Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

Nuovi documenti dimostrerebbero che Twitter, Facebook e Google censuravano le opinioni scientifiche contrarie alla linea del governo su pressione dello staff di Biden

Piero Vietti
11/01/2023 - 5:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
La squadra di esperti della Casa Bianca nella lotta al Covid (da sinistra: Ashish Jha, Anthony Fauci, Vivek Murthy e Xavier Becerra, ascoltano il presidente Joe Biden che parla prima di ricevere una dose booster del vaccino, lo scorso 25 ottobre (foto Ansa)

Dopo le rivelazioni di alcuni giornalisti americani sul ruolo attivo di Twitter nel censurare idee e opinioni poco gradite all’establishment progressista americano durante la campagna elettorale delle scorse presidenziali statunitensi, da nuovi documenti resi pubblici emerge con sempre maggiore chiarezza come non soltanto Twitter, ma anche altre piattaforme social usate in tutto il mondo fossero – diciamo così – “sensibili” alle indicazioni governative su quali notizie fare comparire maggiormente nelle timeline degli utenti e quali meno, e su quali account inserire in apposite blacklist che li avrebbero di fatto nascosti alla vista della maggioranza.

La Casa Bianca e gli ordini a Twitter su chi censurare

L’accusa che emerge da diverse inchieste giornalistiche nelle ultime settimane (e che alcune testate solitamente attente al tema della libertà di parola sembrano invece ignorare) è che la Casa Bianca abbia giocato un ruolo importante nella censura attuata dai social media. È il caso, delicato, delle informazioni sul contrasto al Covid-19. A fine dicembre su The Free Press il giornalista David Zweig ha analizzato molti dei Twitter Files ed è giunto alla conclusione, ben documentata, che «il governo degli Stati Uniti ha fatto pressioni su Twitter per dare maggiore visibilità a determinati contenuti e sopprimerne altri sul Covid-19 e la pandemia. Le email interne che ho visto su Twitter hanno mostrato che entrambe le amministrazioni Trump e Biden hanno sollecitato direttamente i dirigenti di Twitter a moderare i contenuti della piattaforma secondo i loro desideri».

Non stiamo parlando di complotti sul grafene nascosto nei vaccini che interferisce con il 5G permettendo a Soros di uccidere tutti i vaccinati del mondo premendo un pulsante, ma di opinioni, studi, analisi e pubblicazioni scientifiche illustrate da ricercatori ed esperti che avevano però la “colpa” di andare contro le linee guida del governo. Twitter ha cominciato a censurare e bloccare account di chi era scettico sull’utilità dei vaccini per poi allargare sempre di più la definizione di “No Vax” in modo da farvi ricadere anche chi – dati scientifici alla mano – ad esempio sosteneva che i guariti dalla malattia non dovessero vaccinarsi o che vaccinare i bambini non dovesse essere una priorità.

Non “lo dice la scienza” ma “lo dice il governo”

Dietro a molte di queste censure c’era lo staff del presidente Biden, «molto arrabbiato» per il fatto che Twitter non fosse più aggressivo nel cancellare sempre più account che portavano avanti una linea diversa da quella della Casa Bianca. Diverse email proverebbero che ogni volta in cui Washington si lamentava, Twitter obbediva e censurava di più (con cortocircuiti divertenti come il blocco di account i quali sostenevano che Covid non era la principale causa di morte nei bambini, e lo facevano con i dati federali ufficiali). Dall’inchiesta di Zweig emerge in modo lampante come dietro alle decisioni di Twitter non ci fosse l’amore per la verità scientifica, tanto sbandierato in quei drammatici mesi, ma una volontà politica: non “lo dice la scienza”, ma “lo dice il governo”.

Tweet che sostenevano che dopo il vaccino non ci si sarebbe più contagiati o che il Covid era la principale causa di morte tra i bambini sono rimasti pubblici nonostante, quelli sì, fossero fuorvianti e fake. Gli scambi di email interni a Twitter pubblicati danno un quadro inquietante di un’azienda non più piattaforma libera e del libero confronto, ma braccio armato della propaganda governativa (si è arrivati a discutere, a livello dirigenziale, della cancellazione di un tweet in cui Trump, guarito dal Covid, invitava gli americani a “non avere paura” grazie ai vaccini, sostenendo che l’ottimismo poteva essere disinformazione) anche su argomenti dibattutti in tutto il mondo, come l’opportunità di chiudere le scuole o meno.

Le accuse a Facebook e Google di fare lo stesso

Lo stesso è successo – è la tesi dei querelanti americani nel recentissimo caso Missouri v. Biden, di cui ha scritto il Wall Street Journal – con altre piattaforme, in particolare Facebook e Google, che avrebbero man mano cambiato le proprie politiche di controllo e censura dei contenuti in base alle richieste della Casa Bianca, privando il dibattito di voci autorevoli e scientificamente preparate ma non in linea con Washington.

Ciò che preoccupa di tutta la vicenda, letta anche con il senno di poi, è la modalità sovietica (o cinese) con cui il potere costituito ha manipolato piattaforme ufficialmente non schierate, vendendo come scienza inconfutabile (legittime) decisioni politiche e andando contro il Primo emendamento della Costituzione americana, che impedisce al governo di attuare censura di opinioni e punti di vista. Altro che troll e fake news. Non si tratterebbe di libere scelte editoriali dei board di Twitter, Facebook o Google, ma dell’Amministrazione che fa cancellare opinioni sgradite.  Ieri sul Covid, domani su cosa?

Tags: Covid-19facebookfake newsjoe bidenlibertà di espressionesocialtwitterUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist