Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ddl Zan-Vaticano. I giuristi sono tutti d’accordo: «Nessuna ingerenza»

Murgia, Fedez, Zan, Fico protestano contro l'interferenza del Vaticano. Ma il Concordato dà il diritto alla Santa Sede di evidenziare i pericoli di una legge italiana. Che nel caso del ddl Zan sono più che concreti

Leone Grotti
23/06/2021 - 11:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Incontro diplomatico tra il ministro degli Esteri italiano, Di Maio, e quello vaticano, monsignor Gallagher

Il richiamo allo Stato italiano del Vaticano, secondo cui il ddl Zan viola alcuni punti fondamentali del Concordato, ha scatenato un putiferio. «Non accettiamo ingerenze, il Parlamento è sovrano», grida il presidente della Camera, Roberto Fico. «Sono incredulo, ingerenza senza precedenti», strilla il deputato del Pd Alessandro Zan. Gli fa eco la solita carrellata di vip (Fedez, Elodie, Turci) e l’immancabile Michela Murgia sulla Stampa in un editoriale more solito pieno di strafalcioni: «Sono allibita».

«La Chiesa esercita un suo diritto»

Se non c’è dubbio che la Santa Sede sia intervenuta in modo deciso, parlare di «ingerenza» denota una scarsa conoscenza della Costituzione italiana e del diritto internazionale. Come afferma infatti al Corriere l’ordinario di Diritto internazionale all’Università Sapienza di Roma, Enzo Cannizzaro,

«se la Santa Sede ha ritenuto violato l’accordo con l’Italia del 1984, ha esercitato un suo diritto. Dal punto di vista procedurale non si tratta di un’interferenza», anche perché «la laicità dello Stato consiste nell’astenersi dall’imporre una ideologia» e non è chiaro se il ddl Zan «criminalizzi la propaganda di idee. Ogni dubbio va eliminato altrimenti l’omelia domenicale di un sacerdote che si esprima a favore del matrimonio fondato sulla diversità di gener potrebbe essere intesa come violazione della legge».

Il ddl Zan viola la libertà di pensiero

Dello stesso avviso Gennaro Acquaviva, consigliere politico di Bettino Craxi quando si arrivò alla revisione del Concordato nel 1984. Sempre al quotidiano di via Solferino dichiara: «Sono sincero. Penso che la Santa Sede abbia le sue ragioni: dal suo punto di vista la libertà e l’autonomia della scuola cattolica vengono messe a rischio se è obbligata a fare qualcosa che va contro la propria coscienza, i propri principi».

LEGGI ANCHE:

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022
Chiesa tedesca

Il Sinodo rompe l’unità della Chiesa. Gli appelli dei fedeli italiani e tedeschi

15 Agosto 2022

Come si legge nel testo della nota verbale consegnata all’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, il Vaticano lamenta che il ddl Zan arrecherà danni «alle libertà assicurate alla Chiesa e ai suoi fedeli». Si contesta in particolare che le scuole cattoliche non siano esentate dal celebrare la Giornata nazionale contro l’omofobia e che la legge attenti alla libertà di espressione, laddove fa «riferimento alla criminalizzazione delle condotte discriminatorie per motivi fondati sul sesso». Infatti, continua il Vaticano, «ci sono espressioni della Sacra Scrittura e della tradizione ecclesiale del magistero autentico del Papa e dei vescovi che considerano la differenza sessuale secondo una prospettiva che la Chiesa cattolica non ritiene disponibile perché derivata dalla stessa rivelazione divina».

«Ingerenza? No, c’è un patto»

Come sottolinea il cardinale Camillo Ruini a Repubblica, «come dice la nota stessa, il ddl Zan contrasta con l’articolo 2, comma 1 e comma 3, del testo di revisione del Concordato, nel quale la Repubblica italiana riconosce alla Chiesa cattolica la piena libertà di svolgere il proprio Magistero e garantisce alla Chiesa stessa e ai cattolici piena libertà di pensiero e di espressione. In sostanza, si tratta di quello che la nostra Costituzione garantisce a tutti, cioè della libertà di parola e di pensiero. La Chiesa ha il dovere di difendere i propri diritti, non è ingerenza».

Parole quasi scontate in bocca a un cardinale, confermate però anche al Dubbio dall’ex presidente della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli: «Non si tratta di un atto di protesta o di contestazione ma di un gesto di cooperazione. È intrusivo segnalare il rischio che un patto sia violato? È un tentativo di prevenire un contenzioso». Mirabelli sottolinea che «gli articoli 4 e 7 del ddl Zan dovrebbero fornire garanzie per la libertà di pensiero e religiosa ma in realtà lasciano un ampio margine interpretativo sulle eventuali conseguenze penali. Serve chiarezza. Non si tratta dunque di una ingerenza, dal momento che c’è un patto che vincola le parti».

Il ddl Zan è nudo

Ora toccherà al premier Mario Draghi mediare per evitare che l’incidente diplomatico diventi ancora più grave. Nel frattempo, gli editorialisti italiani, come Michela Murgia o Ezio Mauro, farebbero meglio a rileggersi la Costituzione, che riconosce la validità del Concordato. Vale la pena, inoltre, fare un’ultima osservazione: se davvero il ddl Zan vuole solo punire gli atti violenti e di discriminazione verso gli omosessuali, e non invece restringere la libertà di espressione e imporre l’indottrinamento gender a scuola, perché non cancella il riconoscimento dell’identità di genere dall’articolo 1, tutti i “salvo che” dall’articolo 4 e l’imposizione di una Giornata nazionale contro l’omofobia nelle scuole dall’articolo 7? Mistero della fede.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Chiesaddl Zanvaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022
Chiesa tedesca

Il Sinodo rompe l’unità della Chiesa. Gli appelli dei fedeli italiani e tedeschi

15 Agosto 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist