Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chi ha paura di Elon Musk

Barricate dei pensatori liberal contro il miliardario fondatore di Tesla che vuole il 100 per cento di Twitter e viene paragonato a Hitler. I confini del dibattito pubblico, la libertà di parola e una strana idea di libertà

Piero Vietti
20/04/2022 - 6:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Elon Musk Tesla Twitter
Elon Musk durante l’inaugurazione della “Gigafactory” di Telsa a Gruenheide in Germania (foto Ansa)

Probabilmente l’offerta di acquisto di Twitter avanzata da Elon Musk nei giorni scorsi, dopo esserne diventato il primo azionista, non avrà successo, ma le reazioni isteriche degli esperti di media in giro per il mondo dicono molto dell’idea di libertà che difende chi non vuole che il fondatore di Tesla compri il social network fondato da Jack Dorsey.

Musk sta a Twitter come il nazismo alla Germania, dicono

Robert Reich, l’ex segretario del lavoro di Bill Clinton, ha inveito contro la «visione libertaria» di internet che ha Musk definendola «spazzatura pericolosa» che sarebbe «il sogno di ogni dittatore, uomo forte e demagogo». Il professore di giornalismo presso l’Università di New York Jeff Jarvis è invece andato sulla più classica delle reductio ad hitlerum, paragonando i giorni prima dell’acquisizione di Musk «all’ultima sera in un nightclub di Berlino al crepuscolo della Repubblica di Weimar».

Per il sito di tecnologia TechCrunch, più modestamente, Musk è «un uomo meschino animato da un’idea sbagliata di libertà di parola che per lo più significa pubblicare qualsiasi cosa tu voglia su un social network di proprietà privata indipendentemente dal potenziale danno che potrebbe causare». Se diventasse il proprietario di Twitter, invertirebbe i progressi fatti dalla piattaforma contro l’odio e le molestie. In altre parole, con lui ci sarebbe il rischio che Donald Trump torni a twittare, e che ciò che è considerato fake news non venga più censurato.

LEGGI ANCHE:

Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022

Potremo ancora cacciare chi non la pensa come noi?

Che non siano l’amore per il dibattito e per la verità a muovere le critiche per la mossa di Elon Musk lo ha sintetizzato la giornalista americana Nellie Bowles su Common Sense: ciò che li fa impazzire di rabbia è sapere che sarà più difficile cacciare da Twitter chi non la pensa come loro. In nome della “moderazione” e della difesa della “verità” su Twitter è diventata pratica accettata la censura delle opinioni che tendenzialmente vanno contro le idee della sinistra progressista. Seppur con meno utenti di altri social network, e in crisi da diversi anni, Twitter è riuscito a diventare una bolla che di fatto determina il discorso pubblico, quasi sempre in un verso solo.

Twitter è stato colonizzato da giornalisti che se la cantano e se la suona tra di loro, si fanno i complimenti, decidono chi è la vittima del giorno, della settimana o del mese e la attaccano retwittandosi a vicenda, fanno la parte delle vittime quando sono a loro volta attaccati (sempre da troll salviniani/putiniani/grillini), dicono la loro su qualunque argomento e sempre con toni definitivi.

La situazione è da tempo finita fuori dal controllo delle redazioni, tanto che recentemente il direttore del New York Times ha chiesto ai propri redattori di passare più tempo a cercare notizie e verificare le fonti e meno a twittare. È infine curioso che giornalisti che lavorano per giornali posseduti da proprietari ricchissimi vedano come un attentato alla democrazia l’arrivo di un proprietario ricchissimo.

Twitter ha una linea e fa politica

Elon Musk non è un conservatore, è un libertario con idee estreme, certo non un modello di virtù negli affari, ma quando tra i critici della sua scalata c’è il governo dell’Arabia Saudita, proprietario di una quota significativa di Twitter, è lecito chiedersi se il punto allora sia la libertà di espressione e la ricerca della verità oppure qualcos’altro. Con Musk al comando di Twitter «quel mondo sarebbe dominato dalle persone più ricche e potenti del mondo, che non risponderebbero a nessuno su fatti, verità, scienza o bene comune», ha detto Robert Reich.

Il fatto è che Twitter è già dominato da persone ricche e potenti: ciò che preoccupa i Reich, i Jarvis, e qui da noi i Gianni Riotta, i Beppe Severgnini e i Riccardo Luna, sono i ricchi e potenti che non sono d’accordo con loro. Twitter ha una linea editoriale e fa politica, e la fa da sinistra: censura Trump, tutela Biden sospendendo l’account di un giornale che ha uno scoop che potrebbe fargli perdere voti, di fatto guida il cartello di Big Tech sulle persone da bannare, permette le shitstorm purché contro chi si discosta da un certo tipo di discorso politicamente corretto.

Libertà e verità

Se hai opinioni forti conservatrici, è probabile che alla lunga il tuo account venga sospeso, così come se sul sesso hai opinioni che la vulgata definisce transfobiche. Se insulti Marine Le Pen e Boris Johnson sei un difensore della democrazia, se attacchi Biden e Mattarella sei un fascista. Come ha spiegato David Sacks, Twitter agisce così su pressione della politica e della cultura dominante progressista.

Ecco perché il problema di Musk non sono i suoi affari, le sue imprese, i suoi investimenti, né tantomeno il mondo in cui tratta i propri dipendenti. Cose del genere, ha scritto Stephen Daisley sullo Spectator, sono solitamente ignorate dai sedicenti difensori della verità, a patto che «la persona in questione abbia le idee politiche corrette, cosa che Musk non ha». Il fondatore di Tesla e SpaceX è un tecno-utopista libertario che si è detto preoccupato dall’eccesso di censura a senso unico su Twitter, non dai potenziali abusi.

Chi lo critica ha capito che con lui il progetto in atto da diversi anni di «ridisegnare i confini del dibattito pubblico a colpi di fiat corporativi sovranazionali e non attraverso la democrazia nazionale verrebbe interrotto». Per Musk la libertà è più importante della verità, ha scritto allarmata Wired. E chi ha paura della libertà se non chi in fondo tenta di imporre una sua verità?

Tags: Donald Trumpelon musklibertà di espressionesocial networktwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Musk Twitter Algoritmo

La battaglia di Musk contro i bot e l’algoritmo ideologizzato di Twitter

18 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist