Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

L'Isis è stato sconfitto nel 2017, ma l'estremismo islamico non è scomparso. I cristiani sono ancora discriminati e il governo non fa nulla per aiutarli. Se 45 mila cristiani vivevano a Mosul nel 2003, oggi sono 150

Leone Grotti
01/01/2023 - 6:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

A oltre cinque anni dalla liberazione di Mosul, i cristiani non hanno ancora fatto ritorno alle loro case. Se la Piana di Ninive, pur tra mille difficoltà, sta lentamente rinascendo, la sede dell’Arcieparchia dei siro-cattolici, che venne conquistata dall’Isis nel giugno 2014, non è ancora giudicata sicura dai cristiani (come constatato anche da Tempi l’anno scorso in un reportage da Mosul).

Solo 150 cristiani sono tornati a Mosul

Dal 2017, anno in cui lo Stato islamico è stato definitivamente sconfitto in città, soltanto 70 famiglie sono tornate a vivere a Mosul, 150 persone al massimo. Mentre nel 2003 il capoluogo del governatorato di Ninive era abitato da 45 mila cristiani, serviti da 15 parrocchie e 82 sacerdoti.

Secondo padre Raed Adel, responsabile della comunità siro-cattolica di Mosul, le ragioni sono tante. Le principali infrastrutture della città, distrutte durante i bombardamenti dell’esercito iracheno e degli iraniani per sconfiggere l’Isis, non sono ancora state ricostruite. Solo tre chiese (San Tommaso, San Paolo e quella dell’Annunciazione) hanno riaperto mentre più di trenta templi e monasteri sono tuttora in rovina, spiega il sacerdote al giornale Al Alam Al Jadeed.

Molti cristiani non hanno neanche un luogo fisico dove tornare: dopo l’occupazione dell’Isis, infatti, i documenti di proprietà delle abitazioni sono stati confiscati, altri falsificati e rivenduti. E i tribunali iracheni si sono rivelati inefficaci nel ristabilire la giustizia. Inoltre, «il 95 per cento dei cristiani non ha ricevuto alcun indennizzo dal governo» per le proprietà perdute, racconta l’arcivescovo caldeo di Mosul, monsignor Moussa Najib Mikhael.

I cristiani sono ancora perseguitati in Iraq

I nuovi problemi, che includono una forte crisi economica, si sommano a quelli antichi: i cristiani in Iraq continuano a essere discriminati in tutti gli ambiti della società e hanno raramente accesso a posti di lavoro, governativi o privati.

Resta anche il problema della sicurezza. Se l’Isis è stato sconfitto, l’estremismo islamico diffuso tra la popolazione musulmana, che permise ai terroristi di conquistare la città senza sparare un colpo di fucile, non è affatto morto. In molti casi, sono stati i vicini di casa musulmani dei cristiani a indicare prima ai terroristi dove vivevano i “nazareni” e a saccheggiare poi le loro abitazioni.

Il governo non fa nulla per risolvere questi problemi, anzi, ha fatto scappare la maggior parte delle Ong che si erano proposte di aiutare a restaurare le chiese. E non richiama all’ordine le milizie, in particolare quelle composte da Shabak, che continuano a fare pressioni sui cristiani perché abbandonino il paese. Non a caso il patriarca della Chiesa caldea, il cardinale Louis Raphael Sako, ha di recente puntato il dito contro «il caos, la frammentazione e il nepotismo creati dalle milizie settarie» che impediscono ai cristiani di fare ritorno alle loro case.

«L’ideologia dell’Isis è ancora viva»

Il risultato è che ogni mese almeno 20 famiglie cristiane abbandonano l’Iraq, mettendo a rischio la sopravvivenza stessa della comunità cristiana. «Chi deve proteggere questi cristiani pacifici e fedeli alla loro patria se non il governo?», ha chiesto Sako lanciando un appello al governo: «Se non vuole che i cristiani rimangano come cittadini a tutti gli effetti nel loro paese, l’Iraq, allora che lo dichiari francamente in modo da darci la possibilità di gestire la questione prima che sia troppo tardi».

A quasi due anni dalla visita di papa Francesco, nonostante molti esponenti del governo e leader religiosi amino parlare di tolleranza, rispetto e amicizia, la situazione in Iraq, e soprattutto a Mosul, è quella descritta da un residente cristiano a BaghdadHope: «Ciò che si dice sulla costruzione di ponti e sulla tolleranza sono solo parole che non riflettono la realtà e che sono a favore dei mezzi di comunicazione. L’ideologia dell’Isis è ancora presente nonostante ci siano musulmani che rispettano i cristiani ed è il motivo principale per cui i cristiani non tornano a Mosul».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqIsisIslammosulTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist