Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quebec, legge contro i simboli di tutte le fedi. La Chiesa: «Ateismo ufficiale sbagliato come una religione ufficiale»

Trentotto istituti religiosi maschili e femminili si uniscono alle critiche dell’episcopato cattolico e dei rappresentanti ebrei e musulmani: «Grave invasione della libertà»

Redazione
01/11/2013 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dall’Osservatore Romano – Anche i rappresentanti di ordini e congregazioni religiose del Canada esprimono «serie riserve» sulla Carta dei valori, il progetto di legge sostenuto dal Governo della provincia canadese del Québec che potrebbe presto non permettere ai dipendenti pubblici di indossare il crocifisso, il velo islamico, la kippah ebraica o altri simboli religiosi evidenti.

In una lettera indirizzata a Bernard Drainville, ministro delle Istituzioni democratiche, i superiori maggiori di trentotto istituti religiosi maschili e femminili hanno espresso il loro parere su un provvedimento che aveva già riscosso le critiche dell’episcopato cattolico — per il quale si aprirebbero le porte a una sorta di ateismo di Stato — e dei rappresentanti delle comunità ebraica e musulmana.

Dal canto loro, i religiosi, pur dicendosi d’accordo con i princìpi ispiratori del progetto — in particolare sul concetto di neutralità religiosa dello Stato — non mancano di rilevare la propria preoccupazione per un divieto che farebbe sentire i suoi effetti più pesanti soprattutto sul personale che lavora presso asili, istituti scolastici, istituzioni sanitarie e servizi sociali.

LEGGI ANCHE:

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022

I promotori del progetto, in particolare i nazionalisti del Parti Québécois (Pq) sostengono che la Carta dei valori contribuirà a creare una comune identità laica tra gli otto milioni di abitanti del Québec. Secondo Bernard Drainville, ministro delle Istituzioni democratiche, lo Stato è neutrale, quindi anche coloro che vi lavorano devono dimostrare di essere neutrali. «È per questo che il Governo del Québec — ha sottolineato — ha proposto di vietare ai dipendenti pubblici di indossare simboli religiosi vistosi durante l’orario di lavoro. Stiamo parlando di simboli molto evidenti che trasmettono un chiaro messaggio: “Io sono un credente e questa è la mia religione”».

Di parere contrario, invece, la Chiesa cattolica e i leader di altre religioni, secondo i quali la Carta vìola le libertà civili di una parte del Canada che ha già vissuto anni di tensione riguardo all’accoglienza delle minoranze religiose, in particolare quelle delle comunità di immigrati.

I rappresentanti delle congregazioni religiose, al pari di quanto ha già fatto l’episcopato nel messaggio Catholiques dans un Québec pluraliste, datato novembre 2012, fanno appello alla Dichiarazione universale dei diritti umani che all’articolo 18 recita: «Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti».

Ovviamente, riconoscono i religiosi, una cosa è l’ostentazione del proprio credo, e un’altra è l’espressione della propria identità. In questo senso, però, viene ricordato come negli ultimi decenni molte delle persone appartenenti alle comunità religiose del Québec abbiano «per scelta» rinunciato all’uso del proprio abito tradizionale, e che proprio per questo adesso occorre essere contrari a un provvedimento che «costringe» alcune persone a rimuovere i simboli religiosi, soprattutto quando sono parte della propria identità.

Per i firmatari del documento insomma la Carta dei valori vìola un diritto fondamentale che invece deve essere garantito in ogni società democratica. «Questa invasione — dicono — è tanto più grave perché potrebbe portare le persone, soprattutto le donne immigrate, a perdere il lavoro che permette loro di vivere un processo di integrazione nella nostra società».

I responsabili delle trentotto congregazioni religiose osservano infine che proprio l’attuale situazione sociale del Québec non dovrebbe spingere a una «totale assenza di simboli religiosi». Infatti, viene ricordato come, soprattutto dopo gli anni Settanta del secolo scorso, le generazioni più giovani siano state educate, sin dalla scuola, a vivere in un contesto multiculturale, con una diversità linguistica e religiosa: «Essi amano mostrare la loro identità e appartenenza religiosa, e non sentono che questa possa attentare alla libertà degli altri».

Particolarmente ferma la posizione dell’episcopato. In un’intervista rilasciata qualche settimana fa a un giornale locale, monsignor Pierre-André Fournier, arcivescovo di Rimouski e presidente dell’Assemblea dei vescovi cattolici del Québec, ha sottolineato che «negare l’esposizione dei simboli religiosi equivale a negare una parte importante del patrimonio nazionale, in nome di un “ateismo ufficiale”. Non può esserci — ha aggiunto — un ateismo ufficiale più di quanto non può esserci una religione ufficiale. Anzi, un ateismo ufficiale diventa come una religione, sotto un’altra forma, che non rispetta né la nostra storia, né il nostro patrimonio».

Tags: ateismocanadaChiesacrocifissointegrazionelaicismolaicitàlibertà di cultoliberta di pensierolibertà religiosaosservatore romanoParti Quebecoisquebecreligionesecolarismosimboli religiosistatostato chiesavelo islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Cent’anni fa Chesterton si convertiva, entrando nella bella e ilare compagnia

6 Giugno 2022
Ultima cena Leonardo chiesa

La rinascita della Chiesa parte dalle piccole comunità

5 Giugno 2022
Nicaragua via crucis

La persecuzione dei sacerdoti cattolici in Nicaragua

28 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist