Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo 19 anni di eutanasia, il Belgio si stupisce se ha il record di suicidi

Il Belgio registra 5 suicidi al giorno, prima causa di morte nella fascia d'età 15-44 anni. E per prevenirli offre un'ipocrita serie di linee guida che disattende da 19 anni con l'eutanasia

Leone Grotti
28/05/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un giovane simula un caso di suicidio

Il suicidio è la prima causa di decesso in Belgio nella fascia di età 15-24 anni e in quella 25-44 anni. Gli ultimi dati pubblicati dal governo, come riporta La Libre, risalgono al 2018 e certificano un aumento rispetto al 2017 di 59 casi. Il governo ha calcolato in tutto 1.782 casi, 5 al giorno. «Se si fa un paragone tra questi dati e quelli degli altri paesi europei, ne risulta che il Belgio sia tra i peggiori paesi in Europa per numero di suicidi (dopo Lituania, Slovenia, Lettonia e Ungheria, ndr)», scrive l’associazione Un pass dans l’impasse, che gestisce in Vallonia il principale centro di prevenzione del suicidio del paese.

Mancano i dati dell’eutanasia

I dati in realtà sono largamente incompleti e mostrano l’ipocrisia tanto del governo quanto dell’associazione in questione. Infatti, non vengono conteggiati nella categoria “suicidio” i casi di eutanasia e suicidio assistito. Alle 1.782 persone che si sono date la morte in modo violento nel 2018 andrebbero quindi aggiunte le 2.357 che hanno scelto la “buona morte” attraverso un cocktail letale preparato da un medico o l’iniezione.

L’ipocrisia del Belgio diventa ancora più evidente quando si vanno a leggere le linee guida stilate da Un pass dans l’impasse per prevenire il suicidio. L’obiettivo delle raccomandazioni è «ridurre il numero di suicidi» e ovviamente tra di esse non rientra l’abolizione della legge del 2002 sull’eutanasia, definita «l’atto intenzionale di mettere fine alla vita di una persona che lo richiede».

LEGGI ANCHE:

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022

«Non banalizzare il suicidio»

Innanzitutto si consiglia di «contrastare la tolleranza sociale riguardo al suicidio», cioè di «non banalizzare il suicidio». Un’operazione che difficilmente avrà successo in un paese dove già otto anni fa, nel 2013, la Società medica belga di San Luca denunciava che «la legge sull’eutanasia ci sta portando alla rovina. La nozione di qualità della vita è estremamente soggettiva e la legge sta portando alla banalizzazione della morte». Nessuno ha ascoltato i medici, tantomeno l’associazione che vuole prevenire i suicidi.

Le linee guida anti-suicidio spiegano anche che bisogna «correggere le false credenze» sul tema, combattendo ad esempio chi afferma che «parlare del suicidio incoraggia il passaggio all’atto» e dunque è meglio non farlo. Sacrosanto. Bisognerebbe però spiegarlo alla psichiatra Lieve Thienpont, coinvolta in un terzo di tutti i casi di eutanasia per problemi psichiatrici in Belgio, che in ogni intervista ripete questo mantra: «Molte persone sono sollevate dal fatto di sapere che possono ottenere il suicidio assistito. Quando li si rassicura sul fatto che c’è un’uscita di emergenza, ecco, questo li aiuta ad andare avanti».

Ma uccidersi non era un diritto?

Il vademecum aggiunge anche che «bisogna sostenere le persone che attraversano delle prove o sono sottoposte a stress psicologico», eppure non si contano più in Belgio i casi di eutanasie autorizzate esattamente per questi motivi. Solo per citare alcuni esempi emblematici (ma ce ne sarebbero a centinaia e centinaia): Emily, Tine Nys, Godelieva de Troyer.

Un passe dans l’impasse dà anche qualche raccomandazione ai giornalisti su come affrontare il tema. Innanzitutto è sempre bene «precisare che il suicidio è un problema di salute pubblica» (quello di morire non è più dunque un diritto individuale?). Bisogna poi «cercare gli esperti che diano informazioni sulle buone pratiche per prevenire il suicidio» (come Wim Distelmans, pioniere dell’eutanasia in Belgio, che sbandiera ai media ogni giorno “trofei” come i due gemelli uccisi perché sordi o la trans che dopo il cambio di sesso non accettava più il suo corpo?). I media dovrebbero anche evitare di «normalizzare il suicidio o presentarlo come una soluzione» (vogliamo davvero contare le tonnellate di articoli in cui si afferma che l’eutanasia equivale a «morire con dignità»?).

Il Belgio elogia il suicidio da 19 anni

L’apice dell’ipocrisia viene però raggiunto nelle raccomandazioni previste per i medici che si trovano a dover curare persone anziane con intenti suicidi (in un paese dove si cerca di eliminare la possibilità dell’obiezione di coscienza nei casi di eutanasia e dove chi si rifiuta di uccidere viene denunciato). I dottori dovrebbero stare attentati a non «svalutare la vecchiaia» e a non proporre il modello culturale della «eterna giovinezza». Difficile in un paese dove il Parlamento propone una legge per uccidere chi ritiene ormai di avere vissuto troppo a lungo e dove basta avere molti acciacchi dovuti all’età per ricevere l’iniezione letale.

In Belgio il diritto a uccidersi con l’aiuto dello Stato viene propagandato incessantemente da 19 anni. Qualunque persona, per i più disparati motivi, può trovare un medico disposto a porre fine alla propria vita nel nome della «dignità» a tutte le età. Come possono le stesse autorità belghe che hanno alimentato una simile cultura della morte stupirsi se sempre più persone decidono di uccidersi, ma senza passare dai guanti bianchi e vellutati della burocrazia statale? Questo è il vero mistero.

@LeoneGrotti

Foto Unsplash

Tags: belgioEutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist