Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Promemoria dal Regno Unito: occhio a rendere reato l’odio “percepito”

La nuova legge contro l'hate speech proposta dal governo scozzese è talmente ambigua che chiunque è a rischio, scrive il comico Andrew Doyle. «Impossibile difendersi dagli abusi di potere»

Redazione
07/08/2020 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Seguendo le polemiche in corso sul progetto di legge contro i crimini d’odio proposto in Scozia dal governo espresso dallo Scottish National Party, è impossibile non avvertire gli echi di quanto sta accadendo qui in Italia intorno al ddl Zan contro l’omotransfobia. 

Il progetto di legge si chiama Hate Crime and Public Order Bill, e in merito qualche giorno fa abbiamo ripubblicato la nota in cui la Conferenza episcopale scozzese ha riversato tutti i suoi timori per la libertà religiosa e di coscienza, minacciata dall’introduzione di nuovi reati di opinione definiti in maniera sufficientemente vaga da colpire potenzialmente chiunque.  

Adesso a rilanciare le obiezioni dei vescovi è il comico britannico Andrew Doyle, in un breve ed efficace commento ospitato dallo Spectator. Ricorda Doyle:

LEGGI ANCHE:

Roald Dahl, uno smisurato amore per i figli, le parole, i prodigi

26 Febbraio 2023
uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023

«Il progetto di legge si spinge fino a criminalizzare il possesso di materiale “istigatorio”, motivo per cui i vescovi cattolici hanno sollevato la preoccupazione che anche il possesso di una Bibbia possa diventare un reato penale. Non va dimenticato che il Levitico 20,13 prevede la pena di morte per i gay».

Tuttavia il punto di Doyle non è religioso. Riguarda soprattutto la satira, che è il suo lavoro. Scrive il comico:

«[Il progetto di legge] è stato proposto con l’intento dichiarato di cancellare le misure ormai sorpassate contro la blasfemia, ma al contrario introdurrà di nascosto tutta una serie di nuove leggi contro la blasfemia». 

La parte «controversa» del testo, secondo Doyle, è quella in cui si configura come reato «l’istigazione all’odio», allo scopo di punire chi «si comporta in modo minaccioso, ingiurioso o offensivo», nonché chi «comunica a un altra persona materiale minaccioso, ingiurioso o offensivo». Ma non è finita. Ancora Doyle:

«Inoltre, il progetto di legge permette di ignorare le intenzioni. Se un atteggiamento o il materiale in questione è in grado “presumibilmente” di istigare odio contro uno qualsiasi dei gruppi protetti (definiti in base a età, disabilità, identità etnica o razziale, orientamento sessuale, identità transgender o “cambiamento dei connotati sessuali”), allora è irrilevante se il responsabile del reato lo abbia compiuto intenzionalmente o meno. Perfino un attore che interpreti un personaggio intollerante potrebbe essere perseguito in base alla legge proposta». 

Peggio. Nella legge c’è un intero articolo che si concentra sulla recitazione in pubblico, dove sta scritto, spiega il comico, che «attori e registi possono essere ritenuti colpevoli qualora qualche membro dei gruppi protetti trovi offensivo il loro materiale». «L’anno prossimo – chiosa Doyle – sarà interessante il Festival di Edimburgo», una delle manifestazioni di teatro più importanti del mondo (avete presente, tanto per fare un esempio «istigatorio», il personaggio di Shylock nel Mercante di Venezia di Shakespeare?).

Prosegue il comico:

«Di certo alcune degli sketch più sovversivi che vanno regolarmente in scena a Comedy Unleashed, una serata di cui sono sono cofondatore a Londra, sarebbero a rischio di azione penale se quelli si avventurassero oltre il loro confine settentrionale. In una dichiarazione che ha superato Donald Trump in donaldtrumpismo, il ministro della Giustizia dello Scottish National Party Humza Yousaf ha sostenuto che il progetto di legge “non minaccia la libertà di espressione”, al contrario “la tutela”. Dal momento che la norma vedrebbe finire in carcere per 7 anni chi sia giudicato colpevole di comportamento “offensivo”, l’affermazione di Yousaf appare allo stesso tempo esilarante e inquietante».

A non contrariare Doyle, comunque, è soprattutto – rieccoci – il problema della vaghezza delle definizioni contenute nel progetto di legge contro l’hate speech, una nebulosità che consente troppe interpretazioni (e dunque troppi abusi). 

«In conformità con tutte le linee guida ufficiali per l’applicazione della legge nel Regno Unito, il sito web della Polizia scozzese definisce i casi di crimine “d’odio” sulla base della percezione della “vittima” (termine della Neolingua per “querelante”). Se l’odio è una questione di percezione e non di intenti, ed è considerato irrilevante perfino il contesto di una rappresentazione drammatica, come potremo mai difenderci dall’abuso di potere dello Stato?».

Conclusione perfetta, e perfettamente applicabile alla situazione in Italia:

«Dobbiamo stare sempre all’erta contro l’introduzione di leggi formulate in termini tanto vaghi. La convinzione espressa da Yousaf che “la libertà di espressione non è mai un diritto assoluto” fa capire chiaramente che l’ambiguità del progetto di legge non è affatto accidentale». 

Da ultimo, per la cronaca, vale la pena di sottolineare che il comico Andrew Doyle è omosessuale. E di sinistra.

Tags: censuraddl Zanhate speechliberta di espressioneOmofobiaomotransfobiaregno unitospectator
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roald Dahl, uno smisurato amore per i figli, le parole, i prodigi

26 Febbraio 2023
uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist