Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Vi spiego come è nato in Lombardia il carrozzone Aria»

L'agenzia è nata dalla fusione di tre entità distinte, che all'epoca Formigoni funzionavano alla grande. Un dirigente della Regione ci spiega il perché del flop sulla vaccinazione Covid

Rodolfo Casadei
25/03/2021 - 1:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

«Formigoni sta al governo attuale della Lombardia come Max Allegri sta alla Juve di oggi: sei passato da una situazione dove il gioco non piaceva a tutti, ma fioccavano i successi, a una dove ci si è concentrati sull’estetica del gioco, ma i risultati latitano! E allora guardi indietro con rimpianto». In Regione Lombardia dirigenti dell’era Formigoni ce ne sono ancora tanti, ma non ci tengono a esporsi sulla vicenda di Aria, l’Agenzia regionale per l’innovazione e gli acquisti finita sotto accusa per le sue inefficienze nell’organizzazione delle vaccinazioni contro il Covid. Solo uno accetta di parlare, ma con la garanzia dell’anonimato e senza entrare nel merito della vicenda delle mancate comunicazioni ai vaccinandi, «sulla quale non ho elementi specifici per pronunciarmi».

La fisionomia attuale di questa società regionale si è formata fra il 2018 e il 2020, quando prima sono state accorpate Arca (l’Azienda Regionale Centrale Acquisti) e Lombardia Informatica, poi ad esse è stata aggiunta pure Lombardia Infrastrutture, depotenziata dopo le inchieste giudiziarie del 2014. Le tre entità, che sotto Formigoni funzionavano alla grande, salvo poi inciampare in inchieste giudiziarie piuttosto sovradimensionate, messe insieme non hanno dato i risultati attesi: le vertenze con la giustizia si sono rarefatte, ma nello stesso tempo sono venute meno le eccellenze che in passato facevano gonfiare il petto ai lombardi. Dietro all’usbergo dell’anonimato, il nostro dirigente non modera i termini: «Quando sull’onda del populismo metti insieme tutto in nome del risparmio, il risultato è che crei un carrozzone dove la specificità dei servizi e le professionalità vanno a ramengo. La grande società unica che si mette a fare di tutto è un’assurdità, quando si pretende di crearla artificiosamente non si riesce più ad attirare o a trattenere le professionalità che sono necessarie a organizzare al meglio i diversi servizi».

Ma di chi è la colpa principalmente? Dei politici, della Corte dei Conti regionale che ha incoraggiato le fusioni, o delle inchieste giudiziarie che hanno buttato via il bambino con l’acqua sporca?

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022

Sicuramente siamo davanti a un insieme di cause. Dopo le inchieste che hanno colpito i suoi uomini migliori, gente che aveva fatto veramente qualcosa di importante, da Lombardia Infrastrutture le professionalità più qualificate rimaste se ne sono andate, e sono rimasti i quadri amministrativi e i burocrati. È vero che la Corte dei Conti regionale è intervenuta affermando che i compiti di Lombardia Informatica e di Arca si accavallavano e quindi creavano costi non necessari, ma non per questo eri obbligato a fondere le due entità: bastava un piano di razionalizzazione interno alle due entità, che eliminasse gli incroci di competenze. La Corte dei Conti non avrebbe detto di no a una soluzione del genere. Ma si è trovato più facile e conveniente non mettersi a discutere, adeguarsi per dare l’impressione che si tagliavano dei costi». «Nel caso di Lombardia Infrastrutture si sono sovrapposti due elementi: la moda dei piani di razionalizzazione ispirati esclusivamente al contenimento dei “costi della politica” che si è imposta nella seconda metà di questo decennio, e la “lotta alla corruzione”, di cui quella società regionale sarebbe stata un vettore. La tesi era che unificando e semplificando si sarebbero risparmiate le risorse che si perdevano nelle duplicazioni e nelle “turbative d’asta”. Ma sfido chiunque a dimostrare che in questi anni si è risparmiato rispetto ai tempi in cui Lombardia Infrastrutture funzionava a piano regime! I soldi grossi li abbiamo risparmiati quando quella società era al centro delle operazioni che hanno permesso la costruzione di nove ospedali in 14 anni, di infrastrutture della viabilità in project financing, e così via».

Di recente la Corte dei Conti regionale è tornata in campo, ha avviato un’indagine nei confronti di Aria riguardante la “Programmazione e gestione degli acquisti di beni e di servizi in ambito sanitario”. I magistrati contabili stanno analizzando gli effetti della “concentrazione” di funzioni in un’unica società in termini di efficienza economica.

Ed è probabile che riscontrino delle carenze, perché quando fai questo genere di fusioni risparmi qualcosa a livello di Consiglio di Amministrazione, ma crei entropie amministrative che rallentano i tempi di realizzazione dei progetti, e quindi comportano costi aggiuntivi. È facile raccontare ai giornali che si sono tagliati dei costi perché da due Consigli di amministrazione si è passati a uno, ma poi l’inefficienza della macchina amministrativa dovuta alle sovrapposizioni ti smentisce.

Però abbiamo visto anche ai tempi di Formigoni e vediamo tutt’oggi non solo in Lombardia ma anche nelle altre Regioni fusioni di società, razionalizzazioni, riorganizzazioni, ecc. Sono state e sono sempre scelte peggiorative?

Certo che no, ma la questione decisiva è l’ottica in cui le riorganizzazioni vengono realizzate: se si tratta di strategie industriali o se si tratta di decisioni meramente politiche, per compiacere la moda del momento. Quando la motivazione alla base di una razionalizzazione è solo quella di ridurre la spesa pubblica, sicuramente il progetto fallirà. Perché le società regionali devono rendere dei servizi, e allora l’impostazione giusta è avere un piano industriale che consenta alla società di realizzare i suoi obiettivi: il risparmio sarà una conseguenza del fatto che la società funziona, e che tutti richiedono i suoi servizi. Non viceversa! Ma questo la cultura politica odierna più diffusa si rifiuta di capirlo, e inganna la gente raccontando una storia che non corrisponde alla realtà.

Qualcuno sussurra che queste operazioni condotte dai successori di Formigoni servissero a de-ciellinizzare le società regionali, dove un certo numero di figure di rilievo era riconducibile in qualche modo a Cl…

Che fossero riconducibili al mondo di Cl oppure no, le figure dirigenziali erano scelte sulla base della loro professionalità, soprattutto sulla base della competenza specifica per la cosa che erano chiamati a fare. Più recentemente invece il criterio della scelta è quello dell’affinità politica, del legame personale, della fedeltà alla linea di partito. Sotto questo aspetto, come sotto quello della creazione di carrozzoni pubblici che devono fare tutto e non sanno fare bene niente, sembra di rivivere stagioni del passato, che non sono quelle di Formigoni, ma dell’epoca precedente.

Foto Ansa

Tags: Covid-19lombardiaregione lombardiaRoberto Formigonivaccino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

17 Giugno 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist