Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto
Ormai resta in piedi solo “non rubare”. A proposito: com’è che quando si parla di questione morale la si identifica, indignandosi molto, solo con la corruzione?
Ormai resta in piedi solo “non rubare”. A proposito: com’è che quando si parla di questione morale la si identifica, indignandosi molto, solo con la corruzione?
Che cosa può reggere di fronte alla forza del potere? Non certo un’architettura fondata su procedure burocratiche e una inesistente superiorità morale
Il vero problema non è l’occasione: è l’uomo, è il suo destino, risiede nelle ragioni per cui combatte nel mondo, o in quelle per cui si è arreso
Il procuratore di Catanzaro è finalista del "premio Nobel della sostenibilità". Perché «la lotta alla corruzione è condizione necessaria» per uno sviluppo amico dell'ambiente
L'idea di abolire il reato, lanciata prima delle europee, ha alimentato lo scontro interno al governo. Ma ci sono ottime ragioni per non lasciarla cadere
Secondo il ministro Giulia Bongiorno: «Moltissima corruzione si annida proprio nei sistemi in cui ci sono più nulla osta da ottenere»
Le domande dei nuovi consiglieri (e le maldicenze di corridoio) sul direttore dell'Internal Auditing e "responsabile prevenzione della corruzione", Delia Gandini
Intervista all'ex governatore: «Tutti gli atti sono legittimati da Tar, Corte di Conti, Consiglio di Stato. Non ho intascato niente, ma mi hanno condannato per fermare un metodo che stava arrivando alla guida dell'Italia»
«La notizia di reato era infondata». Intervista all'ex vicepresidente della Regione Lombardia scagionato a Monza dall'accusa di corruzione. «Possibile che esista solo un'informazione di parte?»
Sono scesi in piazza in più di 50 mila, forse anche il doppio, e non solo a Mosca ma in 154 città di tutta la Federazione russa. Il 12 giugno si è replicato quanto accaduto a marzo: migliaia di giovanissimi manifestanti, stavolta «contro la corruzione». L’iniziativa è stata lanciata ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70