A che punto è la “battaglia culturale” della destra
Breviario burocratico di legittima difesa (non di egemonia) per evitare di cadere in guerre di retroguardia, vittimismi, veti incrociati e genuflessioni per lesa maestà della sinistra
Breviario burocratico di legittima difesa (non di egemonia) per evitare di cadere in guerre di retroguardia, vittimismi, veti incrociati e genuflessioni per lesa maestà della sinistra
Rassegna ragionata dal web su: la sentenza contro l’“orwelliana” censura social di Biden, la resistenza dei Monty Python alla cancel culture, l’avvertimento di Salman Rushdie
La denuncia dell'associazione Speech First: il 56 per cento dei campus ha adottato un sistema di denunce anonime per individuare chi si comporta in modo "inaccettabile". È la dittatura dei burocrati della Diversity, Equity e Inclusion
Chiacchierata con Federico Palmaroli, ospite di "Casa Sanremo" al Festival e in vetrina con il suo libro: «Più difficile fare satira se nell'esecutivo vanno d'accordo. Punto sul Pd, il M5s è noioso. Ai miei spettacoli si ride anche del Covid. I commenti alle mie vignette? Non li guardo più»
Nuovi documenti dimostrerebbero che Twitter, Facebook e Google censuravano le opinioni scientifiche contrarie alla linea del governo su pressione dello staff di Biden
Finito sotto procedimento disciplinare per essersi rifiutato di intonare il ritornello sugli Usa usurpatori dei popoli nativi, Stuart Reges è passato al contrattacco: denunciato l’ateneo
Barricate dei pensatori liberal contro il miliardario fondatore di Tesla che vuole il 100 per cento di Twitter e viene paragonato a Hitler. I confini del dibattito pubblico, la libertà di parola e una strana idea di libertà
Le norme che limitano la diffusione di notizie sui procedimenti penali in corso e il rischio che la libertà di informazione travalichi nel reato di diffamazione. Analisi
Anche in università chi esprime opinioni "diverse" viene sanzionato. Il dibattito pubblico rischia di trasferirsi nei tribunali
La legge tanto amata dagli artisti introduce un regime legale totalitario che tenta di sostituirsi a quello democratico e punta a rieducare i "colpevoli"
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70