Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

«Innocenti, ma…». Archiviata l'indagine per epidemia colposa con un provvedimento pieno di tic forcaioli. Ma a uccidere fu il virus, non la sanità lombarda

Ermes Antonucci
21/10/2021 - 6:21
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

«Innocenti, ma…». Il solito tic forcaiolo di italica tradizione stavolta si è abbattuto sul Pio Albergo Trivulzio di Milano. Spazzando via un anno e mezzo di gogna mediatico-giudiziaria, nei giorni scorsi la procura di Milano ha chiesto l’archiviazione dell’indagine a carico dello storico polo geriatrico milanese e del suo ex direttore generale Giuseppe Calicchio, indagati per epidemia colposa, omicidio colposo e violazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, per la morte di diversi pazienti ospitati nella struttura durante la prima ondata della pandemia da Covid-19, nei primi mesi del 2020. La procura ha chiesto l’archiviazione anche nei confronti degli amministratori di altre otto Rsa sparse per la Lombardia.

Gad Lerner e la “strage silenziosa”

In seguito ad approfondite indagini, i pm sono giunti alla conclusione che al Pio Albergo Trivulzio e nelle altre Rsa lombarde non ci fu nessuna “strage di anziani” o “epidemia insabbiata”. Insomma, a conferma di quanto scritto da Tempi fin dall’inizio della vicenda, in particolare da Luigi Amicone, fu per colpa di un virus bastardo – e non di un complotto dell’avida sanità lombarda, in salsa berlusconian-leghista – se numerosi anziani durante la prima ondata della pandemia purtroppo morirono mentre erano ospitati nelle Rsa (un fenomeno registrato in tutti i paesi del mondo). La “strage silenziosa”, denunciata da Gad Lerner in alcuni ormai celebri articoli pubblicati su Repubblica in quel periodo, non è mai esistita. L’ennesima boiata giustizialista.

Come evidenziano infatti nella richiesta di archiviazione i pm milanesi Mauro Clerici e Francesco De Tommasi, coordinati dall’aggiunto Tiziana Siciliano, dalle indagini effettuate «non è stata acquisita alcuna evidenza di condotte colpose o comunque irregolari, causalmente rilevanti nei singoli decessi, in ordine all’assistenza prestata». Anzi, si legge ancora nel provvedimento, «con riguardo ai singoli casi, neppure sono state accertate evidenze di carenze specifiche, diverse dalle criticità generali, riguardo le misure protettive o di contenimento, che possano con verosimiglianza avere inciso sul contagio dei singoli soggetti».

Prima dei magistrati, era stata la commissione d’inchiesta istituita dalla regione Lombardia a smontare le accuse mosse nei confronti dei vertici del Pio Albergo Trivulzio, concludendo, sulla base dell’analisi dei dati, che nella struttura non si era registrata nessuna esplosione di decessi. Se nel primo quadrimestre del 2020 il rapporto tra decessi osservati e decessi attesi era stato pari al 2,2 nelle Rsa lombarde, al Trivulzio era stato pari a 1,7. Insomma, come sintetizzò Vittorio Demicheli, presidente della Commissione di verifica e direttore sanitario dell’Ats di Milano, al Trivulzio «non è successo niente di molto diverso da quello che è accaduto nella media delle strutture simili, anzi l’impatto è stato leggermente inferiore».

Teoremi duri a morire

Si sa, però, che i teoremi sono duri a morire. Così, di fronte alla notizia della richiesta di archiviazione dell’indagine, alcuni organi di informazione hanno continuato ad alimentare il dubbio forcaiolo. «Rischi sminuiti, ma archiviazione», ha titolato il Fatto Quotidiano (che nell’aprile 2020 parlò di «strage dei nonni»). Ma la sintesi più emblematica è stata proposta da Repubblica, che per prima innescò la gogna sulla vicenda: «Trivulzio, 300 morti senza colpevoli». Come se per spiegare l’aumento di decessi tra gli anziani non bastasse una delle peggiori pandemie della storia recente dell’uomo, ma occorresse invece trovare sempre un capro espiatorio.

Ad alimentare il tic giustizialista stavolta, come spesso accade, ha contribuito il linguaggio “cerchiobottista” utilizzato dai magistrati milanesi nel provvedimento di richiesta dell’archiviazione dell’indagine. Quasi a non voler scontentare del tutto i familiari degli anziani deceduti, nella richiesta di archiviazione i pm affermano come sia emersa «una certa sottovalutazione iniziale del rischio» dei contagi da Covid-19 «da parte della dirigenza» del Pat, «in un’ottica che pare diretta ad occultare più che a risolvere le difficoltà». Il tutto, però, specificano subito dopo gli stessi inquirenti, senza alcuna rilevanza penale: «D’altra parte, non è stata acquisita alcuna prova che vi siano state condotte di tal fatta, dolose o ascrivibili a titolo di colpa cosciente, che abbiano avuto conseguenze sulla diffusione del contagio».

Chi paga i danni della gogna?

Nel provvedimento i pm sottolineano anche il contesto eccezionale in cui i dirigenti del Pat si ritrovarono ad agire. «Le caratteristiche straordinarie di diffusione e letalità che in concreto il fenomeno pandemico – non paragonabile nelle sue manifestazioni effettive con altri recenti allarmi pandemici – ha assunto già nel marzo 2020 in particolare in Lombardia, hanno fatto sì che le indicazioni e le misure precauzionali dettate dalle autorità sanitarie (dall’Oms alle Ats) e politico amministrative (governo e regione) abbiano dovuto essere più volte implementate, risultando – alla stregua degli sviluppi dell’infezione – a lungo inadeguate».

Anche i criteri di tracciamento e contenimento del virus, di cui il personale lamentava la tardiva applicazione, «non risultavano ancora adeguatamente introdotti, sviluppati e articolati dalle disposizioni delle autorità sanitarie nazionali e regionali» e la loro «effettiva realizzazione si sarebbe al tempo, in ogni caso, scontrata, con una drammatica insufficienza di mezzi (in particolare Dpi e tamponi predittivi)».

La verità, insomma, è una e molto chiara: al Pio Albergo Trivulzio non ci fu nessuna «strage di anziani». E ora, i danni provocati sull’immagine del Trivulzio e del sistema delle Rsa lombarde in questo anno e mezzo di gogna, chi li ripaga?

Tags: Covid-19il fatto quotidianola repubblicalombardia sanitàpio albergo trivulzio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023

I Lanzichenecchi sul treno per Foggia sono figli di chi?

30 Luglio 2023
Ruben Razzante

Non sarà un algoritmo a salvarci dalle fake news

30 Luglio 2023
Climate clock negazionismo climatico

Nell’epoca delle emergenze infinite, ecco il “reato di negazionismo climatico”

26 Luglio 2023
Massimo Cacciari

Non se ne può più della sostituzione della politica con la caccia agli scandali giudiziari

19 Luglio 2023
Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana

“Caso camici”: dopo la gogna tutti assolti. Ho un’idea per fare davvero giustizia

15 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist