Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Stuart, che ha aggrappato il suo quasi niente a una fiocina nell’oceano

Disperso nell'Atlantico ma agganciato a una prua. Storia di un naufrago fedele a un appiglio e di un marinaio dalla fede semplice

Caterina Giojelli
04/12/2020 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Non conosciamo i dettagli, non sappiamo se Stuart Bee fosse un clochard del mare né conosciamo i nomi di chi a casa potesse aspettarlo. Lo abbiamo visto emergere dalle acque gelide dell’Atlantico fradicio come un pesce, la barba un gorgo di salsedine, gli occhi bruciati dalla luce del sole. Sappiamo che ha 62 anni e che il 27 novembre ha iniziato ad appendersi allo scafo della sua barca capovolta e trascinata dalla corrente 86 miglia al largo dalla costa di Port Canaveral, Florida, e lì è rimasto per due infiniti giorni prima che i marinai di un grande mercantile lo avvistassero.

Un uomo appeso a un gancio, l’aguzzo scafo della sua barca rovesciata sporgente come una fiocina che infilzi una balena, è questa la scena immortalata da un membro dell’equipaggio della nave portacontainer battente bandiera liberiana che pare un po’ uscita da un film di Verdone e un po’ dalla penna di Melville: Angeles, è questo il nome del vascello e sono stati i suoi marinai a lanciare un salvagente nel blu verso quel minuscolo barbone capace solo di poche bracciate sovrumane prima di issarsi sulla scaletta.

IL SEGNO DELLA CROCE E UN GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO

«Che giorno è oggi?» aveva chiesto sgocciolando oceano al marinaio con gli occhi asiatici. E quello, stupefatto, «il 29 novembre!». Per tutta risposta Stuart aveva alzato gli occhi al cielo facendosi il segno della croce. Ecco, scriverà il marinaio originario di Davao, nelle Filippine, dopo aver guidato il delicato avvicinamento della Angeles al naufrago per salvarlo, quell’uomo «aveva qualcosa a cui aggrapparsi». Lo scriverà sui social il 30 novembre, pochi giorni dopo la festa del Ringraziamento, raccontando una storia per cui per lui valeva davvero la pena quest’anno ringraziare, «la storia di un uomo assente dal suo posto a tavola perché la sua barca si era capovolta nell’oceano Atlantico». Il post di Lacruiser P. Relativo – questo il nome del marinaio della Angeles che, dinanzi al segno della croce fatto da quell’uomo dalle «lacrime irriconoscibili tanto era zuppo d’acqua», ricorda solo di aver mormorato «Dio, ti lodo nella tempesta. Grazie per averlo salvato» – come accade in tutte le storie del XXI secolo viaggia in rete e arriva anche a Leisa M. Bee, nipote di Stuart, che ringrazia a pieni polmoni tutto l’equipaggio: non ha ancora visto lo zio, è ancora in viaggio per il Delaware. Sì perché dopo essere stato salvato e aver ricevuto vestiti e pasti caldi il naufrago ha pregato la Guardia Costiera di non venire a recuperarlo a bordo, «qui è meglio di una nave da crociera, ci sono le persone più simpatiche che abbia mai conosciuto in vita mia. Continuano a darmi da mangiare», ha esclamato, spiegando che avrebbe proseguito il viaggio con la Angeles fino alla sua destinazione, Wilmington.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023

L’OCEANO CHE INONDA LA BARCHETTA

Non conosciamo i dettagli, sappiamo quello che Stuart ha raccontato ai marinai del cargo stringendo una tazza di caffè caldo. Racconta di aver lasciato il porto turistico di Cape Marina a Port Canaveral venerdì mattina per quella che doveva essere una breve gita sulla sua barca, la Sting Ray. Nessuno sa perché avesse deciso di trascorrere la notte in mare, parla di una immensa stellata sotto la quale si era addormentato, Stuart, quando venne bruscamente svegliato dal gorgogliare dell’acqua ai suoi piedi. Un guasto, una falla meccanica, l’oceano aveva fatto irruzione rapidamente nel cabinato, la barchetta, diventata pesante, si era capovolta e aveva iniziato a inabissarsi piano. Stuart era stato sputato fuori dal portellone e si era aggrappato a quel che restava a galla della Sting Ray, una prua in balia delle onde.

Stuart Bee avvistato dalla nave Angeles (foto da Facebook scattata da un membro dell’equipaggio)

E lì era rimasto. Per oltre 48 infinite ore. Senza dormire, bere, le braccia tese, il corpo che si tuffa ogni tanto per cercare qualcosa nella barca che possa essergli d’aiuto, che si disidrata, che trema nell’acqua gelida di notte e brucia sotto il sole cocente di giorno. Senza sapere che per tutta la giornata di sabato piccoli aerei e imbarcazioni avvisate dalla Guardia Costiera, che aveva ricevuto l’allarme diramato da suo fratello e dai funzionari del porto turistico, avrebbero pattugliato le acque della Florida senza successo. Finché, puntuale come la messa della domenica, la grande sagoma della Angeles si era stagliata all’orizzonte salato del naufrago. E Stuart si era messo a gridare forte, fortissimo, agitando la camicia sopra la testa.

UNA PRUA A CUI AGGANCIARE IL NOSTRO “QUASI NULLA”

Scrive Lacruiser che l’uomo al caldo si era messo a fissare una mappa appesa nella cambusa, raccontando che in quelle ore nel deserto blu aveva solo la luna come punto di riferimento, come altre notti in mare. E di aver pensato, ha continuato Stuart, che se la sua vita fosse finita proprio in quel momento sapeva solo di aver vissuto bene: «La mia vita è bella. Esco in mare una volta ogni tre mesi per spostare la barca. E non ho mai immaginato sarebbe stata inondata d’acqua. E se fosse stato l’ultimo viaggio l’avrei seguita perché è il mio cuore. La barca è la mia casa».

Ma la barca non è affondata. Appeso col corpo ridotto a sforzo muscolare e carcassa di pelle umana Stuart era un quasi nulla nell’oceano Atlantico, come Leopardi «colá su la fontana pensoso di cessar dentro quell’acque la speme e il dolor mio»: a che tanta fatica perché la sua «vita bella» non finisse poi nell’abisso abitato dal vorticare di correnti e pescecani? Quell’uomo, avvistato da un marinaio dalla fede semplice, «aveva qualcosa a cui aggrapparsi», un gancio, una prua a cui affidare il suo quasi nulla. Non servono altri dettagli. In questi giorni di agone tra nichilismo e scientismo, nei marosi di una pandemia che sembra fare da quinta imperterrita al dramma di ogni spacciato, disperso, sperduto limitatissimo essere umano, la storia di Stuart suona come un potentissimo canto di speranza: di Stuart non rimane che ciò che gli è restato dal naufragio. Cioè quel “quasi nulla” aggrappato a una curiosa fiocina nell’oceano che ha salvato tutto.

Foto Ansa

Tags: Covid-19naufragio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist