Al bando dal 1° gennaio nelle Fiandre le pratiche rituali per la preparazione della carne. Ebrei e musulmani: attacco alla libertà religiosa travestito da animalismo
La paziente aveva subito un’emorragia cerebrale e non aveva richiesto in forma scritta l’eutanasia, come previsto dalla legge. Ma per la procura il medico ha correttamente interpretato dei «gesti fatti con la mano»
Per la quarta volta “Men Having Babies” ha aperto i battenti a Bruxelles in barba alle leggi nazionali e internazionali. Pacchetti all inclusive in vendita a 160 mila dollari. Con quale coraggio l’Europa parla ancora di diritti?
Secondo la legge la morte del paziente deve essere prevedibile entro breve tempo. Ma per la fibrosi cistica si parla di «aspettativa media di vita intorno ai 40 anni», senza considerare i progressi della medicina
Negli ultimi anni sono state stralciate 382 dichiarazioni anticipate di eutanasia. «Le persone le redigono da sani, ma quando poi si ammalano cambiano»
Il 26 agosto è scoppiata nelle Fiandre una polemica surreale: la notizia buona è che l’assessore alla Cultura Sven Gatz ha scoperto chi è san Paolo, quella cattiva è che non ha capito niente di quello che scrive
Resi noti i dati sulla dolce morte. E’ sempre più chiaro che a spingere verso il decesso c’è anche una ragione economica (liberare posti letto) o di salute mentale. Si sono registrati 3 casi sotto i 18 anni (9, 11 e 17 anni)
La proposta sarà discussa in Parlamento. Cittadini, medici e vescovi chiedono che l’aborto «non diventi un diritto»: «Preoccupiamoci di ridurre piuttosto i problemi per le donne». A rischio l’obiezione di coscienza
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più