Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’antipolitica à la Grillo? È figlia legittima del Pci di Berlinguer e di Repubblica (e della loro “questione morale”)

Se oggi in Italia non esiste partito che sia immune dal populismo; se questo paese è costretto a fare i conti ancora a lungo con il suo lato più qualunquista e inconcludente, lo dobbiamo a un'intervista pubblicata nel 1981

Mattia Feltri
01/02/2014 - 2:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il populismo, secondo la definizione della Treccani online, è l’«atteggiamento ideologico che, sulla base di princìpi e programmi genericamente ispirati al socialismo, esalta in modo demagogico e velleitario il popolo come depositario di valori totalmente positivi». L’accezione negativa non è quella originaria, perché – ricorda sempre la Treccani – il termine viene dal populismo russo che alla fine del XIX secolo «si proponeva di raggiungere, attraverso l’attività di propaganda e proselitismo svolta dagli intellettuali presso il popolo e con una diretta azione rivoluzionaria (culminata nel 1881 con l’uccisione dello zar Alessandro II), un miglioramento delle condizioni di vita delle classi diseredate, specialmente dei contadini e dei servi della gleba». Lo è diventata – negativa – nel corso del secolo successivo, quello delle ideologie assassine (come scrisse Robert Conquest). Sono stati decenni durante i quali i leader hanno arricchito il populismo di un rapporto diretto e carismatico con le masse (orrenda parola novecentesca in via d’estinzione), consolate dall’esercizio facile e vibrante dell’antipolitica.

Non erano apostoli dell’antipolitica i rivoluzionari populisti russi ma lo erano, in Occidente, Benito Mussolini e Adolf Hitler. Questo perché senza democrazia non c’è antipolitica, mentre l’antipolitica è spesso servita, come appunto in Italia e in Germania, per abbattere la democrazia. Un bel paradosso. Chi ha letto due o tre opuscoli sull’alba del fascismo e del nazismo ricorderà che prosperarono sull’esasperazione dei cittadini comodamente riversata sulle classi dirigenti. Mussolini era un trentenne nuovista, nemico delle lentezze parlamentari e del burocratismo ottocentesco, Hitler era il facile avversario dell’inconcludenza di Weimar, oltre che delle durissime condizioni di pace cui la Germania era stata sottoposta a Versailles . Di leader populisti ce ne sono stati a decine, nel Novecento, che è stata non soltanto l’età dei totalitarismi, ma anche del suffragio universale, del consenso, dei nuovi mezzi di comunicazione – dalla radio fino a internet – che fanno di ogni elettore una persona unica, speciale, a cui rivolgersi direttamente.

Oggi in Italia è difficile trovare un capopartito immune dal populismo e da un suicida esercizio dell’antipolitica. Tanto è vero che si danno dei populisti l’un l’altro ed è difficile negare il populismo di Beppe Grillo o di Silvio Berlusconi, ma anche di Matteo Renzi, senz’altro di Umberto Bossi e dell’intera stirpe leghista, e poi dei politici usciti dalla rivoluzione giudiziaria come Antonio Di Pietro e Antonio Ingroia. I radicali non sono populisti e infatti non pigliano un voto.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023

Grillo è tanto populista – e lo è consapevolmente, anche se poi si arrabbia se lo si dipinge così – da aver teorizzato che i parlamentari sono semplici portavoce del popolo, che dà loro istruzioni via internet. In ogni suo comizio, Grillo spiega che sono le persone più semplici, proprio perché non impantanate nella melma schifosa del potere, a produrre le idee migliori. Di conseguenza non coltiva rapporti nemmeno utilitaristici con altri partiti.

Gli onesti di qua, i ladri di là
Andando a rivedere gli esordi del 1994, si scopre che i punti in comune fra quel Berlusconi e questo Grillo sono spettacolari: Silvione rifiutava gli inviti in tv perché aveva orrore delle liti e sosteneva fosse sua missione parlare nelle piazze; come Grillo, poi, inizialmente rifiutò il titolo di onorevole, nel frattempo diventato disonorevole. Mani pulite e il 1992 erano questione dell’altroieri. Finalmente, grazie al lavoro della magistratura milanese, avevamo scoperto perché eravamo tanto poveri, infelici e sottomessi. Veramente venivamo dal mezzo secolo più prospero della nostra storia, ma niente: la convinzione generalizzata, con il contributo dei partiti di opposizione e della stampa, era che spazzata via la nomenclatura primorepubblicana saremmo decollati verso le terre della felicità. Abbiamo celebrato un processo sommario e tolto di mezzo una classe politica – ormai inetta e arrogante, ma col merito piuttosto decisivo di averci tenuto dalla parte giusta della storia.

Fu senz’altro un biennio di strepitoso populismo e di esuberante antipolitica: c’era il popolo dei fax, si lanciavano le monetine al capo socialista, si viveva nell’euforia (vista dal 2014 un po’ ridicola) di aver spezzato le catene. I successivi due decenni sono stati conseguenti. E oggi – sarà per via di internet che, come una volta i cortei di strada, arma le minoranze rumorose – il desiderio diffuso è di “mandarli tutti a casa”, come allora, e forse più di allora: mandarli tutti a casa, a prescindere, anche in assenza di un’alternativa; nel 1992-93 c’era desiderio di rinnovare la classe dirigente, oggi c’è desiderio di rinnovare il sistema; allora si aveva una gran voglia di democrazia, oggi della democrazia, così com’è, non ci si fida più.

Il populismo, l’antipolitica e la demagogia (che piacciono tanto a giornali e tv) nella loro versione contemporanea non sono però nati con Mani pulite. Sono nati una decina d’anni prima, e precisamente nel 1981 con la celeberrima intervista di Eugenio Scalfari a Enrico Berlinguer sulla questione morale. Quell’intervista segna un passaggio fondamentale perché per la prima volta – per la prima volta da un sacco di tempo – un leader basa la sua strategia politica sull’assunto che i partiti sono marci e che esistono i buoni e i cattivi.

L’inizio dell’intervista ha già un tono che è lecito sospettare di qualunquismo: «I partiti non fanno più politica». Poi: «I partiti hanno degenerato e questa è l’origine dei malanni d’Italia». Ancora: «Per noi comunisti la passione non è finita. Ma per gli altri? Non voglio dar giudizi e mettere il piede in casa altrui, ma i fatti ci sono e sono sotto gli occhi di tutti. I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente, idee, ideali, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi, i più disparati, i più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune».

Il potere degli altri
La questione morale – è stato specificato frequentemente – non era tanto nella corruzione, ma nell’occupazione del potere. Ecco Berlinguer: «I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai TV, alcuni grandi giornali». Tutto è stato lottizzato e spartito, dice. E Scalfari allora fa la domanda giusta: ma se le cose stanno così, è perché agli italiani vanno bene, se no voterebbero Pci. Risposta: «Si accorgono benissimo del mercimonio che si fa dello Stato, delle sopraffazioni, dei favoritismi, delle discriminazioni. Ma gran parte di loro è sotto ricatto. Hanno ricevuto vantaggi (magari dovuti, ma ottenuti solo attraverso i canali dei partiti e delle loro correnti) o sperano di riceverne, o temono di non riceverne più». Noi, aggiunge Berlinguer, «siamo un partito diverso» e «se l’occasione fa l’uomo ladro (…) le nostre occasioni le abbiamo avute anche noi, ma ladri non siamo diventati». Infatti lo sfascio morale ha una «causa prima e decisiva: la discriminazione contro di noi».

A questo punto serve un breve riassunto: in Italia la politica è immorale e il paese va a fondo; chi fa eccezione è il Partito comunista che è diverso e naturalmente i suoi elettori; gran parte degli italiani sono buoni, ma non possono votare Pci perché, poverini, sono sotto ricatto dei “boss” e delle “camarille” e non riescono a liberarsi; in definitiva, è la ragione per cui il Pci è escluso del governo: perché gli altri partiti possano continuare a rubare, a spartire, a taglieggiare il popolo.

Prima di concludere, un piccolo inciso: il Pci – lo sanno tutti – sarebbe entrato nel governo secondo il piano del compromesso storico terribilmente interrotto col sequestro e l’assassinio di Aldo Moro. A quel punto, sostituito da Bettino Craxi e constatata la fine della forza propulsiva dell’Urss, che resta da dire a Berlinguer se non: siamo migliori, dunque ci fanno fuori? Che resta, quando si è tagliati fuori dai giochi, se non chiudersi nella casamatta della propria pretesa virtù?

Dove comincia il declino
Certo, Enrico Berlinguer aveva ragione. L’Italia (e lo è tuttora) era marcia, la politica era corrotta ed onnivora, il paese aveva a che fare con una devastante questione morale. Pessimo – e cioè populista e demagogico – fu aggiungere che dello sfacelo non aveva responsabilità il Pci né l’avevano gli italiani. Pessimo fu non ammettere che il partito comunista, stanco di aspettare una rivoluzione proletaria che non sarebbe arrivata, e rimesso ai margini della politica domestica, era nell’angolo per motivi storici, e non per santità. Che alla spartizione aveva partecipato e non poco secondo il progetto dell’egemonia culturale di Antonio Gramsci. Pessimo fu gettare le basi teoriche della superiorità antropologica della sinistra, un concetto quasi genetico della politica che non si vedeva dai tempi di Gottfried Feder, e sul quale (non solo, ma anche) si è inchiodata l’intera seconda Repubblica.

Pessimo, particolarmente populista e particolarmente demagogico, fu dire agli italiani che loro non c’entravano niente, negare che le società si muovono tutte assieme, crescono e declinano collettivamente, che il paese non funziona a cominciare dai comportamenti quotidiani furbini e disonesti di tutti noi, e dall’esercizio pigro, inconsapevole o opportunistico del voto. Pessimo – e Berlinguer avrebbe avuto molti imitatori – fu in definitiva dire agli italiani che erano vittime, e non correi. Adesso tenetevela l’antipolitica.

Tags: Aldo MoroAntipoliticaantonio di pietroantonio ingroiaBeppe Grillobettino craxicorruzionedemagogiaenrico berlinguereugenio scalfarifascismohitlerLega Nordmani puliteMatteo Renzimussolininazismopartitipcipopulismoquestione moralerepubblicaSilvio BerlusconisocialismoUmberto Bossi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist