Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Bassani, Venier e la libertà di parola in via di estinzione

Anche in università chi esprime opinioni "diverse" viene sanzionato. Il dibattito pubblico rischia di trasferirsi nei tribunali

Martino Loiacono
25/05/2021 - 11:15
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Un giovane manifesta per la libertà di espressione

Tante bolle autoreferenziali incapaci di dialogare e confrontarsi, ma solo di combattersi a suon di denunce e querele. Quella che si sta progressivamente affermando nel nostro paese è una società che inizia ad assomigliare a quella degli Stati Uniti. Dove il dialogo tra posizioni ideologiche differenti è sostanzialmente bandito e dove, a causa del politicamente corretto, opinioni diverse rispetto a quelle “consentite” diventano offese che generano indignazione e risentimento e, di conseguenza, processi.

Marco Bassani e il tweet su Kamala

Certo, non siamo ancora giunti agli estremi d’Oltreoceano, ma alcuni episodi devono essere considerati attentamente per rendersi conto della situazione. Emblematico quello che sta accadendo nel mondo accademico. Si prenda il caso di Marco Bassani, docente di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche all’Università Statale di Milano, che è stato sospeso dall’insegnamento per un mese per aver condiviso e poi cancellato un meme sessista su Kamala Harris.

La condivisione del meme gli è costata la gogna mediatica (anche se la vicenda oggetto dell’ironia – la relazione della Harris con l’ex sindaco di San Francisco, Willie Brown – è stata accertata dal fact-checking della Reuters), oltre a una lettera in cui il rettore della Statale ha scritto:

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Quanto accaduto non costituisce un episodio isolato, essendo Sua abitudine (di Bassani, ndr) esprimere pubblicamente sui social network opinioni forti, dal contenuto talvolta estremo».

Opinioni diverse, non “forti”

E cosa sarebbero queste «opinioni forti»? Bassani è semplicemente un libertario che sa usare abilmente la propria penna e colpire con sarcasmo la sinistra liberal e più in generale la sinistra statalista. Nulla di estremo, se non l’amore per la libertà. Altro che opinioni forti. Possono essere ritenute opinioni forti in quanto diverse da quelle che sono prevalenti in gran parte del mondo accademico e sui media; ma dei contenuti estremi, sui profili social di Bassani, non c’è nemmeno l’ombra.

Tra l’altro è interessante notare che, come ha rilevato brillantemente Giovanni Orsina, casi di questo tipo avvengono in università, uno dei luoghi nei quali il confronto tra opinioni “forti” dovrebbe essere incentivato e coltivato. E invece, con il caso Bassani, si assiste a una compressione della libertà di espressione. Nel nome di una correttezza politica che si sta facendo via via sempre più asfissiante, vengono colpiti i docenti che esternano semplicemente le proprie posizioni.

Venier e il tweet su Scampia

Ultimo in ordine di tempo è il caso di Francesco Venier, ricercatore all’Università di Trieste, che dopo un maldestro tweet in cui si chiedeva come dei diciottenni di Scampia avrebbero potuto spendere la dote di 10.000 euro proposta da Letta, è stato bersaglio di diversi strali polemici. Dopodiché l’Università di Trieste ha preso le distanze dal docente con questo tweet: «UniTS prende le distanze dalle inopportune dichiarazioni di Francesco Venier che ha parlato a titolo personale. In quanto luogo di cultura e ricerca scientifica rifiutiamo qualsiasi luogo comune e ogni forma di pregiudizio».

Certo, le perplessità di Venier non sono state esposte con i toni più consoni e con le argomentazioni più efficaci, come ha riconosciuto lui stesso: «Ho usato Scampia come esempio di area difficile in cui quell’intervento non cambierebbe nulla. Purtroppo il tweet era ermetico e usava un cliché. Mi scuso con chi si è sentito offeso». Nonostante le scuse di Venier, il rettore dell’Università in una nota non ha escluso «eventuali procedure e provvedimenti a carico del ricercatore». Un’altra conferma del clima che si sta progressivamente affermando nelle università italiane. D’altronde, come rivelano questi due casi, e se ne potrebbero citare altri, anche in Italia sta prendendo piede una società composta da bolle incapaci di interagire le une con le altre in modo pacifico.

La libertà svanisce in università

E al primo tweet, al primo post o alla prima dichiarazione controversa della bolla avversaria scatta la segnalazione o la querela. Dinamiche che hanno innescato un circolo vizioso che non sembra destinato a interrompersi. Soprattutto se dovessero essere ulteriormente ristretti i margini della libertà di espressione. Con una conseguenza inquietante: dalle piazze reali e virtuali il dibattito pubblico rischierebbe di trasferirsi stabilmente nei tribunali.

Foto di Gayatri Malhotra da Unsplash

Tags: kamala harrislibertà di espressioneuniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Campus Syracuse Usa

In certe università americane sembra di essere nella Germania Est

13 Aprile 2023
Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
Osho Casa Sanremo

Che ci fa Osho a Sanremo? «Aspetto che al governo litighino»

7 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist