Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Ue che approva l’aborto come «diritto» non ha titoli per attaccare l’Ungheria

Il Consiglio Europeo denuncia la legge contro la pedofilia di Orban, perché calpesterebbe i diritti Lgbt, lo stesso giorno in cui calpesta il diritto alla vita dei bimbi non nati

Leone Grotti
27/06/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Viktor Orban, premier dell'Ungheria, arriva al Consiglio Europeo

Il premier di quel paradiso fiscale che è l’Olanda Mark Rutte, durante il Consiglio Europeo di giovedì, si è spinto fino a chiedere all’Ungheria di uscire dall’Unione Europea. L’oggetto del contendere è sempre la legge, approvata il 15 giugno dal Parlamento di Budapest, per combattere la pedofilia e tutelare i bambini. Diciassette capi di Stato e di governo europei, tra cui anche Mario Draghi, hanno firmato una lettera per denunciare la violazione dei diritti Lgbt da parte dei magiari. La legge è contestata da Bruxelles perché vieta alle scuole di trattare con i ragazzi inferiori ai 18 anni temi come il cambio di genere, l’identità di genere e l’omosessualità.

L’ungheria e l’«ingerenza» dell’Ue

Il premier magiaro Viktor Orban al Consiglio europeo ha ribadito che «non è una legge contro gli omosessuali, ma in difesa di genitori e bambini». E che essendo già stata approvata, non verrà ritirata. Vedremo se la Commissione Europea aprirà una procedura d’infrazione nei confronti dell’Ungheria, di sicuro è quanto meno singolare vedere i leader europei accapigliarsi sul rispetto dei «valori» dell’Unione Europea. Quali sarebbero questi valori?

L’Italia ha appoggiato la durissima presa di posizione di 17 paesi europei contro l’Ungheria, chiedendo di abrogare una legge già approvata da un Parlamento sovrano. Si tratta di un atto di «ingerenza» senza precedenti, reso legittimo secondo i firmatari dalla violazione di alcuni diritti e libertà da parte dei magiari. Proprio l’Italia però si è comportata in modo molto diverso questa settimana, quando il Vaticano ha chiesto al Parlamento di rimodulare il ddl Zan, riscontrando nel testo una violazione del Concordato. I partiti di sinistra e il premier Draghi che difendono la sovranità del Parlamento, quando a denunciare la possibile violazione dei propri diritti e di un trattato internazionale è il Vaticano, sono gli stessi che appoggiano l’ingerenza necessaria nei confronti dell’Ungheria. Due pesi e due misure difficilmente comprensibili.

LEGGI ANCHE:

Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

Per l’Ue l’aborto è un valore comune

Ma al di là delle beghe interne al nostro paese, c’è un altro fattore che rende stonata la protesta europea. Il giorno stesso in cui è andato in scena lo scontro al Consiglio Europeo, l’Europarlamento ha approvato a maggioranza il rapporto Matic. La mozione, non vincolante per gli Stati membri, riconosce l’aborto come «prestazione sanitaria essenziale» e lo definisce un «diritto umano». Di più, descrive l’obiezione di coscienza come «negazione all’assistenza medica», chiedendo agli Stati di abolirla, negando così non solo la libertà religiosa delle istituzioni che vogliono seguire le proprie credenze ma anche il diritto degli individui a seguire la propria coscienza.

Con che coraggio, viene da chiedersi, i Ventisette accusano Orban di mettere a rischio i «valori» europei nello stesso giorno in cui viene definito un «diritto umano» la soppressione di un bambino nella pancia della madre? Con quale faccia tosta si rimprovera all’Ungheria di non rispettare le libertà contenute nei Trattati lo stesso giorno in cui si chiede di abolire la possibilità per i medici di seguire la propria coscienza davanti all’uccisione di un bambino? E ancora, come può il Consiglio Europeo discettare di diritti dopo che il Parlamento ha approvato una risoluzione per negare il diritto alla vita dei bambini non ancora nati? È evidente che non c’è chiarezza su quali siano i valori comuni dell’Europa.

L’Ue fa peggio dell’Ungheria

Orban è da anni nell’occhio del ciclone ed è molto facile, dal punto di vista politico, attaccarlo. Ma i suoi accusatori non sono certo dei santerellini. Solo a titolo d’esempio, e ce ne sarebbero da fare, tra i firmatari della lettera contro l’Ungheria risulta anche Mette Frederiksen, primo ministro della Danimarca. La leader dei socialdemocratici che grida «non si cede sui diritti» non è forse quella che ha avallato la scandalosa decisione di revocare il permesso di asilo ai rifugiati siriani residenti nel suo paese da sei anni, rovinando centinaia di vite? E non è la stessa che ha certificato la legge sull’immigrazione che prevede l’istituzione di campi extra-europei dove segregare i richiedenti asilo? Non è forse la stessa che guida il paese dove, un aborto selettivo dietro l’altro, i bambini con la sindrome di Down sono praticamente scomparsi? E non è, ancora, la medesima che ha rinchiuso gli stranieri in ghetti con regole da apartheid e poi li ha smantellati per discriminarli ancora di più?

Questa Unione Europea non ha le carte in regola per dare lezioni a Budapest.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Abortogaymario draghiungheriaUnione Europeaviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist