Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

Mentre la Russia avanza nell'oblast di Donetsk, il Corriere si chiede se non sia ora di iniziare a trattare con Putin. Per gli Usa, Mosca riuscirà a prendere il Donbass ma poi si produrrà uno stallo

Leone Grotti
07/07/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

I russi avanzano nella regione di Donetsk, nell’est dell’Ucraina, e sono ormai a 16 chilometri dalla città di Sloviansk. La battaglia per uno dei tre centri fondamentali dell’oblast «sarà la prossima sfida chiave nella lotta per il Donbass», assicura l’intelligence britannica. Ieri l’Armata rossa ha anche tentato di avanzare nella direzione di Kramatorsk ma è stata respinta dalla resistenza, che avrebbe anche inflitto all’esercito di Vladimir Putin «perdite significative», riporta lo Stato maggiore ucraino.

La catastrofe umanitaria in Ucraina

Dopo la conquista di Lysychansk e dell’intero oblast di Luhansk, la guerra per il dominio del Donbass si è trasferita nella regione di Donetsk. Le autorità ucraine si aspettano che l’oblast verrà pesantemente bombardato e per questo il governatore Pavlo Kyrylenko ha chiesto a oltre 350 mila residenti di scappare nella parte occidentale del paese. L’obiettivo è quello di «concentrarci di più sul nemico», anche perché «il destino dell’Ucraina sarà deciso dalla regione di Donetsk».

La fuga di 350 mila persone dalla regione andrebbe ulteriormente ad aggravare il già pesantissimo bilancio dei profughi e degli sfollati. Dall’inizio dell’invasione, lanciata il 24 febbraio, un terzo della popolazione di circa 40 milioni di persone ha dovuto abbandonare la propria casa. Se 5 milioni di abitanti sono scappati dal paese all’estero (145.829 quelli arrivati in Italia secondo il Viminale), oltre 7 milioni sono gli sfollati interni.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Come continuerà la guerra? Tre scenari

Il conflitto ha già causato un’immane catastrofe umanitaria, che si va a sommare alla distruzione inflitta al tessuto economico e infrastrutturale ucraino e alle ingenti perdite subite da entrambi gli eserciti. Ma i combattimenti quotidiani, che non conoscono sosta, non lasciano intendere che si arriverà presto a una tregua o perlomeno a un cessate il fuoco.

Secondo il direttore americano dell’intelligence nazionale, Avril Haines, gli scenari sul futuro della guerra sono solo tre: 1) la Russia conquista il Donbass, le truppe ucraine si demoralizzano e l’esercito di Mosca prosegue verso ovest nell’invasione; 2) l’Ucraina ferma l’avanzata russa nel Donbass e riesce a contrattaccare, riconquistando territori, soprattutto nel sud del paese; 3) Mosca conquista l’est del paese ma non riesce a proseguire verso Kiev e si produce una situazione di stallo.

Sempre secondo l’intelligence americana, quest’ultimo è lo scenario più probabile. Se dunque il Cremlino è proiettato con successo verso la conquista del Donbass, l’area più industrializzata del paese, che cosa dovrebbero fare l’Ucraina e l’Occidente?

È giunto il momento di trattare

In un’analisi sul Corriere, il vicedirettore Federico Fubini ha riassunto la posizione di Henry Kissinger, che è ormai nota: iniziare a trattare con Putin, anche a costo di cedere territori. Se la Crimea è ormai considerata persa anche da Kiev, l’ideale sarebbe tornare allo status quo ante 24 febbraio, ma potrebbe essere necessario anche abbandonare il Donbass, sostiene l’ex segretario di Stato americano.

Cedere in modo plateale alle richieste russe potrebbe fermare la guerra ma anche rivelarsi catastrofico per il futuro. Il problema, continua Fubini, è che le sanzioni economiche hanno bisogno di tempo per produrre effetti e secondo gli esperti prima di uno o due anni Mosca non avrà problemi a proseguire nel conflitto.

«È in queste condizioni che i governi europei devono rispondere alla domanda più scomoda», prosegue il vicedirettore del Corriere: «Davvero pensano che solo Volodymyr Zelensky abbia diritto di affrontare la questione del quando e come perseguire un cessate il fuoco? Mario Draghi giorni fa così ha riassunto la posizione del G7: “Se ci fosse una disponibilità ai negoziati, siamo pronti”. Sembra chiaro che sarà difficilissimo recuperare i territori già finiti sotto il controllo russo e illudersi di poterlo fare, adesso, potrebbe non portare che altro sangue. Sembra altrettanto chiaro che riconoscerne oggi la conquista non farà che dar tempo e motivazione per Putin di preparare nuove aggressioni. Fra queste due proposizioni difficilmente confutabili, ma incompatibili, si delinea la missione più dura per gli europei nei prossimi mesi e anni: tenere stretta la presa delle sanzioni, isolare la Russia fino a renderle insopportabile il costo delle sue scelte. Eppure la
voglia di tornare al business as usual è dietro l’angolo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: corrieredonbassdonetskguerra ucrainaRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Ursula von der Leyen e Joe Biden

Biden smonta la nostra economia, e l’Europa sta a guardare

11 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist