Un’altra caccia alla strega cattolica. Il caso Tony Abbott
La nomina dell'ex premier australiano nel Board of Trade britannico contestata perché lui è "omofobo" e "sessista". Una difesa da sinistra
La nomina dell'ex premier australiano nel Board of Trade britannico contestata perché lui è "omofobo" e "sessista". Una difesa da sinistra
Nella (ex?) patria delle libertà, molti ormai – a destra come a sinistra – temono che esprimere le proprie idee possa rovinare la vita. Uno studio inquietante
La revisione della legge per depenalizzare l'aborto propone di incriminare chiunque provi «in qualsiasi modo» a dissuadere una donna dal sopprimere suo figlio
Così la "cancel culture" prende piede anche nella scienza. Congressi annullati per mancanza di relatori donne e altri esempi emblematici raccontati sul Wall Street Journal
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta
Prima il giornale che ha distorto le sue parole, poi il ministro che lo ha licenziato, ora Theresa May in persona. Il filosofo davanti alla «crisi morale» dei conservatori britannici
Riflessioni politicamente scorrette in margine al "processo" a Giancarlo Ricci. Un convegno con lo stesso psicanalista, Davide Fortunato, Eugenia Scabini
Il documento risale ad aprile ma merita di essere ripreso e tradotto integralmente perché esemplare dei nostri tempi. Un sintomo del tramonto dei valori dell’Occidente cosiddetto illuminista e liberaldemocratico: libertà di parola, tolleranza, rispetto per le verità fattuali. Un dialogo surreale a metà fra Ionesco e Beckett. Ma non ...
L'incredibile caso di Philippe Soual, docente di filosofia da oltre 30 anni e specialista di Hegel. «L'università in Francia ormai è a senso unico, è inquietante. La diversità intellettuale è in pericolo»
Mentre dilaga la mania dei "safe space", si moltiplicano i casi di censura nelle università britanniche. E il governo medita di introdurre misure per il free speech
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70