La lacrima di Scalfari
La sua Repubblica ha rappresentato per noi di Tempi il punto di confronto e scontro più aspro. Ma nel giorno del commiato c'è solo una cosa da dire
La sua Repubblica ha rappresentato per noi di Tempi il punto di confronto e scontro più aspro. Ma nel giorno del commiato c'è solo una cosa da dire
Eravamo entrambi della Dc, ma lui preferiva il Pci e Scalfari. Ci siamo contrapposti su molte cose, ma il suo è stato un esempio di passione per la politica
Il filosofo si conferma «inequivocabilmente comunista» con un attacco sgangherato alla Chiesa, senza la quale lui non sarebbe neanche laureato
Chi ha insegnato al sindaco di Milano a partire lancia in resta nel cuore di una grave crisi come l'emergenza coronavirus, e proiettarsi verso la ricandidatura 2021?
«Partigiani si nasce, e non si smette di esserlo». Dopo il congedo di Verdelli, la parabola di un quotidiano che ha "esaurito la sua spinta propulsiva", direbbe Scalfari
Mia nipote eroina del New York Times, l'intervista del Papa a Repubblica (ma non a Scalfari), la svolta della Sardegna. Non ho mai lavorato tanto come in quarantena
Negare l’umano, carissimo Emanuele (che tra l’altro significa Dio-salva), nega l’Essere che tu amavi. Ora vedrai meglio, noi crediamo con certezza pari alle tue
Bergoglio si è dimostrato ancora una volta troppo generoso con Repubblica. Più che un’intervista è un dettato di media inferiore
Nuzzi e Repubblica spiattellano «tremila documenti riservati» per dimostrare che il Vaticano è «sull'orlo del fallimento». Ma tranquilli, è tutto a fin di bene
Don Leonardi ci spiega che quella tra Scalfari e Bergoglio non è un'intervista ma un'amicizia. Odifreddi distrugge su Repubblica le fake news di Repubblica e viene congedato
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70