Il diritto all’educazione dei figli
Educazione dei figli. Per la prima volta attraverso la scuola tale diritto viene tolto a genitori e famiglia e attribuito allo Stato
Educazione dei figli. Per la prima volta attraverso la scuola tale diritto viene tolto a genitori e famiglia e attribuito allo Stato
Perché deve essere lo Stato a educare i nostri figli? Perché deve essere lo Stato a scegliere gli insegnanti? Chi l'ha detto che è meglio così? Lettera e risposta (con provocazione)
Alla riscoperta di Herbert Spencer, un «magnifico dinosauro» misconosciuto. Accusato di "darwinismo sociale", produsse argomenti fondamentali per impedire al potere politico di ergersi a «tutore» della società
Confermata in appello l'assoluzione di Mario Mori, accusato della mancata cattura del boss Provenzano. Che diranno ora i forcaioli e i teorici della trattativa Stato-Mafia?
Nel centodecimo anniversario, la Conferenza episcopale si oppone a chi vorrebbe restringere la fede «in un ristretto spazio privato, meglio se nascosto»
Appunti da una discussione con un gruppo di liceali e alberghieri in aula del don Gnocchi di Carate Brianza La consecuzione medievale dei termini società – diritto – Stato, il cui significato è che le società (confraternite, associazioni mercantili, ordini religiosi, ecc.) costruivano propri Statuti ordinamentali di cui il potere ...
Secondo la Costituzione le regioni “a statuto speciale” in Italia sarebbero cinque su venti. Nei fatti però sono 19: tutte tranne la Lombardia
Tutto è cominciato da una coppia di pesci, 385 milioni di anni fa in un lago della Scozia. La formidabile lezione erotica e familiare del rabbino Jonathan Sacks
Il quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, spiega a tempi.it perché il capo dello Stato ha deciso di appoggiare il governo su Jobs Act e articolo 18
L’atteggiamento di chi vuole impedire la parità scolastica con forme oblique di ostracismo economico va denunciato per quello che è: antiliberale e intollerante. Lettera Stefano Morri, cittadino italiano e presidente di scuola cattolica
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70