Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Anche il Corriere snocciola i dati e ammette: l’ecatombe climatica non c’è

Se nel 1900 per siccità, alluvioni, bufere, incendi e terremoti morirono 1,27 milioni di persone e 1,56 nel 1966, dal 2012 «nonostante l'innalzamento delle temperature» non si sono mai superati i 30 mila morti. Merito di progresso e «crescita economica». Qualcuno lo dica a Greta

Redazione
02/12/2021 - 15:19
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Protesta a Berlino contro i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici vanno combattuti, certo, ma è altrettanto importante adattarsi ad essi. Lo ha sostenuto di recente su Tempi Bjørn Lomborg, che dagli ambientalisti, specie i seguaci della parrocchia dell’Ipcc, è considerato alla stregua di un satanasso eretico. Lo ha scritto oggi su un giornale che non può certo essere tacciato di “negazionismo”, il Corriere della Sera, un columnist di livello come Danilo Taino.

«Nel 1900 milioni di morti, oggi neanche 30 mila»

Spiega l’editorialista e inviato in un pezzo dal titolo Si muore di clima ma pure di povertà (qui il Corriere poteva rispecchiare più fedelmente il contenuto dell’articolo, ma è già tanto che gliel’abbiano pubblicato):

«Più di una statistica racconta che, in effetti, il miglioramento delle condizioni di vita riduce il numero delle vittime e i danni provocati dall’innalzamento delle temperature. Our World in Data — la pubblicazione online legata all’università di Oxford — ha messo assieme una serie di dati interessanti sui disastri naturali. Il numero di morti causati nel mondo da siccità, alluvioni, bufere, incendi, frane, attività vulcaniche e terremoti dal 1900 a oggi è calato decisamente. Nel 1900, per esempio, fu 1,27 milioni, nel 1921 i decessi furono 1,20 milioni, 3,72 milioni nel 1931, ancora nel 1966 si contarono 1,56 milioni di morti. Da allora, però, in nessun anno si è superata la cifra di 500 mila, nonostante che il periodo sia quello di maggiore innalzamento delle temperature».

E ancora:

LEGGI ANCHE:

siccità rete idrica

Non si può combattere la siccità senza mettere mano alla rete idrica

27 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022

«Dal 2012 non si sono mai superati i 30 mila decessi l’anno, in qualche caso meno di diecimila. Tutti i tipi di disastro tendono alla riduzione con l’eccezione dei terremoti».

«Il costo dei disastri diminuisce dal 1990»

Il giornalista del Corriere aggiunge che «in termini di costi dei disastri da eventi legati ai cambiamenti del clima, la compagnia di riassicurazione Munich Re calcola che, dal 1990, la tendenza non sia verso un aumento, semmai verso una leggera riduzione. Già nel caso dei terremoti si nota che quelli più mortali riguardano paesi poveri, dove le case e le infrastrutture sono meno solide, i sistemi sanitari precari, l’organizzazione della risposta lenta: tra i dieci eventi che hanno provocato più morti, l’unico paese a economia avanzata è, al decimo posto, il Giappone…ma per un terremoto del 1923».

Anche per disastri legati al clima «i paesi più ricchi hanno meno morti: dal 1990, quelli ad alto reddito hanno registrato decessi minimi, praticamente sempre inferiori a 0,1 per centomila abitanti, con l’eccezione del 2011 nel quale si registrarono il terremoto e lo tsunami in Giappone. Per gli altri paesi si è spesso sopra a un morto per centomila abitanti, e in qualche caso si tocca il venti».

Anche la crescita combatte i cambiamenti climatici

Cifre che tendono a smontare il catastrofismo imperante sui media nei giorni “caldi” della Cop26 sulle disastrose conseguenze dell’innalzamento della temperatura e dei cambiamenti climatici. Cifre che confermano altresì come la crescita economica non sia affatto un male perché, conclude Taino, «senza crescita economica non c’è scampo ai cambiamenti del clima». Chi riporterà questo «bla bla bla» a Greta Thunberg?

Foto Ansa

Tags: AmbienteCambiamenti climaticiClimacorrieregreta thunberg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

siccità rete idrica

Non si può combattere la siccità senza mettere mano alla rete idrica

27 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022
Una nuova generazione di auto elettriche

Auto elettriche. «Se la politica si fa guidare dai tecnici, scoppia la guerra»

11 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist