Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

«Perché mi batto, da laico, per parlare della Bibbia a scuola»

Intervista a Matthieu Faucher, prof francese agnostico sospeso per “proselitismo”: osò parlare di cristianesimo ai suoi alunni ignari perfino di chi fosse Gesù. Un caso incredibile

Leone Grotti
14/01/2021 - 23:35
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Bibbia aperta su un banco di scuola

Articolo tratto dal numero di gennaio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

«Chi è quell’uomo che fa ginnastica appeso a una croce all’entrata del paese?». Quando Matthieu Faucher, 40 anni, si sentì rivolgere nel 2016 questa domanda da un suo alunno delle elementari capì che era giunto il momento di fare qualcosa. Al maestro, agnostico, non importava nulla se quegli alunni tra gli 8 e i 10 anni della scuola elementare statale di Malicornay non erano battezzati e non conoscevano il cristianesimo. Ma la «scristianizzazione» in quei bambini del piccolo comune rurale francese di neanche 200 abitanti, situato nel dipartimento dell’Indre nella regione del Centro-Valle della Loira, aveva provocato un «enorme vuoto culturale» dalle conseguenze molto pratiche. «Perché non si lavora a Pasqua?», aveva chiesto un altro giorno uno studente. «E chi sarebbe Gesù?». Ecco perché nel settembre 2016 Faucher annunciò ai genitori degli alunni riuniti in assemblea che avrebbe intrapreso con i loro figli un breve excursus biblico.

All’assemblea era presente l’80 per cento delle famiglie e nessuno ebbe niente da ridire. Pur nel pieno rispetto della legge francese, che prevede l’insegnamento laico del fatto religioso, nel gennaio 2017 Faucher non fece a tempo a concludere il suo minicorso della durata di dieci ore (lo 0,6 per cento del totale) che una lettera anonima arrivò sul tavolo dei responsabili dell’accademia di Orléans-Tours, sotto la cui giurisdizione ricade la scuola di Malicornay. Nella missiva Faucher veniva accusato di «proselitismo» e di aver utilizzato una «grande quantità» di testi biblici per un numero di ore del tutto sproporzionato allo scopo. Faucher, insomma, fu accusato di voler convertire al cristianesimo i giovani studenti di Malicornay.

Dopo l’apertura di un’inchiesta amministrativa il maestro fu dapprima sospeso per quattro mesi a causa di «mancanze manifeste e multiple verso i princìpi fondamentali della neutralità e della laicità» e poi trasferito in un’altra scuola.

Faucher non accettò mai la sanzione «ingiusta» e fece ricorso. Nel luglio 2019 il tribunale amministrativo di Limoges annullò la sanzione, giudicandola «sproporzionata», ma il gabinetto del ministro dell’Educazione nazionale, Jean-Michel Blanquer, fece ricorso. Dopo un altro anno di incertezza, il 21 dicembre 2020 è arrivata «la vittoria su tutta la linea» del professore francese: secondo la Corte amministrativa d’appello di Bordeaux, «Faucher non ha mai, in alcun momento, manifestato una qualche credenza religiosa nelle sue funzioni d’insegnante». Anzi, il suo corso ha permesso di approfondire il tema della laicità e il suo vero significato.

«Non sono io quello che ha pregiudizi»

Ora il ministero dell’Educazione nazionale ha «un mese di tempo» per restituirgli il suo posto di lavoro nella piccola scuola di Malicornay e Faucher, parlando con Tempi, può finalmente sfogarsi: «A quanto pare non ero io “a fare del pericoloso proselitismo”, né sono stato un “perfetto imbecille”. Non ho neanche “mancato di discernimento”. Il mio corso non è stato né troppo lungo, né inadatto all’età dei miei studenti. L’ex direttore dell’accademia dell’Indre, la rettrice dell’accademia Orléans-Tours e il ministro ora mi chiederanno scusa? È evidente che sono altri, non io, ad avere dei problemi con la religione cattolica».

Matthieu Faucher
Matthieu Faucher

Faucher è stato descritto sui giornali francesi come un professore all’antica: si veste bene, quando entra in classe chiede che gli alunni si alzino in piedi e fa cantare con orgoglio la Marsigliese. Il suo approccio classico potrebbe aver suscitato gelosie e fatto storcere il naso a qualcuno, anche se «da quando mi sono laureato nel 2002 fino al 2017 non ho mai avuto problemi di alcun tipo». Anzi, gli studenti e le famiglie hanno sempre apprezzato i suoi metodi di insegnamento e la lettura della Bibbia aveva esclusivamente scopi didattici.

Faucher si è limitato del resto alle letture essenziali: il passaggio del Mar Rosso, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, il perdono dell’adultera. E poi ancora qualche estratto del Vangelo secondo Matteo di Pasolini e del cartone animato Il principe d’Egitto. «Nella mia famiglia ci tramandiamo il lavoro di professore nella scuola pubblica di padre in figlio da quattro generazioni», spiega Faucher. «Ma quando mio nonno affrontava in classe il tema del battesimo dei re della Francia, nessuno dei suoi alunni avrebbe mai alzato la mano per domandare: “Che cos’è un battesimo?”. Oggi le giovani generazioni hanno completamente perso questa cultura e questi riferimenti».

E mentre in tutta Europa, non solo Oltralpe, troppi intellettuali fanno finta che la «scristianizzazione» delle società sia un problema che riguarda solo la Chiesa, Faucher si è reso laicamente conto di non poter più insegnare la storia e la letteratura del suo paese, imbevute di cristianesimo come sono, senza che i suoi alunni fossero almeno a conoscenza di che cosa avvenne duemila anni fa. «La “scristianizzazione” è arrivata a livelli impensabili» continua. «Alcuni sono soddisfatti, altri dispiaciuti, in ogni caso nessuno può negare che i nostri figli non hanno più le chiavi per comprendere il mondo che li circonda, la letteratura del loro paese, i 1.500 anni di cultura e di storia che li hanno preceduti. Stiamo assistendo a un disastro culturale ed è mio dovere di professore fare di tutto per limitare i danni». Infatti, «se tra 30 anni nessuno sarà più in grado di leggere una pagina di Victor Hugo e di Charles Baudelaire oppure di comprendere un quadro di Leonardo da Vinci, io mi sentirei personalmente responsabile in qualità di professore. Purtroppo, per alcuni ideologi questo è un male necessario, perché secondo questi personaggi la religione è dannosa per l’uomo e, per fare “tabula rasa” della religione, bisogna anche annientare la cultura legata ad essa. Ma per me è inaccettabile».

È davvero paradossale che Faucher, agnostico, sia stato messo nei guai dalla lettera di «un imbecille che non conosce la differenza tra catechismo e cultura». Ma ancora più grave ai suoi occhi è che i suoi superiori non l’abbiano difeso, ritenendo «ingiustificabile che io abbia introdotto dei testi biblici in una scuola pubblica».

«Un pilastro della civiltà»

Il professore di Malicornay non riesce a capacitarsi di come il ministro Blanquer abbia potuto fare ricorso contro la sua assoluzione nel 2019. «Proprio lui ha dichiarato alla stampa a più riprese che l’insegnamento culturale e laico del fatto religioso è necessario. Quindi la pensa come me. Potrebbe aver subìto pressioni da alcuni funzionari dell’Educazione nazionale molto ostili alla religione», ipotizza. Di fatto, i giudici hanno riconosciuto che «tutte le accuse contro di me erano ridicole: sono i miei accusatori che non erano neutrali, accecati dal loro odio per la religione cristiana».

Faucher non si è mai lasciato abbattere dalle calunnie, ma «questi quattro anni sono stati molto difficili. Per fortuna ho una famiglia molto unita: mia moglie e i miei figli hanno affrontato questa lotta con me». I giudici hanno imposto al ministero di restituire al professore il suo posto nella scuola di Malicornay e Faucher aspetta fiducioso, così come attende «le scuse dei miei superiori per gli errori commessi». Oggi è impegnato nel sindacato degli insegnanti Action&Démocratie Cfe-Cgc e spera che dalla sua vittoria scaturisca una nuova consapevolezza: «È necessario che il ministro riaffermi che la Bibbia è un pilastro della nostra civiltà e che il ruolo degli insegnanti è di trasmettere questa cultura. Noi non saremo mai dei meri esecutori e abbiamo il diritto di utilizzare la nostra libertà pedagogica nel rispetto dei programmi ufficiali». Più laico di così.

@LeoneGrotti

Foto di Aaron Burden per Unsplash

Tags: bibbiaEducazioneFrancialaicismolaicitàreligioneScuolatempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist