Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Lombardia che vola sui vaccini è un’ottima notizia (che non si può dare)

Silenzio, non si sputa. La Regione più infamata d'Italia somministra più dosi e più in fretta di tutti. Ma guai ad applaudire

Redazione
30/04/2021 - 15:21
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri in Italia sono state somministrate 497.993 dosi di vaccino, oltre 110 mila in 24 ore solo in Lombardia. L’obiettivo di oggi è 115 mila, 115 vaccini al minuto nei 76 grandi hub coordinati da Guido Bertolaso dove negli ultimi giorni si è vaccinato tre volte più di Veneto e Lazio. Tutti zitti?

Non solo la Lombardia è diventata la Regione record delle inoculazioni giornaliere, ma anche la prima per dosi somministrate rispetto a quelle consegnate: l’85,3 per cento del totale disponibile. Tradotto: Bertolaso aveva ragione. Libera dal carrozzone Aria la Regione più demonizzata d’Italia sta facendo impallidire il modello Lazio, dato per vincente nella corsa al vaccino, il Lazio che “sembra la Svizzera”, “Lazio come Israele”, “50 mila frontalieri del vaccino hanno cambiato residenza per farsi vaccinare prima”, “copiato il modello Usa e del Regno Unito”.

Ma non andava commissariata?

Una campagna, quella vaccinale nel Lazio, che come ben scrive il Giornale «pur indiscutibilmente efficace, sta assumendo dei contorni narrativi quasi mitologici, tanto viene incensata a reti unificate» mentre «passa sotto silenzio totale la prestazione della Lombardia». Certo, se il Lazio va bene il merito è di Zingaretti, se la Lombardia traina tutti il merito è del piano Figliuolo, sia mai del trio Fontana-Moratti-Bertolaso. Ad aver superato i target di governo tuttavia resta la Regione che andava commissariata. Il caos vaccini non era forse questo, lo stress test del fallimento della giunta Fontana, la fine ingloriosa della locomotiva d’Italia che non riusciva a vaccinare nemmeno la nonna di Fedez? Dove sono i Travaglio che da un anno parlano di catastrofe e «roba da serial killer», le Gruber del «disastro Lombardia», i Giannini della «Grande malata d’Italia», le Palombelli di «noi avvantaggiati del Lazio mentre la Lombardia ha dato una prova terrificante»?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Silenzio, non si sputa più

La Lombardia che vola sui vaccini è un’ottima notizia, per i suoi 10 milioni di abitanti e per il resto d’Italia. Ma è una notizia che non si può dare, non dopo averne celebrato i funerali, non dopo l’ammonimento di Speranza in Senato all’opposizione: «Non si fa politica su un’epidemia» (chissà dov’era per esempio quando il governo Conte fustigava la giunta leghista “assolvendo”, ricorda sempre Il Giornale «dalle medesime accuse le rosse Emilia-Romagna e Lazio»). Non dopo gli sputazzi di Roberto Saviano su Le Monde, le badilate di Orlando, Majorino, Serra che hanno imputato fino all’ultimo morto di Covid alla Regione degli ospedali dei ricchi incuranti degli squattrinati, non dopo le rocambolesche inchieste delle Iene e di Report, le filippiche di Selvaggia Lucarelli o Chiara Ferragni.

«Missione vaccini compiuta, non servo più, torno a casa»: la notizia non è ovviamente che Guido Bertolaso ha fatto il suo dovere e che la Lombardia funziona, la notizia è che chi non ha una scusa quotidiana per sparare o sputazzare sulla Lombardia può almeno inventarsi retroscena sulla candidatura (smentita) del consulente vaccinale lombardo a sindaco di Roma. 

Foto Ansa

Tags: Covid-19guido bertolasolaziolombardiaNicola Zingarettivaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist