L'aumento dell’aliquota di detrazione a fronte di interventi edilizi nell’ambito dell’efficienza energetica, introdotto con il decreto rilancio, è una misura che apre un promettente mercato nuovo
Lo chiamano Decreto Crescita ma per non lavorare in perdita le Pmi sono costrette a perdere il lavoro. Cedendolo ai grandi gruppi con buoni polmoni finanziari. Appello al parlamento
Il fenomeno del turismo ha amplificato l'abusivismo di case, alberghi e ristoranti. Con la stessa magnitudo, in Abruzzo, una casa priva di sistema antisismico non sarebbe crollata. Intervista all'ingegner Simoncini
Intervista al deputato del Pdl: «Più degli aiuti economici, alle aziende interessa poter lavorare. Il "pacchetto Lupi" per l'edilizia è la giusta direzione»
Secondo l'Ance solo 7,5 miliardi sui 19 miliardi di debito della pubblica amministrazione verranno pagati alle imprese edili nel 2013. Nessun pagamento previsto per il 2014
Oggi a Roma l'assemblea annuale dell'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance): pagamenti in media dopo 8 mesi e c'è il rischio che i debiti arretrati cadano nel dimenticatoio
Dario Di Vico fa un quadro sconsolante della crisi nei vari comparti, dove molte "grandi" annunciano esuberi massicci. E le risorse dello Stato sono finite. «Ora tagli al costo del lavoro e salvataggi di settore»
Ecco cosa contiene il decreto emanato dal governo. Prorogate le agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per il risparmio energetico degli edifici
Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, risponde al numero uno di Confindustria Giorgio Squinzi: «Anche l'immobiliare è lavoro e può trainare l'indotto come nessun altro settore».