Ora Nicola Gratteri è anche un campione della sostenibilità
Il procuratore di Catanzaro è finalista del "premio Nobel della sostenibilità". Perché «la lotta alla corruzione è condizione necessaria» per uno sviluppo amico dell'ambiente
Il procuratore di Catanzaro è finalista del "premio Nobel della sostenibilità". Perché «la lotta alla corruzione è condizione necessaria» per uno sviluppo amico dell'ambiente
L'idea di abolire il reato, lanciata prima delle europee, ha alimentato lo scontro interno al governo. Ma ci sono ottime ragioni per non lasciarla cadere
Secondo il ministro Giulia Bongiorno: «Moltissima corruzione si annida proprio nei sistemi in cui ci sono più nulla osta da ottenere»
Le domande dei nuovi consiglieri (e le maldicenze di corridoio) sul direttore dell'Internal Auditing e "responsabile prevenzione della corruzione", Delia Gandini
Intervista all'ex governatore: «Tutti gli atti sono legittimati da Tar, Corte di Conti, Consiglio di Stato. Non ho intascato niente, ma mi hanno condannato per fermare un metodo che stava arrivando alla guida dell'Italia»
«La notizia di reato era infondata». Intervista all'ex vicepresidente della Regione Lombardia scagionato a Monza dall'accusa di corruzione. «Possibile che esista solo un'informazione di parte?»
Sono scesi in piazza in più di 50 mila, forse anche il doppio, e non solo a Mosca ma in 154 città di tutta la Federazione russa. Il 12 giugno si è replicato quanto accaduto a marzo: migliaia di giovanissimi manifestanti, stavolta «contro la corruzione». L’iniziativa è stata lanciata ...
Adesso abbiamo un’amministrazione pubblica in cui il funzionario, prima di firmare una carta, si procura la mutanda di ghisa o semplicemente blocca la pratica per non rischiare
Il confronti tra importanti manager, legati e magistrati al workshop «Anticorruzione, misure di prevenzione e mercato». I sistemi di anticorruzione possono rivelarsi un virtuoso strumento di business
Si sono concluse in Cina le cosiddette Due sessioni (Quánguó liǎnghuì), i raduni della Conferenza politica consultiva del popolo cinese e dell'Assemblea nazionale del popolo, incaricati di approvare a livello statale e in pubblico ciò che i massimi vertici del partito comunista hanno già deciso in privato. Come giustamente fa ...
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70