Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ostellino: Noi uomini comuni non siamo su una nave che affonda, possiamo darci una calmata?

Piero Ostellino, editorialista del Corriere della Sera, frena la voglia di vedere in Schettino un criminale da distruggere, e in De Falco un eroe da innalzare nell'alto dei cieli

Redazione
23/01/2012 - 13:01
Società
CondividiTwittaChattaInvia

“Ho ascoltato anch’io (come tutti) la telefonata fra il capitano De Falco, comandante della capitaneria di porto – quello del «vada a bordo, cazzo» – e il capitano Schettino, comandante della Costa Concordia. Ma, a differenza di (quasi) tutti, non ci ho trovato nulla, dico nulla, di commendevole. Ho avuto, piuttosto, la sensazione, poi confermata dalla lettura del testo, di un dialogo fra un uomo, frastornato dall’immane tragedia nella quale si era cacciato e dalla quale non sapeva come uscire, e un uomo, in preda a un delirio di onnipotenza, che dava sfogo al proprio ego autoritario”. Scrive così sabato sul Corriere della Sera Piero Ostellino, editorialista del quotidiano di via Solferino sulla tragedia del naufragio della nave Concordia.

Ostellino, premesso di non volere “attenuare le (eventuali) responsabilità di Schettino” e neppure di “accusare De Falco di aver fatto (male) il suo lavoro” fa un’analisi molto diversa rispetto a quella che si legge in questi giorni sul suo stesso giornale: “La «voglia di eroi» è la nostra malattia senile; cerchiamo fuori da noi stessi motivazioni morali che raramente siamo riusciti a darci nella nostra storia. «Fortunato quel paese che non ha bisogno di eroi», diceva Brecht. E che l’Italia sia un paese sfortunato è bastata una telefonata a provarlo. De Falco fa bene a rifiutare il titolo di eroe; ma, forse, non ha neppure tutti i tioli che gli si vogliono attribuire per il salvataggio dei 4.200 passeggeri”.

“All’imperativo categorico – «vada a bordo, cazzo» – ha fatto seguito, infatti, la richiesta che Schettino gli dicesse quante donne e quanti bambini ci fossero da mettere in salvo. Ora, che su una nave lunga quasi 400 metri, piegata su un fianco e che faceva acqua, nel buio, con qualche migliaio di persone in preda al panico, sarebbe stato impossibile soddisfarla non lo voglio dire. Segnalo che, quanto meno, la richiesta a me – che non sono uomo di mare – è parsa più suggerita da un irrefrenabile desiderio di comando che dal senso comune marinaro”

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

“Che De Falco fosse lui stesso in preda a una forte pulsione emotiva, non sapesse, probabilmente, che pesci pigliare sul momento, e che la sua reazione sia stata quella di chi è addestrato al comando, ed esige ubbidienza «senza se e senza ma», tipica di ogni militare, sono certamente un’attenuante per il modo in cui si è comportato. Immagino che lui stesso ci stia riflettendo. Ma noi, media, uomini qualunque, opinione pubblica, non siamo su una nave che affonda, né in una capitaneria di porto che la deve salvare. Siamo tranquillamente seduti in poltrona,. È troppo raccomandare: «Diamoci una calmata?».

Tags: concordiacorriereDe Falconaufragioostellinoschettino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Volodymyr Zelensky parla all'Onu dei crimini compiuti dalla Russia in Ucraina

La strage di Bucha «non è un genocidio»

7 Aprile 2022
Protesta a Berlino contro i cambiamenti climatici

Anche il Corriere snocciola i dati e ammette: l’ecatombe climatica non c’è

2 Dicembre 2021
Un contadino estrae l'oppio in Afghanistan per i talebani

Boicottate i talebani, non fatevi le canne

20 Agosto 2021

Com’è schizofrenica la curva pandemica dei giornali

16 Marzo 2021

Stuart, che ha aggrappato il suo quasi niente a una fiocina nell’oceano

4 Dicembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist