La Costa Concordia in viaggio verso Genova
Alle 11.25 la nave ha iniziato il suo percorso verso il porto dove sarà distrutta: si muove a 2 nodi, ed è trainata da rimorchiatori
Alle 11.25 la nave ha iniziato il suo percorso verso il porto dove sarà distrutta: si muove a 2 nodi, ed è trainata da rimorchiatori
Il racconto del vescovo della diocesi, monsignor Francesco Cavina: «È importante che la gente non si senta abbandonata. La chiesa è il luogo in cui si sperimenta un'appartenenza».
Reportage dalle zone colpite dal sisma dove le abitazioni in un baleno hanno smesso di essere dimora. Il terremoto ha portato via tutto. Ma ha costretto a mendicare cose di cui si era persa la memoria
Intervista al vescovo di Carpi, Francesco Cavina, che ieri ha operato un sopralluogo nel modenese nei luoghi più colpiti dal sisma: «Una chiesa più distrutta dell'altra. Ma la gente ha reagito con speranza e coraggio».
Scriveva l'autore inglese all'indomani del naufragio del Titanic: «La nostra civiltà è davvero il Titanic; per il potere e l'impotenza che mostra, per la solidità e la fragilità che mostra». Un consiglio di lettura di Annalisa Teggi, traduttrice de "La ballata del cavallo bianco".
L'avvocato Giacinto Canzona, inventore della sposina che ha perso il figlio dopo il naufragio della Concordia, rifila bufale da anni. Oggi lo accusano di essersi inventato storie, ma il mondo della carta stampata non ha mai verificato una sua notizia.
Don Vittorio Dossi, parroco sull'Isola del Giglio, racconta a tempi.it la proposta che gli è arrivata oggi dall'Associazione marinai della Puglia: «Mi vogliono regalare la campana che si trova sulla Concordia perché rintocchi alla celebrazione di ogni messa per le vittime della tragedia»
Sul quotidiano di Ezio Mauro e Libero si dà notizia che il sacerdote di Besana Brianza, sopravvissuto al naufragio del Concordia, abbia detto una bugia ai parrocchiani, fingendo di essere a un ritiro spirituale. Siamo sicuri che sia andata così? Ma allora perché, una settimana fa, la stampa locale aveva ...
Piero Ostellino, editorialista del Corriere della Sera, frena la voglia di vedere in Schettino un criminale da distruggere, e in De Falco un eroe da innalzare nell'alto dei cieli
Di esclusivamente italiano, anche nel caso della nave di Costa Crociere, resta la smania dell’autoflagellazione, la petulanza complottistica, la predica pseudopasoliniana. Cose di cui abbiamo già letto un certo campionario a tragedia ancora calda. Anticipiamo l'editoriale che uscirà sul numero di Tempi 03/2012, in edicola da domani.
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70