Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli Usa armano i ribelli in Siria. Ecco perché cristiani, osservatori, siriani e ministri non sono d’accordo

Dal patriarca di Gerusalemme Fouad Twal ai cristiani di Damasco e del Libano, dagli osservatori politici al ministro Emma Bonino. «Non ci bastano 80 mila morti?»

Leone Grotti
16/06/2013 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Barack Obama ha deciso che gli Stati Uniti armeranno i ribelli che combattono in Siria il regime di Bashar al-Assad. Francia e Regno Unito sono già pronti a seguirli. «Ci impegniamo anche a migliorare le loro comunicazioni e i loro mezzi di trasporto», ha dichiarato il consigliere di Obama Ben Rhodes. «Gli aiuti saranno immediati». La decisione degli Usa è controversa perché, oltre alla violenza del regime, c’è anche quella dei ribelli, che numerose voci negli ultimi mesi hanno condannato, chiedendo alla comunità internazionale sforzi per promuovere la pace più che aumentare l’arsenale dell’opposizione.

«NON BASTANO 80 MILA MORTI?». In un’intervista a tempi.it il patriarca della Chiesa cattolica latina di Gerusalemme Fouad Twal (foto a destra) ha dichiarato: «Ottantamila morti non ci bastano? Vogliamo ancora più vittime e distruzione per cambiare questo famoso regime di Assad? Bene, inviamo le armi ai ribelli e avremo la certezza che i morti aumenteranno. Tra vivere con un regime imperfetto, dittatoriale e cercare di cambiarlo facendo 80 mila morti e un milione e mezzo di rifugiati, ebbene, io preferisco vivere con un regime imperfetto e con un dittatore».

«SOLUZIONE PACIFICA». Samaan, cattolico siriano di Damasco, è preoccupato perché «le milizie di al-Nusra sono legate ad al-Qaeda e vogliono costruire un califfato islamico. Io, come gli altri cristiani di Damasco, sono assolutamente contrario a inviare qualsiasi tipo di armamento ai ribelli. Una soluzione pacifica implica dire no alle armi e alla guerra. Aiutando i ribelli non si fa altro che aumentare la loro potenza di fuoco e la violenza. Armare i ribelli significa allungare ancora questa guerra sanguinosa».

«AL-QAEDA È NOSTRO ALLEATO?». Il legame di molti gruppi ribelli con al-Qaeda, oltre ai siriani, dovrebbe spaventare anche gli occidentali, come spiegava a tempi.it Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa: «Se vogliamo che la Siria finisca in mano ai qaedisti, provocando ancora più caos nel Mediterraneo, spingendolo in mano all’estremismo islamico, allora va bene armare i ribelli. Però dobbiamo parlare chiaro e dobbiamo dichiarare al-Qaeda nostro alleato, anche se mi sembrava di aver capito che sono nostri nemici».

«AIUTI UMANITARI, NON ARMI». Anche in Libano, sempre più coinvolto in questa guerra da Hezbollah, che appoggia Assad, e dal milione e 200 mila rifugiati siriani che ospita sul suo suolo, si levano voci per la pace più che per la guerra e le armi. Georges Khoury, direttore della Caritas locale, ci ha detto: «Più passa il tempo e più la situazione peggiora. Abbiamo disperato bisogno di aiuti e non di armi. Quello che noi chiediamo alle potenze mondiali è di smettere di giocare con la Siria. Molti governi occidentali inviano armi e munizioni sia al regime che ai ribelli: se continuano così, nessun aiuto arriverà per alleviare le sofferenze dei rifugiati». Ancora più forti le parole del patriarca di Antiochia dei Maroniti Bechara Boutros Rai: «I leader degli Stati che fanno la guerra in Siria fornendo denaro, armi e mezzi sia per il regime, sia per l’opposizione, con la loro malvagia opera di istigazione sono responsabili davanti al tribunale della coscienza e della storia dei crimini di assassinio, distruzione, aggressione e deportazione di cittadini innocenti. Serve dialogo con Assad».

EMMA BONINO. E non sono solo i cristiani a pensarla in questo modo. In Italia, il ministro degli Esteri Emma Bonino ha dichiarato a Tempi in una intervista, sostenendo il processo di pace: «In Siria, ad oggi, siamo tra gli ottanta e  i centomila morti. Per questo dobbiamo cogliere l’opportunità rappresentata dall’iniziativa russo-americana per una seconda conferenza di Ginevra sulla Siria. (…) Chi non vuole armare i ribelli non è un sostenitore di Assad, massacratore del suo stesso popolo, ma uno preoccupato di non far andare al potere una dittatura speculare a quella che si vuole abbattere. Se guardiamo a certe componenti dell’opposizione che si riunisce a Istanbul e quali paesi li sostengono, se guardiamo a Jasbat al Nusra, ad Ansar al Sham, non possiamo non essere preoccupati. Per me è chiaro che una soluzione militare alla crisi non c’è».

OSSERVATORIO SIRIANO. Infine, le parole dell’Osservatorio siriano per i diritti umani: «Le esecuzioni e gli atti criminali dei ribelli sono un regalo al regime di Assad ed è proprio per questi atti che molte persone in Siria non vogliono la caduta del regime».

@LeoneGrotti

Tags: al qaedaal-nusraarmi ribelli siriaassad ribelliassad siriabechara raicaritas libanodamascoEmma BoninoFouad TwalGianandrea Gaianihezbollahlibanolibano sirianews siriaosservatorio siriano per i diritti umaniribelli siriaSiriasiria newsstati uniti siria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist