Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Com’è schizofrenica la curva pandemica dei giornali

Dall'orrore per il Covid al terrore su AstraZeneca, dal tifo per il lockdown all'allarme recessione, fino all'euforia per Draghi, le giravolte della stampa italiana su virus e vaccini

Caterina Giojelli
16/03/2021 - 11:18
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Avete già deciso se morire di Covid o di AstraZeneca? Da tre giorni il tweet fissato dell’account Twitter di Repubblica recita: «A chi critica il titolo di oggi: la nostra opinione è nell’editoriale in prima pagina di Luca Fraioli, totale fiducia nei vaccini. Ma le opinioni partono dalla cronaca, e cioè cancellerie europee in allarme e 9 paesi che sospendono AstraZeneca. Un anno fa fummo accusati di “infodemia” quando raccontammo i primi morti a Codogno o quando anticipammo il primo dpcm che chiudeva il nord Italia. Allora come ora facciamo il nostro mestiere».

È un po’ poco per giustificare la schizofrenia delle opinioni del giornale di Scalfari e dei giornali in generale da un anno a questa parte. Se è vero che il 26 gennaio 2020 Repubblica titolava, col carattere cubitale che le è consono, in prima pagina “La grande paura cinese. ‘Il virus si espande’”, è anche vero che ai titoli drammatici sulla paralisi del nord sono seguiti quelli enfatici per incitare a riaprire Milano; e che ai titoli, criticatissimi, del 12 marzo su “AstraZeneca, paura in Europa”, sono seguiti quelli lapidari del 13 marzo “Il vaccino AstraZeneca è sicuro”. E ora che l’Aifa l’ha sospeso in tutta Italia?

Rep, dal virus letale al virus fantasia

Di orrore per il virus in terrore per il vaccino, Repubblica non è l’unica a dover rendere conto ai lettori di una sua curva pandemica. Certo, non manca in qualunque edizione di qualunque quotidiano il contorno del virgolettato catastrofista del virologo, la guida a “cosa si può fare e cosa no”, la foto dell’assembramento degli untori di turno, la variazione del numero dei contagi, il grido flebile dell’imprenditore in miseria. Accozzati a capocchia.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023

Tanto che se l’11 marzo Repubblica dedicava un servizio a tutta pagina a “I dimenticati della pandemia”, il ristoratore costretto a chiudere, la famiglia di lavoratori senza aiuti e con figli a casa, un drammatico appello a riaprire le scuole, il 14 marzo la paginata era dedicata invece a “Il cuoco, l’ostetrica, il burattinaio e l’Italia che torna in lockdown ‘Non va tutto bene ma resistiamo’” che si chiudeva così: «Se virus vuol dire fantasia, non poca ne hanno avuta gli studenti del liceo fiorentino Marco Polo, che nel corso della loro ultima assemblea online hanno invitato Sara Brown, “sex performer” e attivista. Tema dell’incontro: “La pornografia: l’intimità non è un tabù. Parliamone”. Chi l’ha detto che la didattica a distanza non funziona?».

Occhio al vaccino, evviva il vaccino

Come si è passati da miseria e disperazione a resilienza e comicità? Facile, dopo i canonici due giorni di allarmi, panico, con picchi quasi di negazionismo no vax, Draghi parlava e Rep. annunciava in prima pagina “L’immunità a settembre”, con tutti i catenacci d’ordinanza; “Il piano Draghi-Figliuolo: 500 mila vaccinati al giorno da metà aprile, task force nelle zone di maggiore contagio”, “Reclutati 120 mila tra medici e dentisti, la somministrazione delle dosi anche nelle parrocchie e in farmacia”, “Speranza: settimane dure, ma svolta vicina e AstraZeneca è sicuro”. Il 15 marzo, cioè ieri, ampio attacco al governatore Cirio che aveva sospeso AstraZeneca, “L’ira del ministero: ‘Sui vaccini decide l’Aifa, nessun potere alle Regioni’”. Peccato che a metà giornata l’Aifa e il ministero prendessero la stessa decisione della regione incriminata.

Le varianti del Corriere

Per nulla allarmista su AstraZeneca il Corriere dà sempre invece il meglio sui numeri. Dopo un anno di convivenza di editoriali di Luciano Fontana per la ripresa graduale e di articolesse di Paolo Giordano per la chiusura immediata, la narrazione sulle varianti killer e terapie intensive al collasso (in 48 ore “Boom di contagi, il 70 per cento da variante inglese. ‘Le altre ondate erano niente in confronto a questa’”, “In un giorno 255 nuovi ricoveri. Soglia critica superata in 11 regioni”, “Dall’Abruzzo al Piemonte intensive al limite”, “La variante inglese ha moltiplicato i casi in Lombardia”) che ha avuto il suo picco nel “Contagi su da sei settimane” il 13 marzo, decelerava il giorno successivo: “Terza ondata del virus. Così la crescita rallenta”, “Secondo le proiezioni il picco sarà tra sette giorni poi l’epidemia comincerà a ‘sgonfiarsi da sola’”.

Un’ondata di ottimismo anch’essa figlia di quel “Vaccini, 500 mila al giorno” in prima pagina, “Entro settembre l’80 per cento sarà immunizzato” che si estende anche il giorno successivo perfino in tema di varianti con l’intervistona al professore Franco Locatelli, titolata «Lotta alle varianti, con le nuove regole diffusione dei contagi giù dopo le festività».

Ritorno alle icone

E oggi, oggi per dirla con lo stesso titolo che la Stampa ha usato per tre giorni (corredandolo con i “no panico” di Draghi e gli “è sicuro” degli esperti), “AstraZeneca è un caso”. E la curva pandemica dei giornali flette di nuovo: Repubblica affida alla foto in prima pagina della ristoratrice 22enne Camilla Moccia, rannicchiata tra le pentole nel suo bistrot a Ostia, il senso della sconfitta, “La primavera della disperazione”, di più, nel paginone dedicato alla titolare del bistrot, “simbolo dell’atmosfera che stiamo vivendo”, il titolo diventa “La ristoratrice e il coraggio di mostrare la disperazione”: «Sono i giorni della disperazione, gente, si abbia il coraggio di dirlo – scrive Stefano Massini – se non altro per risparmiarci faticose ipocrisie, magari travestite da quello che Vasily Grossman archiviava come l’oppio assurdo dell’ottimismo fine a se stesso». Eh.

Stampa come un anno fa

Da Grossman a Seneca anche il Corriere si rassegna al caffè di Gramellini in prima («Quando, spero il prima possibile, mi toccherà porgere il braccio magari proprio ad AstraZeneca, cercherò di ricordarmi le parole del filosofo e quasi omonimo Anneo Seneca: “Sono meno da temere proprio quelle cose che ci fanno più paura»). Quanto alla Stampa, punta sulla foto di Piazza di Spagna deserta con Trinità dei Monti sorvolata da un uccellaccio e sul reportage “Un anno dopo, tra silenzi, vuoti e solitudine ecco il nuovo lockdown che spaventa l’Italia”, «Di nuovo come un anno fa – scrive Gabriele Romagnoli -. Niente come un anno fa».

“L’Emilia resta regione rossa”: il 26 gennaio 2020 il Resto del Carlino titolava così in prima pagina sulla vittoria alle urne del Pd di Bonaccini. Ma allora “zona rossa” non era sinonimo di lockdown, disperazione, vaccinazione e nemmeno di quella zona tra fatto e lettore, la nuova prateria della narrativa giornalistica e delle sue curve pandemiche.

Tags: aifaastrazenecacorriereCovid-19lockdownmario draghirepubblicastampavaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist