Rido di fronte a tutta l’indignazione per la vittoria di Putin alle elezioni. L’Occidente si era illuso che noi diavoli non esistessimo. Invece andiamo alla grande
L'atroce sospetto che i fotografi presenti quel 7 ottobre mentre si massacravano gli ebrei avessero concordato il servizio coi terroristi. La guerra è propaganda
Iniziato nel 1915 per mano dei Giovani turchi, portò alla morte un milione e mezzo di armeni. Nel 1939 il Fuhrer chiedeva: «Chi ne parla ancora?». È domanda che brucia anche oggi
Le sue critiche al regime nazista lo resero un nemico pubblico di Hitler. Memorabile anche la difesa del popolo tedesco dopo la guerra. Un libro racconta la sua storia
La stagione dei roghi dei libri fiorì in Germania da marzo a ottobre del 1933, ottantacinque anni fa, dopo la conquista del potere da parte di Adolf Hitler
Settantatré anni fa l’esecuzione di Von Stauffenberg, assassino mancato di Hitler. Non si trattava solo di «far sapere al mondo che c’erano dei tedeschi buoni»