Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Bonus bebè, fondo famiglia, 80 euro. Vademecum per sapere cosa c’è di nuovo nella legge di stabilità 2015

Dal canone Rai agli ebook, dalle pensioni all'Irap. Elenco (ragionato) dei provvedimenti varati dall'esecutivo Renzi

Massimiliano Casto
14/01/2015 - 18:15
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

tasse-fiscoDopo un iter tormentato e non certo rapido, il testo della manovra finanziaria 2015, di 32 miliardi di euro destinata “a far crescere il Paese”, ha superato il rush finale alla Camera con 307 voti a favore e 116 contrari ed è stata pubblicata in gazzetta ufficiale n. 300 del 29 dicembre 2014 Suppl. Ord. n. 99. È stata definita dal governo la più grande manovra di riduzione delle tasse mai operata, destinata «a stimolare crescita economica e la creazione di posti di lavoro», oltre ad aumentare l’affidabilità del Paese di fronte ai partner europei e ai mercati attraverso il miglioramento dei conti pubblici. Vediamo le principali novità di questa manovra finanziaria che interesseranno famiglie, lavoratori, imprese, professionisti, fisco.

Fondo famiglia
Il fondo è destinato a sostenere le famiglie più numerose. I 500 milioni di euro iniziali sono stati ridotti a favore delle risorse da destinare al fondo per le non autosufficienze e la Sla (che dovrebbe ammontare complessivamente a 400 milioni di euro) e a quello per la distribuzione delle derrate alimentari agli indigenti (circa 8 milioni). Cento milioni, infine, sono destinati allo sviluppo degli asili nido e dei servizi integrativi per l’infanzia.

Bonus bebè e pannolini
Confermato il bonus bebè pari ad euro 960 all’anno per ogni figlio nato o adottato dall’1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017, destinato alle mamme con redditi Isee non superiori a 25 mila euro. L’importo raddoppia se l’indicatore rimane sotto i 7 mila euro. Arrivano anche i buoni c.d. pannolini, ossia un migliaio di euro per le mamme con almeno 4 figli e redditi inferiori a 8.500 euro annui per l’acquisto di beni e servizi per l’infanzia.

Ecobonus
Proroga di un anno per il c.d. ecobonus, con sconti fiscali del 65% per la riqualificazione energetica degli immobili e del 50% per le ristrutturazioni edilizie. Prorogato, altresì, per tutto il 2015, il bonus del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici in abbinamento alle ristrutturazioni.

Bonus 80 euro
Diventa strutturale il bonus di 80 euro in busta paga introdotto con il d.l. 66/2014 per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 26 mila euro. Il credito d’imposta, pari a 960 euro annui per redditi fino a 24 mila euro è decrescente, fino ad azzerarsi al superamento dei 26 mila euro.

TFR in busta paga
Da marzo 2015 al 30 giugno 2018, i lavoratori dipendenti del settore privato, che lavorano da almeno sei mesi con lo stesso datore, possono richiedere di percepire la quota maturanda del Tfr, che però sarà soggetta a tassazione ordinaria.

Pensioni
Tetto per le pensioni d’oro pari all’80% dello stipendio sugli assegni futuri per i lavoratori (medici, professori universitari, magistrati, ecc.) che rimanendo al lavoro, oltre i 65 anni, in assenza di correttivi avrebbero percepito pensioni maggiorate (110 e 120% dello stipendio) e cancellate le penalizzazioni per chi, avendo maturato l’anzianità contributiva al 31 dicembre 2017 ma non quella anagrafica (62 anni) decide di andare in pensione anticipata.

Taglio Irap e sgravi per autonomi e imprese senza dipendenti
Annunciata sin dall’inizio e confermata sino alla fine la misura che prevede zero contributi per il primo triennio delle nuove assunzioni a tempo indeterminato. Previsti anche sgravi contributivi per i datori di lavoro che assumono dipendenti in mobilità (licenziati dalle aziende con meno di 15 dipendenti).

Nuovo regime forfettario per gli autonomi
È stata prevista una revisione sostanziale del trattamento fiscale per i cosiddetti contribuenti minimi, cioè per quei lavoratori autonomi dotati di partita Iva con fatturato annuo al di sotto di determinate soglie. Una tra le novità più rilevanti riguarda l’eliminazione del vincolo legato all’età massima del contribuente che non dovrà più essere al di sotto dei 35 anni come previsto dall’attuale “regime per l’imprenditoria giovanile”, così come l’eliminazione della durata massima dell’applicabilità del regime (attualmente fissata in 5 anni).
D’altra parte l’aliquota unica forfettaria di contribuzione viene triplicata, passando dall’attuale 5% al previsto 15%. La soglia massima di reddito da rispettare per accedere al nuovo trattamento fiscale è differenziata in base al settore di attività del lavoratore autonomo (codici Ateco), e varia dai 15 mila euro per i liberi professionisti (architetti, ingegneri, etc.) ai 40 mila euro previsti per i commercianti.

Scuola
Invariato il fondo per la “Buona scuola” che sin dall’inizio è stato previsto con una dotazione di un miliardo di euro, esteso, nel corso dell’esame della legge, non solo all’assunzione dei precari, ma anche alla formazione di docenti e dirigenti scolastici.

Wi-fi
Confermato il credito di imposta per il wi-fi nei b&b e negli alberghi, a patto che il servizio venga consentito in modo gratuito e con una velocità di connessione pari ad almeno 1 megabit al secondo.

Tasse casa
In attesa del varo della c.d. “local tax” è stato congelato il tetto massimo del 2,5 per mille della Tasi (la tassa che grava sulla prima casa), evitando, almeno per il 2015, il pericolo di un aumento dell’aliquota fino al 6 per mille da parte dei Comuni.

Canone Rai
Congelato anche il canone Rai che per tutto il 2015 dovrà essere pagato secondo il medesimo importo, mentre è stata rinviata a data da destinarsi la riforma che prevede il suo inserimento nella bolletta della luce. euro 113,50

Ridotta l’Iva sugli e-book dal 22% al 4%, come per i libri in formato cartaceo.

Bollo auto storiche
Da quest’anno tutte le vetture di età compresa tra i 20 e i 29 anni torneranno dunque a pagare il bollo regolarmente. per essere storica una vettura o una moto deve aver compiuto il trentesimo anno di età, altrimenti è considerata dal punto di vista fiscale esattamente come un’auto comprata oggi. Con la legge di stabilità 2015 è passato il provvedimento che toglie l’esenzione dal bollo per le “ventenni”: rimangono esentati dal pagamento del bollo o obbligati a versare una cifra forfettaria in caso di mezzo circolante solo i proprietari di automobili con almeno 30 anni di vita di certificato interesse storico.

Tags: bonus bebécanone raiecobonusFamigliafiscofondo famigliairaplegge di stabilitàlocal taxMatteo Renzipensionislatasitfr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023

Un fisco amico per chi ha tre figli

23 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist