Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Eutanasia. In Belgio il “diritto di morire” è diventato dovere di uccidere

Il pioniere della "dolce morte" Wim Distelmans esulta per la multa all'hospice cattolico che ha fatto obiezione: «Ora chi vuole rifiutarsi ci penserà due volte»

Leone Grotti
06/07/2016 - 1:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siringhe-eutanasia-shutterstock_249815845

«Ora gli istituti che vogliono rifiutare un’eutanasia, ci penseranno due volte». Con queste parole il pioniere belga dell’eutanasia Wim Distelmans ha commentato entusiasta la sentenza che ha condannato una casa di riposo cattolica al pagamento di un’ammenda per non aver permesso che una sua paziente venisse uccisa con l’iniezione letale tra le sue mura.

IL CASO. Nel 2011 Mariette Buntjens, ricoverata alla casa di riposo Sant’Agostino di Diest, ha dovuto ricevere l’iniezione letale a 74 anni in un altro istituto. La figlia, Nadine Engelen, ha fatto causa alla casa di riposo per aver causato alla madre «sofferenze mentali e fisiche non necessarie». Per altro la Sant’Agostino, che è contraria alla buona morte per motivi religiosi e di coscienza, non si è difesa puntando su questa giustificazione, ma ricordando al giudice che nel caso della donna la legge non era stata rispettata: è un dottore esterno all’istituto, infatti, che ha certificato la richiesta dell’eutanasia mettendo poi i medici di fiducia di Mariette davanti alla decisione presa.
E non solo la donna non ha confermato la sua volontà davanti a loro, ma contrariamente a quanto afferma l’articolo 3 della legge che depenalizza l’eutanasia, non ha parlato con l’equipe medica che la segue abitualmente. Il tribunale di Lovanio ha però ignorato la legge, bocciato le argomentazioni laicissime della casa di riposo cattolica e violando anche il diritto all’obiezione di coscienza l’ha condannata ugualmente.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

DOVERE DI UCCIDERE. È la prima volta che in Belgio il “diritto di morire”, non riconosciuto dalla legge ma affermato nella pratica di tutti i giorni, si trasforma in dovere di uccidere. E chi si oppone viene condannato a pagare multe salate. Come dichiarato dal medico della famiglia di Buntjens, «finalmente viene scritto nero su bianco che un istituto non può intervenire quando c’è un accordo tra paziente e dottore. Solo un medico ha diritto all’obiezione di coscienza. Questo è un precedente importante per tutta l’industria [dell’eutanasia]».

«CHIUDERANNO LE CASE DI RIPOSO». Robert Flello, parlamentare cattolico, ha denunciato lo «sviluppo preoccupante» dell’eutanasia: «Ora c’è il rischio reale che le case di riposo chiudano in Belgio con tragiche conseguenze per i ricoverati e per chi ne avesse bisogno in futuro». La maggior parte degli istituti, infatti, sono di ispirazione cattolica e la Conferenza episcopale belga ha più volte ribadito che «in nessun caso un istituto cattolico può permettere un’eutanasia».

«PIANO INCLINATO». Per Flello è l’ennesima dimostrazione di quanto «la vita sia tenuta in bassa considerazione in Belgio oggi. Che l’eutanasia sia diventata un diritto è una tragedia assoluta. Dappertutto nel mondo, dovunque il suicidio assistito sia stato approvato, le misure di sicurezza introdotte sono state erose. Si tratta di un ulteriore balzo lungo il piano inclinato che abbiamo denunciato decine di volte. Questa è la dimostrazione che avevamo ragione». Anche se ormai è tardi.

@LeoneGrotti

Foto siringhe da Shutterstock

Tags: belgiodistelmansEutanasiaobiezione coscienzasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist