Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Noi cristiani non possiamo abbandonare l’Iraq»

La difficile ricostruzione dopo l'uragano Isis che ha marchiato le case dei "nazareni". Dal nostro inviato a Qaraqosh, intervista a padre Jahola

Leone Grotti
28/02/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Qaraqosh. Padre Georges Jahola, a capo del Comitato di ricostruzione di Baghdeda

DAL NOSTRO INVIATO A QARAQOSH (IRAQ) – SOSTIENI IL REPORTAGE DI TEMPI, CLICCANDO QUI

È una «città fantasma» quella che padre Georges Jahola si è trovato davanti quando ha rimesso piede per la prima volta a Qaraqosh nell’ottobre 2016. Erano passati poco più di due anni da quando l’Isis, dopo aver proclamato la nascita del Califfato a Mosul, capitale economica dell’Iraq, si era esteso a macchia d’olio occupando la Piana di Ninive e costringendo 120 mila cristiani a scappare nottetempo e a lasciare indietro tutto ciò che possedevano pur di non rinunciare alla fede. «Era una situazione indescrivibile», racconta a tempi.it: «Un terzo delle case distrutte, un terzo bruciate e le altre danneggiate. Niente elettricità, niente acqua, le strade ricoperte di macerie per la guerra. Com’era possibile tornare a vivere qui?».

Mentre parla, il sacerdote della Chiesa siro-cattolica tira fuori dai cassetti del suo ufficio la piantina della città: una ricostruzione minuziosa di ogni via, ogni casa e ogni chiesa distrutta dalla furia dei tagliagole. Se il prossimo 7 marzo papa Francesco potrà venire qui a incontrare la comunità cristiana, gran parte del merito è di padre Jahola e del Comitato di ricostruzione di Baghdeda (questo il nome in aramaico della città che i cristiani preferiscono a Qaraqosh, di derivazione turca) di cui è presidente. 

LEGGI ANCHE:

Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

Devastazione demografica

Dopo aver analizzato per conto della Chiesa ogni singola casa della città e aver fatto una stima dei costi per rimetterle in piedi, il Comitato ha presentato un progetto minuzioso a organizzazioni europee e americane per finanziare la ricostruzione. Queste hanno risposto con generosità e lo stesso non si può dire dei paesi europei: ad oggi solo l’Ungheria ha stanziato fondi per aiutare i cristiani iracheni. I lavori sono cominciati nel 2017 e dopo quasi quattro anni su 6.936 abitazioni distrutte o danneggiate, il 57 per cento (circa 4.000) è tornato abitabile. Nella maggior parte dei casi, il Comitato ha coperto i due terzi dei costi, circa 12 mila dollari, mentre le famiglie proprietarie della casa hanno messo il resto.

Questo ha permesso a 25 mila cristiani di tornare ad abitare qui e oggi la città non è più «fantasma», anche se i negozi e gli esercizi che lentamente riaprono nascondono un nuovo dramma. Qaraqosh, che è quasi interamente cristiana, prima dell’invasione dello Stato islamico ospitava infatti 50 mila abitanti. Chi non ha fatto ritorno, «è rimasto a vivere a Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, dove è più facile trovare lavoro oppure è emigrato in Europa, negli Stati Uniti, in Canada o in Australia». Ed è questa la perdita più importante, secondo padre Jahola: «La devastazione demografica è molto più grave di quella materiale. Le famiglie si sono disperse nel mondo e rischiano di perdere la loro identità, che è inscindibile dalla nostra terra». Il dato della presenza cristiana a Qaraqosh rispecchia purtroppo quello nazionale iracheno: se nel 2003, prima dell’invasione americana, vivevano oltre un milione di cristiani. Ora la comunità è ridotta a 250 mila fedeli.

Una delle case dei cristiani a Qaraqosh che è stata bruciata dai miliziani dell’Isis e marchiata con il simbolo “N” (nazareni)

«Chi emigra perde tutto»

Nonostante i lavori abbiano fatto passi da gigante in questi quattro anni, l’odore delle macerie, come dopo i terremoti, pervade ancora la città. Sono ancora troppe le case ridotte in rovina, bruciate o abbandonate da chi ha ancora troppa paura per tornare. Troppe quelle dove sui muri esterni, all’entrata, campeggia ancora il simbolo “ن”, la lettera “n” dell’alfabeto arabo che sta per “Nazara”, nazareni. È con questo simbolo che i jihadisti indicavano le case da requisire agli «infedeli», per trasformarle in «proprietà dello Stato islamico».

La ricostruzione potrebbe procedere più spedita se solo il governo iracheno la sostenesse. E invece per rimettere in piedi le abitazioni dei cristiani non ha versato neanche un dinaro. È vero che lo Stato è fortemente indebitato e le risorse scarseggiano, ma la mancanza di aiuti unita alla permanenza di leggi discriminatorie verso le minoranze religiose, spingono tanti cristiani ad andarsene. «Pensano che non ci sia futuro qui», ammette sconsolato padre Jahola, 56 anni, che ha passato decenni in Italia prima di tornare in Iraq per aiutare la sua gente a ricominciare. «Noi cristiani non possiamo abbandonare questa terra: la nostra presenza qui risale al primo secolo, il popolo parla ancora l’aramaico e dobbiamo rimanere per testimoniare la nostra fede e la nostra storia. L’identità deriva dalla terra, chi emigra perde tutto. Spero che la visita del Papa ci darà la forza per andare avanti».

Foto © Tempi

Clicca qui per vedere tutti gli articoli e i video del reportage di Tempi dall’Iraq

Tags: Cristiani Perseguitatigeorges jaholaIraqIsisPapa FrancescoPapa Francesco in IraqqaraqoshStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist