Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un’altra caccia alla strega cattolica. Il caso Tony Abbott

La nomina dell'ex premier australiano nel Board of Trade britannico contestata perché lui è "omofobo" e "sessista". Una difesa da sinistra

Redazione
11/09/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Tony Abbott

Nel Regno Unito – ma forse è il caso di dire nel Commonwealth – si discute accaloratamente da qualche giorno sulla nomina dell’ex primo ministro australiano Tony Abbott a consigliere del Board of Trade, la commissione incaricata di supportare il governo di Londra negli accordi commerciali internazionali da costruire (o ricostruire) dopo la Brexit. La curiosità della notizia risiede non tanto nel fatto che la scelta di Abbott da parte del premier britannico Boris Johnson abbia suscitato polemiche, quanto nel motivo delle contestazioni: l’ex leader liberalconservatore australiano, infatti, agli occhi dei pretoriani del politicamente corretto appare inadeguato all’incarico in quanto presunto omofobo, sessista e perfino negazionista climatico.

I fatti nella scarna sintesi dell’Evening Standard:

«Il dipartimento del Commercio internazionale ha ora annunciato formalmente che Abbott sarà parte del rinnovato Board of Trade, in quello che viene indicato come un ruolo non retribuito. [L’annuncio] arriva dopo giorni di pressioni per impedire al 62enne l’accesso a tale ruolo sulla base di una serie di accuse. I critici hanno sollevato numerose perplessità nei confronti di Abbott, contestandogli tra le altre cose la misoginia, l’omofobia, lo scetticismo sul cambiamento climatico e la convinzione che le restrizioni contro il coronavirus debbano essere abolite».

(Per inciso, l’imputato sarebbe “omofobo” in quanto contrario al matrimonio gay, e sarebbe “misogino” in quanto una volta disse che gli uomini sono più tagliati per il potere delle donne e un’altra volta osò parlare delle donne australiane che stirano i vestiti. Ma lasciamo pure che tutto ciò resti appunto un inciso).

LEGGI ANCHE:

occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023

Ora, mentre quasi tutti i giornali, dal Guardian a Sky News, fanno a gara nel proclamare che Abbott è «l’ultima persona di cui ha bisogno il Regno Unito» e nel ricordare quante «cose controverse» ha detto Abbott nella sua carriera politica, è un fatto emblematico che una delle poche voci sollevatesi a sostegno del diritto dell’ex premier australiano di occuparsi di commercio malgrado la sua “omofobia” sia quella di una rivista libertaria di ultrasinistra come Spiked.

La settimana scorsa è stato il direttore in persona di Spiked, Brendan O’Neill, a controaccusare di «intolleranza» le «élite politicamente corrette» e malate di «Abbottphobia». L’editoriale di O’Neill, oltre a essere un attacco frontale alla dilagante «cancel culture», è un’utile lettura per farsi un’idea del tenore della polemica.

«Kay Burley è diventata virale (il sogno di ogni giornalista contemporaneo) quando ha chiesto conto al ministro della Sanità britannico, Matt Hancock, della discussa nomina di Abbott. Perché il governo ingaggia un “misogino omofobo”?, ha domandato, per la delizia dei sostenitori dei laburisti e dei Remainers che, avendo perso tutte le elezioni degli ultimi anni, oggi sono costretti a darsi la carica guardando i conduttori tv che sgridano i politici.

Pink News si è unito alla fustigazione di Abbott, raccontando lo sdegno che ha accolto il discusso incarico assegnato dal governo britannico a questo “omofobo” e “misogino” […]. Comunque Pink News ha trovato decisamente buon fango su Abbott: ha rivelato che una volta egli disse che “i bambini devono avere una mamma e un papà”. Chiamate la polizia del pensiero! […]

Anche i politici sono entrati in scena. Emily Thornberry, del Partito laburista, ha detto che è “sconcertante” che il governo mediti di collaborare con questo “misogino offensivo, aggressivo, malizioso e gaffeur. […] La deputata conservatrice Caroline Nokes ha detto alla Bbc che questo “tizio australiano” non dovrebbe neanche avvicinarsi al nostro Board of Trade. Tizio australiano. Che maniera interessante di definire un ex primo ministro».

Utile come antologia anche questo articolo del Corriere della Sera, tra i pochi giornali italiani che si sono occupati del caso Abbott: vi sono citate le parole indignate del leader laburista Keir Starmer, quelle di Nicola Sturgeon, premier scozzese, e «la lettera aperta di sir Ian McKellen, una leggenda del cinema e del teatro».

Al pezzo di Brendan O’Neill, ieri Spiked ha aggiunto un efficace commento di Stewart Slater, il quale infila una serie osservazioni di assoluto buon senso. Per esempio:

«Dato che la posizione proposta per Abbott appartiene alla sfera del commercio internazionale, è difficile comprendere come le accuse rivolte contro di lui debbano assumere un peso rispetto alle sue competenze, per la semplice ragione che tali accuse non riguardano la politica commerciale. Il solo modo per cui si può sostenere che siano rilevanti è spingersi ad argomentare che avere simili opinioni, in sé e per sé, dimostra che il soggetto è inabile all’adempimento dell’ufficio assegnatogli. Questo perché quelle stesse opinioni sono così evidentemente sbagliate che nessuna persona dotata di ragione le coltiverebbe mai.

L’opposizione al matrimonio fra persone del medesimo sesso è un’opinione di questo tipo? Visto quanto è recente l’adozione delle nozze gay da parte della società, è difficile crederlo. Lo stesso Barack Obama era contrario [al matrimonio gay] all’epoca della sua elezione nel 2008, prima che la sua posizione “evolvesse”».

Lo stesso Boris Johnson ha replicato alle critiche dichiarandosi in disaccordo con Abbott su tanti temi, ma confermando di ritenerlo più che adatto all’incarico di consigliere economico e commerciale. Il punto è esattamente qui: perché un politico contrario al matrimonio same-sex dovrebbe essere inadeguato a un ruolo pubblico qualunque, a maggior ragione in un ambito che non c’entra nulla con gli orientamenti sessuali delle persone?

Non solo. La campagna contro Abbott è proprio tutta ideologica, sottolinea Slater: non c’è nulla nel curriculum del politico australiano che autorizzi a temere una qualche sua volontà di usare il potere in modo antidemocratico o ideologico. Anzi.

«È importante notare che le accuse contro di lui riguardano le sue idee piuttosto che le sue azioni. Pur facendo campagna contro il matrimonio same-sex, è stato il suo governo a offrire un referendum sul tema, e dopo la legalizzazione, [Abbott] ha partecipato alle nozze di sua sorella con la di lei compagna. Allo stesso modo, il suo ex capo dello staff, una donna, lo ha difeso dalle accuse di sessismo precisando che tutti i suoi capi dello staff nel corso del suo mandato erano donne».

È già paradossale il fatto che occorra un’argomentazione lunga e articolata come quella di Slater per riaffermare quelle che dovrebbero apparire come ovvietà in una società democratica e soprattutto libera. Ma tant’è.

Resta notevole, nel commento di Slater per Spiked, l’analogia storica richiamata dall’autore. Un’analogia suggerita dalla considerazione che, come recita il titolo dell’articolo, l’unico crimine apparente di Abbott sembra proprio il suo “essere cattolico”, e dunque le sue idee da cattolico.

Già una volta, ricorda Slater, l’Inghilterra pensò di punire i cattolici escludendoli dalla vita pubblica. Fu all’epoca dei cosiddetti Test Act del 1673, in virtù dei quali «coloro che assumevano un pubblico ufficio dovevano firmare un documento di rinuncia alla dottrina cattolica della transustanziazione e di impegno a prendere i sacramenti nella Chiesa d’Inghilterra entro tre mesi dall’entrata in carica».

Discriminazione? Intolleranza? Certo, nota Slater. Ma bisogna ricordare che all’epoca «politica e religione erano strettamente intrecciate», e che «la Riforma anglicana era sfociata in una Guerra civile, e i protestanti, vincitori, intendevano difendere la loro vittoria».
Ecco, è a questo livello che il paragone tra l’attualità e la vicenda dei Test Act diventa «istruttivo», conclude Slater:

«Una nuova ideologia ha trionfato, in molti ambiti, su quelle precedenti. Ora intende cementare la vittoria sui suoi oppositori, e rimuoverli dal potere è un modo ovvio per farlo. Questo comunque, proprio come i Test Act, sarà pure comprensibile, ma resta ingiusto».

Foto Ansa

Tags: australiaboris johnsonBrendan O'Neillbrexitcristianesimolibertà di espressioneMatrimoni Gaymisoginianozze gayOmofobiaPoliticamente Correttoregno unitospikedtony abbott
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

occidente

La crisi dell’Occidente non è una notizia fortemente esagerata

31 Marzo 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist