Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Migranti, l’Italia chiede aiuto all’Ue. Rispondono tre paesi: «Ne accogliamo 22»

Il governo Draghi è sempre più in difficoltà davanti al muro di Bruxelles. Mentre Francia e Germania si sfilano dalla ricollocazione volontaria, Irlanda, Lituania e Lussemburgo fanno una proposta imbarazzante

Redazione
05/06/2021 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Un barcone di migranti diretto a Lampedusa

La richiesta di solidarietà dell’Italia sul tema dei migranti si è scontrata di nuovo sul muro dei partner europei. Gli altri Stati dell’Ue non hanno alcuna intenzione di aiutare il nostro paese a gestire l’ondata migratoria: se le trattative sul rinnovo della Convenzione di Dublino sono a dir poco ostiche, anche la pattuglia degli Stati volenterosi si assottiglia sempre di più.

L’Europa può prelevare 22 migranti

Ad oggi, solo tre paesi si sono offerti di dare una mano all’Italia ma le proposte sono così risibili da risultare quasi “offensive”, come riporta la Stampa. L’Irlanda ha generosamente offerto di prelevare dai nostri centri di accoglienza 10 migranti, la Lituania altri 10, mentre il Lussemburgo ha affermato che può accoglierne al massimo due. Nessun altro si è fatto avanti.

Ma c’è di peggio, scrive Marco Bresolin:

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

«Il dato politicamente rilevante è che nelle ultime ore si sono arenate le trattative con la Germania e la Francia per istituire un meccanismo temporaneo di redistribuzione. Parigi e Berlino si stanno chiamando fuori perché non intendono accettare un sistema automatico per il trasferimento dei migranti sbarcati in Italia. Vogliono poter “selezionare” i richiedenti asilo, accogliendo sul proprio territorio solo quelli che hanno diritto alla protezione internazionale. Esattamente come hanno fatto con l’accordo di Malta».

La riforma di Dublino è in alto mare

Il motivo per cui l’Italia non vuole tornare a un accordo come quello di Malta è semplice: è stato un disastro. Dal settembre 2019 sono stati prelevati dal nostro paese appena 1.273 migranti e 91 di questi sono ancora in attesa di trasferimento. Se si calcola che dal settembre 2019 sono sbarcate in Italia più di 53 mila migranti, si capisce che l’impatto dell’aiuto è molto limitato.

Il tema dei migranti sarà al centro del Consiglio europeo di fine giugno. La Commissione Europea ha proposto che quei paesi che non vogliono accogliere migranti debbano incaricarsi del loro rimpatrio entro otto mesi dallo sbarco. Ma la soluzione è debole: non solo perché i paesi del gruppo Visegrad, più Danimarca e Austria, non accettano quote obbligatorie, ma anche perché nessuno può costringere un richiedente asilo a essere ricollocato in un paese europeo indesiderato.

La Danimarca segrega i migranti

Mentre l’Italia si trova, ancora una volta, di fronte all’ottusità europea c’è chi prende misura drastiche. La Danimarca, infatti, ha appena approvato una legge sull’immigrazione voluta dalla sinistra socialdemocratica che prevede l’istituzione di campi extra-europei dove segregare i richiedenti asilo in attesa di risposta da parte delle istituzioni danesi. Il governo danese avrebbe già intavolato trattative in questo senso con paesi come il Rwanda. L’obiettivo, spiega il portavoce del governo Rasmus Stoklund, è semplice: «D’ora in poi se richiedi l’asilo in Danimarca sai che verrai mandato in un paese extra-europeo. Quindi speriamo che le persone rinuncino a cercare accoglienza da noi».

La Danimarca aveva già destato scandalo in Europa con la decisione di revocare il permesso di asilo ai rifugiati siriani, insistendo che ormai molte città del paese mediorientale sono «sicure». Già 189 siriani saranno costretti a rientrare nel paese di origine, dopo sei anni passati in Danimarca. Altri 500 potrebbero ricevere lo stesso verdetto nonostante si siano già rifatti una vita nel paese scandinavo. L’inazione europea rischia soltanto di generare mostri.

Foto Ansa

Tags: danimarcaFranciaGermaniamario draghiMigrantiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Meloni Letta riforme elezioni

«Sistema ingovernabile, queste elezioni sono l’ultima chance per riformarlo»

4 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist