Tra le vecchie carte ho recuperato un messaggio del leader socialista in esilio ad Hammamet. Una storia di ieri, che dice ancora molto dell’Italia di oggi
Se tornassi nel Mugello non direi banalmente «visto che avevo ragione?», no, chiederei il perché di quello scudo politico e morale. Perché tennero botta e senza incrinature?
O voi che avete goduto della derrota bianconera a Cardiff, imparate dalla storia e da come ogni rivoluzione ci consegni altri potenti, più potenti che pria
I sei report inediti che Tempi ha potuto consultare sono una goccia nel mare dei resoconti che segretamente correvano tra le due sponde dell’oceano nell’era di Mani pulite
Tutti i tentativi (vani) di ricostruire i presunti legami di Di Pietro con “gli americani”. E quel suo progetto passato inosservato di entrare «al Sis o al Sisde per ricominciare da dove ero rimasto» e «divulgare Mani pulite nel mondo»
Uno speciale per “rivivere” l’anno del crollo della Prima Repubblica. E per capire perché, un quarto di secolo dopo, “le manette di Tangentopoli tintinnano ancora”
Qualche giorno fa il presidente dell’Anm ha pronunciato parole di chiarezza esemplare. E non può certo sfuggirgli qual è il ruolo dell’associazione di cui è il capo
Il nuovo capo del sindacato unico dei magistrati parla esattamente come vent’anni fa, stesse formule, stessi aneddoti. Certo è coerenza, ma leggermente spaventosa
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più