Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Non siamo banche. L’ecobonus in fattura strangola migliaia di artigiani»

Lo chiamano Decreto Crescita ma per non lavorare in perdita le Pmi sono costrette a perdere il lavoro. Cedendolo ai grandi gruppi con buoni polmoni finanziari. Appello al parlamento

Caterina Giojelli
23/10/2019 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Alla faccia della crescita, «qui sempre più imprese artigiane ci segnalano che stanno rinunciando ai lavori, perdendo clienti importanti, rischiano di scomparire del mercato aziende sane che lavorano bene ma non hanno le spalle così larghe per autofinanziarsi come fossero banche. E chi ci guadagna? I grandi gruppi, con polmoni finanziari capaci di assorbire lo sconto fiscale in fattura. Ci chiediamo se, a dispetto delle dichiarate attenzioni verso le Pmi, sia un obiettivo di chi governa eliminare i “piccoli” dal mercato». Marco Accornero, segretario dell’Unione artigiani di Milano e di Monza-Brianza, parla a tempi.it a nome di ventimila imprese che impiegano circa 50 mila addetti nella sola provincia di Milano e Brianza, 120 mila lavoratori della filiera dell’edilizia e dell’impiantistica se consideriamo le aziende che solo a livello lombardo sono state colpite dagli effetti del Decreto Crescita.

«OGGI PERDONO SOLO GLI ARTIGIANI»

La legge è in vigore da giugno, ma è dal 31 luglio che l’Agenzia delle entrate ha fatto uscire un provvedimento attuativo dell’articolo 10, che modifica gli incentivi per l’efficientamento energetico. «Come funzionava prima del provvedimento? Funzionava che chi affrontava interventi di ristrutturazione o di efficienza energetica poteva vedersi restituito il 50 o il 65 per cento della spesa attraverso la detraibilità in denuncia dei redditi. E il meccanismo era vincente: vincevano i privati che potevano realizzare interventi di miglioria con vantaggio fiscale, vincevano gli artigiani che beneficiavano della domanda cresciuta proprio grazie agli incentivi, vinceva l’ambiente, vinceva il mercato dell’edilizia. Con il cosiddetto nuovo ecobonus invece vince soprattutto chi può permettersi rapporti bancari migliori e plafond di liquidità enormemente maggiori. E gli artigiani restano col cerino in mano».

«UNA FOLLIA, LE PMI NON SONO BANCHE»

La nuova disposizione autorizza il privato a richiedere direttamente al proprio installatore, idraulico, elettricista o serramentista, uno sconto in fattura pari agli incentivi statali previsti per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica. «E questo rischia di mettere in difficoltà tantissimi artigiani, che in base a questo nuovo meccanismo dovrebbero concedere immediatamente uno sconto insostenibile (parliamo anche della metà fino addirittura all’85 per cento del lavoro), per poi vedersi restituire i soldi, se tutto va bene, cioè se dispongono di un carico fiscale sufficiente da compensare, in un periodo di tempo molto ampio». All’impresa artigiana infatti l’importo verrebbe rimborsato tramite un credito d’imposta che però potrà essere utilizzato, in compensazione, nell’arco di cinque o dieci quote annuali. 

LEGGI ANCHE:

Impalcatura di cantiere edile

Dopo il rigore dell’esordio, il Superbonus si è messo a correre

10 Settembre 2021
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020

L’alternativa? Girare a sua volta il credito, cedendolo a un soggetto terzo, il fornitore di beni e servizi, che a questo punto detterà prezzi e regole. «Una follia, in un modo o nell’altro è sempre il “piccolo” a rimetterci. È evidente che, in particolare per le aziende più piccole e per giunta di settori come l’impiantistica e l’edilizia parecchio penalizzati in questi anni difficili, questo possa comportare gravi crisi di liquidità tanto che c’è il rischio che, in attesa di recuperare lo sconto anticipato, debbano far ricorso al mercato del credito che, ovviamente, costa. Le piccole e medie imprese non sono banche e non è giusto addossare loro incombenze insostenibili».

L’APPELLO AL PARLAMENTO

A luglio l’Antitrust aveva già bocciato lo sconto in fattura: gli ecobonus del Decreto crescita possono «creare restrizioni della concorrenza nell’offerta di servizi di riqualificazione energetica a danno delle Pmi, favorendo i soli operatori economici di più grandi dimensioni». Certo, l’adesione allo sconto in fattura non è obbligatoria, ma per non lavorare in perdita le Pmi sono costrette di fatto a perdere clienti. E a “sottomettersi” alle condizioni di mercato dettate dalle grandi imprese quando nulla vieterebbe che fosse lo Stato a fare fronte agli effetti della disposizione senza scaricarne il peso sulle piccole aziende.

Per questo l’Unione artigiani ha deciso di rivolgere un ennesimo appello al parlamento perché si torni al precedente sistema di detraibilità fiscale attraverso un emendamento alla Legge di bilancio. «Noi siamo per l’abolizione del nuovo provvedimento. Si può anche discutere un compromesso, come consentire alle banche di acquisire il credito stabilendo tassi non superiori per esempio al 2 per cento l’anno, ma noi siamo per tornare al vecchio regime che non danneggiava nessuno. Ad oggi il governo non ha aumento l’Iva, ha deciso di proseguire con il regime forfettario, non ha fatto danni, lasciando le cose com’erano. Non si capisce perché non si possa continuare a tutelare il diritto dei cittadini a poter godere degli incentivi, preservando anche la competitività delle Pmi che non possono essere messe nelle condizioni di autofinanziarsi i propri stessi lavori».

Tags: ecobonusediliziaincentiviMarco Accornero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Impalcatura di cantiere edile

Dopo il rigore dell’esordio, il Superbonus si è messo a correre

10 Settembre 2021
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020

Terremoto a Ischia. Gli abusi edilizi alla radice dei danni

23 Agosto 2017

«Il modello Sesto potrà essere esportato perché è un sistema vincente»

9 Marzo 2017

Bonus bebè, fondo famiglia, 80 euro. Vademecum per sapere cosa c’è di nuovo nella legge di stabilità 2015

14 Gennaio 2015

Molto più dell’austerity poté l’incentivo a spendere. «Il Bonus mobili ha salvato 10 mila posti di lavoro»

12 Dicembre 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist