Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ddl Zan-Vaticano. I giuristi sono tutti d’accordo: «Nessuna ingerenza»

Murgia, Fedez, Zan, Fico protestano contro l'interferenza del Vaticano. Ma il Concordato dà il diritto alla Santa Sede di evidenziare i pericoli di una legge italiana. Che nel caso del ddl Zan sono più che concreti

Leone Grotti
23/06/2021 - 11:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Incontro diplomatico tra il ministro degli Esteri italiano, Di Maio, e quello vaticano, monsignor Gallagher

Il richiamo allo Stato italiano del Vaticano, secondo cui il ddl Zan viola alcuni punti fondamentali del Concordato, ha scatenato un putiferio. «Non accettiamo ingerenze, il Parlamento è sovrano», grida il presidente della Camera, Roberto Fico. «Sono incredulo, ingerenza senza precedenti», strilla il deputato del Pd Alessandro Zan. Gli fa eco la solita carrellata di vip (Fedez, Elodie, Turci) e l’immancabile Michela Murgia sulla Stampa in un editoriale more solito pieno di strafalcioni: «Sono allibita».

«La Chiesa esercita un suo diritto»

Se non c’è dubbio che la Santa Sede sia intervenuta in modo deciso, parlare di «ingerenza» denota una scarsa conoscenza della Costituzione italiana e del diritto internazionale. Come afferma infatti al Corriere l’ordinario di Diritto internazionale all’Università Sapienza di Roma, Enzo Cannizzaro,

«se la Santa Sede ha ritenuto violato l’accordo con l’Italia del 1984, ha esercitato un suo diritto. Dal punto di vista procedurale non si tratta di un’interferenza», anche perché «la laicità dello Stato consiste nell’astenersi dall’imporre una ideologia» e non è chiaro se il ddl Zan «criminalizzi la propaganda di idee. Ogni dubbio va eliminato altrimenti l’omelia domenicale di un sacerdote che si esprima a favore del matrimonio fondato sulla diversità di gener potrebbe essere intesa come violazione della legge».

Il ddl Zan viola la libertà di pensiero

Dello stesso avviso Gennaro Acquaviva, consigliere politico di Bettino Craxi quando si arrivò alla revisione del Concordato nel 1984. Sempre al quotidiano di via Solferino dichiara: «Sono sincero. Penso che la Santa Sede abbia le sue ragioni: dal suo punto di vista la libertà e l’autonomia della scuola cattolica vengono messe a rischio se è obbligata a fare qualcosa che va contro la propria coscienza, i propri principi».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come si legge nel testo della nota verbale consegnata all’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, il Vaticano lamenta che il ddl Zan arrecherà danni «alle libertà assicurate alla Chiesa e ai suoi fedeli». Si contesta in particolare che le scuole cattoliche non siano esentate dal celebrare la Giornata nazionale contro l’omofobia e che la legge attenti alla libertà di espressione, laddove fa «riferimento alla criminalizzazione delle condotte discriminatorie per motivi fondati sul sesso». Infatti, continua il Vaticano, «ci sono espressioni della Sacra Scrittura e della tradizione ecclesiale del magistero autentico del Papa e dei vescovi che considerano la differenza sessuale secondo una prospettiva che la Chiesa cattolica non ritiene disponibile perché derivata dalla stessa rivelazione divina».

«Ingerenza? No, c’è un patto»

Come sottolinea il cardinale Camillo Ruini a Repubblica, «come dice la nota stessa, il ddl Zan contrasta con l’articolo 2, comma 1 e comma 3, del testo di revisione del Concordato, nel quale la Repubblica italiana riconosce alla Chiesa cattolica la piena libertà di svolgere il proprio Magistero e garantisce alla Chiesa stessa e ai cattolici piena libertà di pensiero e di espressione. In sostanza, si tratta di quello che la nostra Costituzione garantisce a tutti, cioè della libertà di parola e di pensiero. La Chiesa ha il dovere di difendere i propri diritti, non è ingerenza».

Parole quasi scontate in bocca a un cardinale, confermate però anche al Dubbio dall’ex presidente della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli: «Non si tratta di un atto di protesta o di contestazione ma di un gesto di cooperazione. È intrusivo segnalare il rischio che un patto sia violato? È un tentativo di prevenire un contenzioso». Mirabelli sottolinea che «gli articoli 4 e 7 del ddl Zan dovrebbero fornire garanzie per la libertà di pensiero e religiosa ma in realtà lasciano un ampio margine interpretativo sulle eventuali conseguenze penali. Serve chiarezza. Non si tratta dunque di una ingerenza, dal momento che c’è un patto che vincola le parti».

Il ddl Zan è nudo

Ora toccherà al premier Mario Draghi mediare per evitare che l’incidente diplomatico diventi ancora più grave. Nel frattempo, gli editorialisti italiani, come Michela Murgia o Ezio Mauro, farebbero meglio a rileggersi la Costituzione, che riconosce la validità del Concordato. Vale la pena, inoltre, fare un’ultima osservazione: se davvero il ddl Zan vuole solo punire gli atti violenti e di discriminazione verso gli omosessuali, e non invece restringere la libertà di espressione e imporre l’indottrinamento gender a scuola, perché non cancella il riconoscimento dell’identità di genere dall’articolo 1, tutti i “salvo che” dall’articolo 4 e l’imposizione di una Giornata nazionale contro l’omofobia nelle scuole dall’articolo 7? Mistero della fede.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Chiesaddl Zanvaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023

Caso Orlandi, Camisasca: «Solo fango su Giovanni Paolo II»

15 Aprile 2023
Nicaragua settimana santa

In Nicaragua la Settimana Santa è fuorilegge

6 Aprile 2023
chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist