Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’eutanasia di Tine Nys, gli applausi al processo e la banalità del male

Tutti assolti i tre medici accusati di non aver rispettato la legge sull'eutanasia in Belgio. In aula la gente applaude davanti alla famiglia della donna morta, mentre gli imputati si nascondono dietro a un dito

Leone Grotti
01/02/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
tine nys belgio eutanasia

Com’era prevedibile, si è concluso con una triplice assoluzione il processo per omicidio a carico di tre medici per l’eutanasia somministrata a Tine Nys. La donna di 38 anni ha ricevuto l’eutanasia il 27 aprile 2010, dopo che le era stata frettolosamente diagnosticata la Sindrome di Asperger, malattia ritenuta incurabile e dunque sufficiente per ottenere l’eutanasia. La famiglia aveva denunciato i medici, sostenendo che i criteri di legge non fossero stati rispettati e puntando il dito contro la sciatteria e poca professionalità del medico che aveva somministrato l’iniezione letale. Una giuria di 12 membri ha emesso il verdetto nella notte tra giovedì e venerdì dopo una lunga discussione in camera di consiglio durata ben otto ore.

SCROSCIO DI APPLAUSI IN AULA

Alla lettura del verdetto nell’aula del tribunale di Ghent circa cento persone si sono lasciate andare a un fragoroso applauso liberatorio. Trattandosi di tre medici che, per quanto coperti dalla legge, hanno autorizzato e portato a termine in circostanze dubbie la morte di una persona, l’atteggiamento è stato subito stigmatizzato come «inappropriato» dal giudice. Ma i festosi battiti di mani, degna conclusione di un processo rivelatore dello spirito del tempo, hanno confermato quanto 17 anni di eutanasia legale abbiano trasformato una pratica drammatica in un operazione banale.

LA BANALITÀ DEL MALE

Ed è difficile non riandare con la mente al capolavoro di Hannah Arendt, La banalità del male, leggendo le cronache belghe del processo. Il primo dottore a essere stato scagionato è il medico di base della donna, Frank de Greef, che è sempre stato contrario all’eutanasia e che non voleva firmare l’autorizzazione. Ma poi, ha dichiarato, siccome Nys aveva tentato il suicidio si è ritrovato quasi «costretto» ad autorizzare l’eutanasia. Sperava anzi, ha aggiunto, che l’autorizzazione a farsi uccidere avrebbe potuto sollevarla e aiutarla. Non credeva, insomma, chissà perché, che una volta ottenuto il permesso di farsi uccidere, si sarebbe davvero fatta uccidere.

Per quanto riguarda la psichiatria incriminata, Lieve Thienpont, che per inciso è quella coinvolta in un terzo di tutti i casi di eutanasia per problemi psichiatrici in Belgio, ha dichiarato di essersi attenuta alla legge: l’ha visitata (due o tre volte al massimo), le ha prescritto la Sindrome di Asperger, ha appurato che è una patologia dalla quale non si può guarire e ha autorizzato l’eutanasia. Non le ha neanche proposto una terapia. Davanti ai giudici ha dichiarato che è stata Nys a fissare la data dell’eutanasia poche settimane dopo aver ottenuto la diagnosi ma, ha rimarcato, questa è una scelta che spetta al paziente. Come a dire: io non c’entro.

IL CINISMO DELL’AVVOCATO

Infine c’è il caso più spinoso, quello del dottor Joris Van Hove, che ha ammesso di non essere mai stato formato per somministrare l’eutanasia e che non ha smentito le accuse della famiglia. E cioè di essersi dimenticato di portare con sé bende e cerotti, di aver chiesto al padre della donna di tenere l’ago in posizione conficcato nel braccio di Tine, mentre lui amministrava l’iniezione, di aver chiesto a un membro della famiglia di verificare con lo stetoscopio che il cuore di Tine non battesse più e di aver paragonato la morte della donna alla «iniezione letale che si amministra al proprio animale domestico per alleviare le sue sofferenze».

Ma anche per lui è arrivata l’assoluzione perché, ha detto la giuria, «ci è rimasto il dubbio che abbia agito in modo non conforme alla legge. Ma se rimane un dubbio, questo va sempre a favore dell’accusato». Si sono distinte per cinismo anche le parole dell’avvocato della Thienpont, Jef Vermassen: «Signor procuratore, lei è troppo indulgente. Dovrebbe perseguire la mia assistita per assassinii in serie. La mia cliente ha solo fatto quello che fa sempre. E lo ha già fatto dieci, venti, trenta volta. Qui non si tratta di omicidio, ma di una serie di omicidi».

BANALIZZAZIONE DELL’EUTANASIA

Un simile processo non poteva che concludersi con un bell’applauso a suggellare la banalizzazione dell’eutanasia in Belgio, che uccide sei persone ogni giorno, alla quale non può sfuggire nessuno: né chi è contrario (come il medico di base che ha autorizzato l’eutanasia pensando che non avrebbe davvero portato alla morte di Nys), né chi è favore (come la psichiatra che finge di non aver accelerato la morte della donna trincerandosi dietro il dettato di legge).

@LeoneGrotti

Tags: Eutanasiatine nys
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist