Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La battaglia del prof punito dall’università per un’opinione troppo libera

Finito sotto procedimento disciplinare per essersi rifiutato di intonare il ritornello sugli Usa usurpatori dei popoli nativi, Stuart Reges è passato al contrattacco: denunciato l’ateneo

Rodolfo Casadei
20/07/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Ironico manifesto di rivendicazione di diritti su terre americane da parte dei nativi Salish della costa
Una ironica rivendicazione di diritti su terre americane da parte dei nativi Salish della costa (foto di Sonny Assu / Flickr)

Si fa sempre più intenso negli Stati Uniti lo scontro fra sostenitori della libertà di espressione e attivisti dell’imposizione dell’ortodossia ideologica politicamente corretta nei college americani. L’ultimo caso in ordine di tempo, il cui esito potrebbe diventare un precedente in materia, vede la citazione in giudizio dell’Università dello Stato di Washington da parte di un docente di Scienze informatiche per violazione dei diritti garantiti dal Primo Emendamento della Costituzione, quello che protegge la manifestazione del pensiero.

Stuart Reges, che da 20 anni insegna nella Paul G. Allen School of Computer Science dell’Università di Washington, denuncia rappresaglie da parte dell’istituzione per avere espresso la sua posizione anticonformista relativamente ai diritti delle popolazioni native sui terreni su cui sorge l’università, in contrasto con il punto di vista a cui l’ateneo vorrebbe che tutti gli insegnanti si conformassero.

Dichiarazione contromano

Tutto sarebbe cominciato nel 2020, quando l’università ha stilato una lista di “best practices per la diversità”, e fra queste ha indicato l’opportunità di stampare all’inizio delle dispense per i vari corsi una “dichiarazione sulla terra” che riconoscesse i diritti storici delle popolazioni native sui terreni ora occupati dall’università. Il linguaggio suggerito era il seguente: «L’Università di Washington riconosce i popoli Salish della costa di questa terra, la terra che tocca le acque condivise di tutte le tribù e bande delle nazioni Suquamish, Tulalip e Muckleshoot».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Su questa base, alcuni professori hanno elaborato versioni più radicali circa i diritti che le tribù native tuttora avrebbero. Non così Reges, che in apertura della sua dispensa ha posto la seguente affermazione: «Riconosco che in base alla teoria del lavoro di acquisto della proprietà, i popoli Salish della costa non possono vantare la proprietà storica di quasi nessuna parte della terra attualmente occupata dall’Università di Washington». Reges si riferisce alla teoria di John Locke secondo la quale la proprietà privata di un bene come la terra è giustificata dallo sforzo del lavoro per sviluppare le sue risorse naturali.

Il solito «clima tossico»

L’università non ha preso bene la provocazione, e ha assunto una serie di provvedimenti ostili nei confronti del professore: la sua dichiarazione sulla terra è stata cancellata dalla versione online delle sue dispense senza la sua autorizzazione; è stato organizzato un corso sui programmi informatici per i computer alternativo a quello di Reges e in contemporanea con lo stesso, tenuto da un altro professore, e gli studenti sono stati incoraggiati a seguirlo; infine gli è stata notificata una procedura disciplinare per infrazione della speech policy dell’università che potrebbe concludersi anche con la rescissione del suo contratto.

Prima di tutto ciò, in una lettera indirizzata al professore da parte della responsabile del dipartimento di Scienze informatiche, Magdelena Balazinska, la sua dichiarazione veniva definita “offensiva” e tale da creare un «clima tossico che ha perturbato l’apprendimento nel suo corso».

Reges non si è affatto perso d’animo, e con l’assistenza della Fire, Foundation for Individual Rights and Expression, ha fatto causa all’università e a quattro suoi dirigenti amministrativi (fra i quali la Balazinska) per violazione del suo diritto alla libertà di espressione. L’università dichiara di avere preso i provvedimenti che ora le sono contestati perché alcuni studenti si sono lamentati e perché le posizioni del professore «disumanizzano e umiliano i popoli indigeni».

«Sapevo che sarebbero impazziti»

In alcune interviste Reges ha replicato: «Era chiaro che volevano un particolare tipo di di dichiarazione di riconoscimento della terra. C’era una visione particolare della storia americana che volevano che affermassi, e cioè che gli Stati Uniti sono malvagi e che abbiamo rubato la terra alle tribù native e così via. Così ho accettato il loro suggerimento di includere una dichiarazione nelle mie dispense, e ne ho inclusa una che sapevo non sarebbe loro piaciuta perché non corrispondeva a quella visione della storia. E infatti sono impazziti». A proposito del ruolo che le presunte lamentele di parte studentesca avrebbero avuto nella vicenda ha dichiarato: «La questione per loro è che se gli studenti si lamentano, allora devono fare qualcosa al riguardo. Ovviamente questo sistema funziona sempre contro la parte conservatrice o libertaria del corpo docente».

Gli avvocati di Fire definiscono la speech policy dell’università «incostituzionalmente ampia e vaga» e sottolineano che a provocare le tensioni è stata la decisione di invitare i docenti a includere nelle loro dispense dichiarazioni sui diritti dei nativi sulle terre, salvo poi minacciare punizioni con chi non si adeguava alla linea predeterminata: «Se l’Università incoraggia i professori a esprimere una posizione politica sulle loro dispense, non può punire quei professori che divergono dalla posizione pre-approvata dalla scuola. Alla Washington il messaggio al corpo docente è chiaro: “Segui la linea del partito o saluta i tuoi studenti”», ha affermato Katlyn Patton, avvocato della Foundation for Individual Rights and Expression, che rappresenta Reges.

Lotta al colonialismo «tuttora in corso»

Dichiarazioni sulle terre dei nativi sono comuni a molte università canadesi (un centinaio di college) e ad almeno tre università statunitensi oltre alla Washington: la Brown University, la Emory University e l’Università del Connecticut. Molti criticano queste dichiarazioni come esempi di ipocrisia e di posa virtuosa fine a se stessa: l’affermazione che le terre di determinati atenei sono appartenute alle nazioni indiane non ha alcuna conseguenza legale o pratica.

Ma secondo il Native American Council, le dichiarazioni di riconoscimento della terra sono «importanti per comprendere la lunga storia che ti ha portato a risiedere su quella terra e per cercare di capire il tuo posto all’interno di quella storia». Inoltre «i riconoscimenti circa la terra non si riferiscono al passato e non sono confinati a un contesto storico: il colonialismo è un processo in corso e dobbiamo costruire la consapevolezza della nostra partecipazione attuale ad esso».

@RodolfoCasadei

Tags: cancel culturelibertà di espressionePoliticamente CorrettoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist