Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Anche il Corriere snocciola i dati e ammette: l’ecatombe climatica non c’è

Se nel 1900 per siccità, alluvioni, bufere, incendi e terremoti morirono 1,27 milioni di persone e 1,56 nel 1966, dal 2012 «nonostante l'innalzamento delle temperature» non si sono mai superati i 30 mila morti. Merito di progresso e «crescita economica». Qualcuno lo dica a Greta

Redazione
02/12/2021 - 15:19
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Protesta a Berlino contro i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici vanno combattuti, certo, ma è altrettanto importante adattarsi ad essi. Lo ha sostenuto di recente su Tempi Bjørn Lomborg, che dagli ambientalisti, specie i seguaci della parrocchia dell’Ipcc, è considerato alla stregua di un satanasso eretico. Lo ha scritto oggi su un giornale che non può certo essere tacciato di “negazionismo”, il Corriere della Sera, un columnist di livello come Danilo Taino.

«Nel 1900 milioni di morti, oggi neanche 30 mila»

Spiega l’editorialista e inviato in un pezzo dal titolo Si muore di clima ma pure di povertà (qui il Corriere poteva rispecchiare più fedelmente il contenuto dell’articolo, ma è già tanto che gliel’abbiano pubblicato):

«Più di una statistica racconta che, in effetti, il miglioramento delle condizioni di vita riduce il numero delle vittime e i danni provocati dall’innalzamento delle temperature. Our World in Data — la pubblicazione online legata all’università di Oxford — ha messo assieme una serie di dati interessanti sui disastri naturali. Il numero di morti causati nel mondo da siccità, alluvioni, bufere, incendi, frane, attività vulcaniche e terremoti dal 1900 a oggi è calato decisamente. Nel 1900, per esempio, fu 1,27 milioni, nel 1921 i decessi furono 1,20 milioni, 3,72 milioni nel 1931, ancora nel 1966 si contarono 1,56 milioni di morti. Da allora, però, in nessun anno si è superata la cifra di 500 mila, nonostante che il periodo sia quello di maggiore innalzamento delle temperature».

E ancora:

LEGGI ANCHE:

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023

«Dal 2012 non si sono mai superati i 30 mila decessi l’anno, in qualche caso meno di diecimila. Tutti i tipi di disastro tendono alla riduzione con l’eccezione dei terremoti».

«Il costo dei disastri diminuisce dal 1990»

Il giornalista del Corriere aggiunge che «in termini di costi dei disastri da eventi legati ai cambiamenti del clima, la compagnia di riassicurazione Munich Re calcola che, dal 1990, la tendenza non sia verso un aumento, semmai verso una leggera riduzione. Già nel caso dei terremoti si nota che quelli più mortali riguardano paesi poveri, dove le case e le infrastrutture sono meno solide, i sistemi sanitari precari, l’organizzazione della risposta lenta: tra i dieci eventi che hanno provocato più morti, l’unico paese a economia avanzata è, al decimo posto, il Giappone…ma per un terremoto del 1923».

Anche per disastri legati al clima «i paesi più ricchi hanno meno morti: dal 1990, quelli ad alto reddito hanno registrato decessi minimi, praticamente sempre inferiori a 0,1 per centomila abitanti, con l’eccezione del 2011 nel quale si registrarono il terremoto e lo tsunami in Giappone. Per gli altri paesi si è spesso sopra a un morto per centomila abitanti, e in qualche caso si tocca il venti».

Anche la crescita combatte i cambiamenti climatici

Cifre che tendono a smontare il catastrofismo imperante sui media nei giorni “caldi” della Cop26 sulle disastrose conseguenze dell’innalzamento della temperatura e dei cambiamenti climatici. Cifre che confermano altresì come la crescita economica non sia affatto un male perché, conclude Taino, «senza crescita economica non c’è scampo ai cambiamenti del clima». Chi riporterà questo «bla bla bla» a Greta Thunberg?

Foto Ansa

Tags: AmbienteCambiamenti climaticiClimacorrieregreta thunberg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Frans Timmermans parla a Strasburgo all'Ue di auto elettriche

Le supercazzole (smentite dai dati) di Metsola e Timmermans sulle auto elettriche

17 Febbraio 2023
L'Ue ha approvato un nuova direttiva sulle auto elettriche

Sulle auto elettriche «l’assenza di realismo dell’Ue è sconcertante»

16 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist