Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Che tristezza i virologi prestati alla politica

Il microbiologo Andrea Crisanti attacca la Meloni sulla pandemia e accusa le regioni di centrodestra di «aver negato il virus» e di aver avuto «il maggior numero di decessi». Il senatore Pd dimentica però di dire un paio di cosette

Leone Grotti
26/10/2022 - 13:18
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Andrea Crisanti, microbiologo e senatore Pd

Che tristezza i virologi prestati alla politica. Hanno conquistato un seggio in Parlamento sfruttando popolarità e visibilità garantite dalla pandemia e ora, per non perderla, utilizzano il Covid-19 come arma per attaccare chi non milita nel loro stesso partito. Il Pd sembra essersi dimenticato del monito dell’allora ministro della Salute, Roberto Speranza: «Non si fa politica su un’epidemia». Valeva quando al governo c’era il Pd. Ora che Giorgia Meloni è diventata premier, si può eccome.

Crisanti, rimembri Sala e Zingaretti?

Prendiamo Andrea Crisanti, eletto senatore tra le file dei dem. Risentito per le parole della Meloni alla Camera («L’Italia ha adottato le misure più restrittive dell’intero Occidente e nonostante questo ha registrato i peggiori dati di mortalità e contagi»), ha replicato parlando alla Stampa: «Liberticide sono state le regioni del centrodestra che prima hanno negato il virus e poi remato contro le necessarie misure restrittive».

Crisanti ha la memoria molto corta, ma gliela si può facilmente rinfrescare. Chi è che a febbraio 2020 lanciò l’hashtag #Milanononsiferma contro le restrizioni? Il sindaco di sinistra Beppe Sala. Chi criticò il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, per aver indossato una mascherina in diretta Facebook? Non la giunta di centrodestra del presidente, ma tutta la sinistra in coro. Chi, aderendo all’iniziativa del Pd milanese, organizzò un aperitivo a Milano in Porta Ticinese al grido di «non bisogna distruggere la vita o diffondere il panico» invocando «il primato della scienza»? Se non ci sbagliamo, il segretario del Pd Nicola Zingaretti.

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«Più morti nelle regioni di centrodestra»

Crisanti, dunque, quando parla di «negazione del virus» dovrebbe guardare tra gli esponenti della sua nuova casa politica. Ma sono anche altre le dichiarazioni del virologo che sorprendono. Come questa: «Il maggior numero di decessi lo dobbiamo alle regioni amministrate dal centrodestra che hanno sempre remato contro le misure restrittive».

Fino ad oggi credevamo, seguendo «il primato della scienza», che a uccidere le persone fosse stato il virus. Oggi invece scopriamo che sono state le amministrazioni regionali. Se Crisanti lo pensasse davvero, dovrebbe immediatamente sporgere denuncia alla magistratura. Qualcuno lo ha fatto, ottenendo magri risultati.

Crisanti si vada a leggere i numeri

Ma anche in questo caso, il nostro virologo dovrebbe affinare un po’ di più il suo ragionamento. Innanzitutto, la sua frase è un’ovvietà se si considera che nelle fasi più acute della pandemia il centrodestra governava 14 regioni su 20, mentre il centrosinistra soltanto 5. E tra queste solo due delle più popolose.

Se poi si va a vedere il tasso standardizzato di decessi Covid dell’Istat per il 2021, si scopre che Emilia-Romagna (51), Campania (52) e Puglia (49) hanno fatto peggio della tanto vituperata Lombardia (37), la quale ha avuto un tasso uguale a quello del Lazio (37) e poco superiore a Umbria (36) e Toscana (36).

Sorvolando sul fatto che Crisanti è stato a lungo l’alfiere del “modello Veneto”, una regione guidata dalla Lega, gli si potrebbe anche far notare che dopo le difficoltà registrate dalla Lombardia nelle prime fasi della pandemia, innegabili, il trio Fontana-Moratti-Bertolaso l’ha rimessa in carreggiata, portandola a essere la più efficiente nella campagna di vaccinazione.

Le critiche al Green Pass

Se poi lo stesso Crisanti dichiara che il Green Pass «non era lo strumento adatto a contenere la trasmissione del virus, come ho già detto altre volte», perché critica la Meloni con argomentazioni pretestuose e parziali?

Il microbiologo ha dimostrato di sapersi adattare benissimo al microclima della politica, troppo spessa fatta di critiche gratuite e infondate all’avversario. Auguriamo a Crisanti di fare un buon lavoro in Senato e di avere una lunga carriera nel Pd. Sappia però che se in futuro vorrà ancora ergersi a megafono della scienza e dell’oggettività, sta sbagliando strada.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: andrea crisantiCovid-19Giorgia MelonilockdownPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist