Così Giovanni Paolo II riuscì a “convertire” la modernità dal nichilismo a un nuovo umanesimo cristiano. Lezioni di Cangiotti e Botturi sulla “forza di gigante” di san Wojtyla
La soluzione allo scenario apocalittico di una società che per timore del domani si autodistrugge, viene da una persona semplice, ma di saggezza umana e cristiana
Nata in Turchia, dopo il divorzio dei genitori scopri che «l’islam non reggeva davanti a uno sguardo critico». Cercando di portare all’ateismo una protestante si convertì e poi capì che «solo la Chiesa concilia scienza e fede»
Secondo il Pew Research, nei paesi dell’ex Unione Sovietica i credenti superano l’80 per cento. Per la maggioranza è una questione di identità culturale
In occasione di un convegno organizzato dai vescovi polacchi in suo onore, il Papa emerito ha inviato un breve messaggio: «Il tema è essenziale per il futuro del nostro Continente»
Atea e laica, multiculturale e indifesa. E piena di paradossi. Viaggio nella nazione che vuole l’anestesia per i crostacei e che sta trasformando le chiese in piste da skateboard
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più