheno e degli iraniani per sconfiggere l’Isis, non sono ancora state ricostruite. Solo tre chiese (San Tommaso, San Paolo e quella dell’Annunciazione) hanno riaperto mentre più di trenta templi e monasteri sono tuttora in rovina, spiega il sacerdote al giornale Al Alam Al Jadeed.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023

Molti cristiani non hanno neanche un luogo fisico dove tornare: dopo l’occupazione dell’Isis, infatti, i documenti di proprietà delle abitazioni sono stati confiscati, altri falsificati e rivenduti. E i tribunali iracheni si sono rivelati inefficaci nel ristabilire la giustizia. Inoltre, «il 95 per cento dei cristiani non ha ricevuto alcun indennizzo dal governo» per le proprietà perdute, racconta l’arcivescovo caldeo di Mosul, monsignor Moussa Najib Mikhael.

I cristiani sono ancora perseguitati in Iraq

I nuovi problemi, che includono una forte crisi economica, si sommano a quelli antichi: i cristiani in Iraq continuano a essere discriminati in tutti gli ambiti della società e hanno raramente accesso a posti di lavoro, governativi o privati.

Resta anche il problema della sicurezza. Se l’Isis è stato sconfitto, l’estremismo islamico diffuso tra la popolazione musulmana, che permise ai terroristi di conquistare la città senza sparare un colpo di fucile, non è affatto morto. In molti casi, sono stati i vicini di casa musulmani dei cristiani a indicare prima ai terroristi dove vivevano i “nazareni” e a saccheggiare poi le loro abitazioni.

Il governo non fa nulla per risolvere questi problemi, anzi, ha fatto scappare la maggior parte delle Ong che si erano proposte di aiutare a restaurare le chiese. E non richiama all’ordine le milizie, in particolare quelle composte da Shabak, che continuano a fare pressioni sui cristiani perché abbandonino il paese. Non a caso il patriarca della Chiesa caldea, il cardinale Louis Raphael Sako, ha di recente puntato il dito contro «il caos, la frammentazione e il nepotismo creati dalle milizie settarie» che impediscono ai cristiani di fare ritorno alle loro case.

«L’ideologia dell’Isis è ancora viva»

Il risultato è che ogni mese almeno 20 famiglie cristiane abbandonano l’Iraq, mettendo a rischio la sopravvivenza stessa della comunità cristiana. «Chi deve proteggere questi cristiani pacifici e fedeli alla loro patria se non il governo?», ha chiesto Sako lanciando un appello al governo: «Se non vuole che i cristiani rimangano come cittadini a tutti gli effetti nel loro paese, l’Iraq, allora che lo dichiari francamente in modo da darci la possibilità di gestire la questione prima che sia troppo tardi».

A quasi due anni dalla visita di papa Francesco, nonostante molti esponenti del governo e leader religiosi amino parlare di tolleranza, rispetto e amicizia, la situazione in Iraq, e soprattutto a Mosul, è quella descritta da un residente cristiano a BaghdadHope: «Ciò che si dice sulla costruzione di ponti e sulla tolleranza sono solo parole che non riflettono la realtà e che sono a favore dei mezzi di comunicazione. L’ideologia dell’Isis è ancora presente nonostante ci siano musulmani che rispettano i cristiani ed è il motivo principale per cui i cristiani non tornano a Mosul».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqIsisIslammosulTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist