Un incontro col filosofo Rocco Buttiglione e Egisto Mercati (Esserci) illumina le ragioni dell’attuale impasse dell’Unione. Che somiglia tanto a un suicidio
La stagione dei roghi dei libri fiorì in Germania da marzo a ottobre del 1933, ottantacinque anni fa, dopo la conquista del potere da parte di Adolf Hitler
Renzo Puccetti spiega perché non è sbagliato accostare gli argomenti utilizzati dai medici e dai giudici inglesi ai criteri che muovevano il programma eutanasico nazista
Aderì al partito di Mussolini con l’intenzione di cristianizzarlo, poi se ne distaccò. Partì volontario per il fronte russo. Morì martire in un lager. Il 3 febbraio la beatificazione
Settantatré anni fa l’esecuzione di Von Stauffenberg, assassino mancato di Hitler. Non si trattava solo di «far sapere al mondo che c’erano dei tedeschi buoni»
È uscito in traduzione italiana “La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme”, in cui si racconta l’ex Ss durante la latitanza e si critica Hannah Arendt per essere «caduta nella trappola»
Helmut Kohl, l’uomo e il politico. Ritratto del “cancelliere della riunificazione”, artefice della caduta del Muro di Berlino, rimasto in carica in Germania dal 1982 al 1998, morto il 16 giugno a 87 anni
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più