Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Il modello Sesto potrà essere esportato perché è un sistema vincente»

Sesto san Giovanni, ex area Falk. Consegnate oggi le aree al termine delle bonifiche. Gli interventi di Galletti, Maroni, Sala, Chittò

Francesca Parodi
09/03/2017 - 0:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il più grande centro di riqualificazione di ex aree industriali in Europa si trova a Sesto Giovanni, in provincia di Milano, e prende il nome di progetto Milanosesto. Un’area vastissima, per un totale di un milione e 400 mila metri quadrati, che per anni aveva ospitato le acciaierie Falk e che ora si prepara ad accogliere strutture nuove e all’avanguardia. Una di queste sarà la nuova sede dell’Istituto dei Tumori e dell’Istituto Neurologico Carlo Besta, che sorgerà su circa 205.000 metri quadrati e che trasformerà Milano in un polo di ricerca e salute tra i primi al mondo. Il tutto grazie all’intervento di un privato, che per la prima volta in Italia ha interamente finanziato i lavori di bonifica di parte dell’area e la realizzazione della Città della Salute e della Ricerca, investendo più di 80 milioni di euro. Si tratta di Davide Bizzi, alla guida di Bizzi & Partners Development e amministratore delegato di Milanostesto.

Giovedì 9 marzo, alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, del presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del sindaco di Sesto San Giovanni Monica Chittò, si è tenuta la cerimonia ufficiale, aperta dal presidente di Milanosesto Giovanni Castellaneta, che ha annunciato la fine dei lavori di bonifica e che ha visto Milanosesto consegnare a titolo gratuito il primo lotto certificato al comune di Sesto. «Questo progetto costituisce il nuovo modello lombardo, il cui punto di forza è la salda collaborazione tra pubblico e privato, che in questo caso costituisce un primato in Italia. Il progetto comprende anche investimenti pubblici sul sistema di welfare per renderlo un’eccellenza» ha detto Maroni. Non si tratta infatti di un semplice cambio di sede dei due ospedali milanesi: la nuova Città della Salute dovrà diventare il polo dell’innovazione e della ricerca scientifica, pertanto l’Università Statale e Bicocca stanno pensando a scuole di specialità post laurea in oncologia, da collocare in quest’area, e sono già previsti dei fondi per progetti speciali. Anche il sindaco Chittò ha sottolineato l’importanza strategica del connubio tra pubblico e privato nel rilancio dell’Italia e ha ricordato la trasparenza e il rispetto dell’ambiente adottati durante i lavori di bonifica (Milanosesto ha infatti adottato sistemi di gestioni innovativi per garantire la tracciabilità di tutti i materiali rimossi).

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Roberto Maroni

Bobo Maroni, che apprezzava sentirsi dire che faceva le cose da democristiano

24 Novembre 2022

Il sindaco di Milano Sala ha messo in relazione la futura Città della Salute allo spazio post Expo, definendoli «due realtà complementari che possono funzionare», dove design, moda e creatività possono integrarsi in maniera proficua con la scienza, la tecnica e la ricerca, per rinforzare il primato di Milano nell’innovazione. «La Città della Salute e della Ricerca sarà un polo sanitario, di sperimentazione e studio all’avanguardia, di prestigio internazionale, in grado di sollecitare con efficacia e ottimismo l’intera area attorno a Milano». Ha concluso il ministro Galletti, sostenendo che il progetto Milanosesto è la prova concreta di un successo raggiunto «dopo un percorso difficile» e si tratta di «un passo importante della collaborazione pubblico-privato», nel rispetto dell’ambiente: «Il nostro problema è che abbiamo costruito e continuiamo a costruire troppo, mentre serve recuperare e bonificare. Il modello Sesto potrà essere esportato perché è un sistema vincente».

@fra_prd

Tags: ediliziaGian Luca Pittavinomilanosestoroberto maroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Roberto Maroni

Bobo Maroni, che apprezzava sentirsi dire che faceva le cose da democristiano

24 Novembre 2022

«Sala vuole una sanità lombarda modello sovietico»

27 Novembre 2020

Bassetti: «Declino lombardo? Responsabilità di Maroni»

13 Novembre 2020
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020
Roberto Formigoni

Roberto Formigoni

17 Settembre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist