Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Terremoto a Ischia. Gli abusi edilizi alla radice dei danni

Il fenomeno del turismo ha amplificato l'abusivismo di case, alberghi e ristoranti. Con la stessa magnitudo, in Abruzzo, una casa priva di sistema antisismico non sarebbe crollata. Intervista all'ingegner Simoncini

Francesca Parodi
23/08/2017 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Terremoto Ischia ansa

Il terremoto che ha colpito l’isola di Ischia lunedì sera ha qualcosa di diverso rispetto ai recenti sismi che hanno colpito l’Italia centrale. Sandro Simoncini, ingegnere, docente di Urbanistica all’Università Sapienza di Roma e presidente di Sogeea Spa, spiega a tempi.it che in quest’ultimo caso il terremoto è avvenuto in una zona vulcanica, in cui, tra l’altro, la magnitudo si misura in maniera meno precisa rispetto alle aree appenniniche. «La particolarità è che in pochi secondi e con una magnitudo molto bassa si sia verificata una tragedia simile. In Abruzzo, alla stessa intensità delle scosse, una casa non antisismica non sarebbe crollata». Le peculiarità geologiche di Ischia rendono il suo sottosuolo particolarmente fragile, ma quest’ultimo disastro è dovuto, secondo l’esperto, a decenni di speculazione edilizia, di mal costruzione o cattiva modifica degli edifici. «Il grande turismo di cui l’isola gode ha amplificato il classico fenomeno dell’abusivismo, non solo per quanto riguarda le abitazioni, ma anche gli alberghi e i ristoranti. Sono edifici costruiti in fretta, con materiali e tecniche di scarsa qualità e spesso in luoghi panoramici e turistici, ma del tutto privi di sicurezza, come le scogliere. Non a caso, i primi edifici a crollare sono stati quelli più turistici, mentre le abitazioni più interne sono venute giù poco dopo».

EDIFICI ANTISISMICI. La tipologia di sismicità, spiega l’esperto, si differenzia di zona in zona, per cui un terremoto che si verifica in centro Italia produrrà effetti diversi rispetto a un sisma in area vulcanica come Ischia. In ogni caso però il principio di prevenzione e di messa in sicurezza degli edifici è lo stesso. Alla base sta il presupposto che «un edificio antisismico non è costruito per non crollare mai in nessun caso, perché inevitabilmente delle scosse molto forti provocheranno dei danni. Ma un edificio antisismico è studiato in maniera tale da resistere il più a lungo possibile fino a una determinata magnitudo e con un numero di danni ridotto. Le persone hanno così, per esempio, il tempo di mettersi in salvo e, una volta passato il terremoto, i lavori di ricostruzione sono molto più contenuti». Per rendere antisismici edifici già fabbricati, spiega Simoncini, si devono costruire gabbie di cemento, ferro, fibre di carbonio o altri materiali innovativi che contengano la muratura. In questo modo, in caso di terremoto, non si avrà l’immediato crollo dell’edificio, ma se le scosse saranno particolarmente forti i danni verranno provocati più gradualmente.

SOGLIA DI SICUREZZA. Simoncini ribadisce che il caso di Ischia va distinto dagli ultimi a cui si è assistito, proprio perché «nelle altre zone colpite dal terremoto la tragedia si sarebbe evitata solo se gli edifici fossero stati costruiti con tecniche antisismiche. A Ischia invece un qualsiasi edificio ben costruito, anche non antisismico, sarebbe rimasto in piedi. Ma l’isola non è un luogo dove ci si aspettava un evento naturale del genere, per cui nessuno si è mai preoccupato della minima soglia di sicurezza».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: ediliziaprevenzioneterremototerremoto ischia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Avsi si prende cure dei sopravvissuti al terremoto ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Inizia la seconda fase dopo il sisma: ridare speranza al popolo siriano»

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Recep Tayyip Erdogan

Il terremoto costringe la Turchia di Erdogan a fare i conti con la realtà

14 Febbraio 2023
Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist