Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dopo il rigore dell’esordio, il Superbonus si è messo a correre

Determinante l'effetto semplificazioni: in poco tempo +28 per cento di interventi ammessi al beneficio e +35 per cento di valore dell'investimento agevolato. Oltre 30 mila i lavori autorizzati

Francesco Megna
10/09/2021 - 0:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Impalcatura di cantiere edile

Corre il Superbonus: determinante l’effetto semplificazioni che introduce la Cila (Comunicazione asseverata di inizio attività) semplificata, riducendo parecchio gli adempimenti di progettisti, amministratori, uffici tecnici comunali e condomini. Senza nulla togliere al potere di verifica del fisco.

In poco tempo si evidenzia una crescita del 28 per cento degli interventi ammessi al beneficio e del 35 per cento del valore dell’investimento agevolato. Oltre 30 mila i lavori autorizzati alla facilitazione fiscale; un dato positivo, rispetto alla lenta partenza del 110 per cento registrata cinque mesi fa, perché sono più di 32 mila i cantieri aperti ad oggi, con un valore delle detrazioni di progetto aumentato del 30 per cento rispetto ai primi di giugno.

Impennata di interventi condominiali

Che sia in atto uno sblocco rispetto al rigore dell’esordio del 110 per cento lo sancisce il fatto che ora a correre sono gli interventi più articolati, quelli dei condomini che registrano un’impennata di oltre il 55 per cento sia come lavori da eseguire (4 mila circa) che di importi facilitati. Meno della metà del totale investimenti quindi, con gli immobili unifamiliari e gli stabili indipendenti che calano dopo il boom dei primi mesi.

LEGGI ANCHE:

Operai smontano il ponteggio di un cantiere edile a Milano

Bonus edilizia. «Il blocco sulla cessione crediti mette in ginocchio 33 mila imprese»

10 Giugno 2022
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020

In crescita i lavori già liquidati

Con un nuovo allungo i dati di luglio confermano la volata del Superbonus, cominciata il mese precedente in occasione dell’applicazione del decreto legge 77. Cresce del 40 per cento circa anche la tranche dei lavori concretamente già pagati. La correlazione tra lavori iniziati e lavori conclusi/liquidati resta al 70 per cento circa. Un dato che contraddice le preoccupazioni su lunghe attese o sospensione dei lavori.

A livello tecnico poi la rilevazione degli stati di avanzamento lavori si verifica quando si perviene al 30 per cento o al 60 per cento dei pagamenti sul totale programmato e vengono inviate le relative fatture all’Agenzia delle entrate. Questa tranche include anche gli interventi completati che equivalgono a quasi la metà del totale impostato.

Le regioni più attive, gli interventi più richiesti

La Lombardia si colloca al primo posto come crescita, seguita da Veneto, Lazio e Campania. Con riferimento alle tipologie degli interventi, tra i più richiesti vi sono i due interventi trainanti per eccellenza: interventi sull’involucro, per il potenziamento dell’efficienza termica dell’edificio (il cosiddetto cappotto termico) e i lavori di ammodernamento dell’impianto di riscaldamento (interventi sull’ impianto). Entrambi gli interventi devono essere compresi nel progetto. L’incremento dei cappotti supera il 40 per cento; parliamo di 5 mila nuovi interventi per un controvalore di spesa di circa 400 milioni.

Foto di Ricardo Gomez Angel per Unsplash 

Tags: ecobonussuperbonus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai smontano il ponteggio di un cantiere edile a Milano

Bonus edilizia. «Il blocco sulla cessione crediti mette in ginocchio 33 mila imprese»

10 Giugno 2022
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020
ecobonus

«Non siamo banche. L’ecobonus in fattura strangola migliaia di artigiani»

23 Ottobre 2019

Bonus bebè, fondo famiglia, 80 euro. Vademecum per sapere cosa c’è di nuovo nella legge di stabilità 2015

14 Gennaio 2015

Molto più dell’austerity poté l’incentivo a spendere. «Il Bonus mobili ha salvato 10 mila posti di lavoro»

12 Dicembre 2014

Mi spettano le detrazioni fiscali per il coniuge a carico? L’esperto risponde

16 Aprile 2014

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist