Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Molto più dell’austerity poté l’incentivo a spendere. «Il Bonus mobili ha salvato 10 mila posti di lavoro»

I dati confermano: la detrazione fiscale per l'acquisto di arredi ha permesso al settore del legno di resistere alla crisi. «Renzi la confermi per il 2015»

Matteo Rigamonti
12/12/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

federlegno-conferenza-bonus-mobiliIl Bonus mobili funziona. Si è dimostrato «strumento efficace di politica industriale», in grado di «sostenere in modo significativo il fatturato e l’occupazione». Lo ha detto ieri il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero in occasione della consueta conferenza di fine anno a Milano. «Al governo va il nostro plauso per aver ascoltato la voce delle imprese», ha aggiunto Snaidero, auspicando anche che l’esecutivo confermi la misura per l’anno che verrà. Se, infatti, come prevede la Legge di stabilità, gli incentivi saranno confermati, il 2015 potrebbe rappresentare l’anno di arresto dell’emorragia nella domanda interna che ha investito il settore del legno-arredo.

IL LEGNO-ARREDO RESISTE. A confermare l’efficacia del Bonus mobili, oltre che delle detrazioni al 50 per cento sulle ristrutturazioni e dell’Ecobonus al 65 per cento, sono i dati diffusi da Federlegno: la misura ha consentito, nel biennio 2013-2014, un recupero di spesa finale pari a oltre 1,9 miliardi di euro, sostenuto il fatturato e contribuito a salvaguardare 10 mila posti di lavoro in un settore che, complessivamente, ne conta 65 mila. Come cinque Ilva di Taranto messe insieme.
Certo, la crisi si è fatta sentire parecchio nel legno-arredo. Se il settore ancora tiene, è soprattutto merito del mercato estero, ma almeno nel 2014 il fatturato, sceso a 26,7 miliardi di euro dai 27,4 del 2013 (-2,7 per cento), potrebbe aver fatto segnare il suo ultimo segno meno. Federlegno infatti stima che, in caso di conferma del bonus fiscale per il 2015, il comparto crescerà dell’1,5 per cento, sempre trainato dalle esportazioni (+5 per cento), ma con una stabilizzazione del consumo interno (-0,9 per cento), che quest’anno invece ha chiuso a -4,2 per cento.

IL BONUS MOBILI FUNZIONA. Oltre al Bonus mobili, ha aggiunto Snaidero, «un’altra buona notizia è l’approvazione, da parte del governo, di un piano che prevede il finanziamento di attività a sostegno dell’export per i settori più rappresentativi del Made in Italy nel mondo». Si tratta di 220 milioni di euro che saranno destinati, nell’arco dei prossimi tre anni e fino al 2017, a specifici settori di eccellenza, come, appunto, il legno-arredo (ma anche la moda e la meccanica).
E proprio dal capo del governo è giunto, in apertura della conferenza, un telegramma. Nel testo Renzi ringrazia «un settore assolutamente fondamentale per la bilancia commerciale con l’estero». Il legno-arredo, infatti, ha un saldo positivo tra esportazioni e importazioni pari a circa 8 miliardi di euro, ha ricordato Snaidero. Non solo: il settore porta un enorme contributo in termini di gettito fiscale: secondo le stime di Federlegno, per esempio, grazie al Bonus mobili sono finiti nelle casse dell’erario 60 milioni di euro. Senza contare i mancati oneri per la cassa integrazione di tutte quelle persone che altrimenti sarebbero rimaste senza impiego.

LEGGI ANCHE:

Corse al galoppo negli anni Venti all’Ippodromo San Siro di Milano (Archivio Storico Ippodromi Snai)

Un’immersione nella storia dell’Ippodromo San Siro

31 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023

MEGLIO DELL’AUSTERITY. Il professor Marco Fortis, nuovo consigliere economico di Renzi, ha poi sottolineato l’importanza strategica di tutelare il Made in Italy e le nostre eccellenze. Perché, mentre l’economia italiana «ha tenuto nonostante la crisi», la Cina «è diventata primo esportatore mondiale di sedie e primo importatore di faggio». Una concorrenza alla quale «non possiamo pensare di rispondere soltanto con le politiche di austerity», sacrifici che «nell’Eurzona hanno bruciato 400 miliardi di investimenti e 120 miliardi di consumi delle famiglie».
Dunque meglio uno strumento come il Bonus mobili che la dieta del rigore a oltranza. Anche perché, ha fatto notare Fortis, i problemi che il Made in Italy, legno-arredo compreso, sta affrontando non sono pochi. Non ultima la crisi in Ucraina, con con le sanzioni alla Russia rischia di tagliarci fuori da un mercato, quello russo, che negli ultimi anni ha offerto una boccata d’ossigeno a tantissime eccellenze italiane. Artigiani del legno in primis.

I TEMPI DELLA BUROCRAZIA. Federlegno non ha riservato comunque qualche critica all’esecutivo in carica. Innanzitutto i signori dell’arredo chiedono al governo Renzi maggiore rapidità nel rendere operative le leggi. Lo stesso Bonus mobili, per esempio, ha richiesto 4 mesi di tempo prima di essere operativo: approvata la legge il 6 giugno, per i decreti attuativi e l’operatività dell’Agenzia delle entrate si è dovuto attendere fino al 24 settembre. Troppo. «È auspicabile – ha detto l’amministratore delegato Giovanni De Ponti – che già dai primissimi mesi del 2015 si possano conoscere le modalità attraverso cui attingere ai fondi del piano Made in Italy».

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE. Infine, vista l’importanza che l’export ricopre per l’economia del legno-arredo, Snaidero ha colto l’occasione per ricordare, oltre alla vivace attività fieristica di Federlegno (per esempio proprio a Mosca con il Salone Worldwide), anche l’impegno dell’associazione sulla formazione. Sia quella “continua” a vantaggio degli imprenditori associati, sia quella rivolta ai giovani con il Polo Formativo di Lentate sul Seveso. Dove quest’anno è stato attivato un corso di Istruzione tecnica superiore (Itc) per creare le figure degli export manager di domani, i commerciali nel mondo che conoscono le lingue e il legno grazie alle lezioni degli stessi imprenditori del settore. All’Itc c’erano 25 posti disponibili, hanno fatto richiesta 90 ragazzi, non solo diplomati dell’Itis, ma anche del liceo classico e dello scientifico. Giovani che hanno preferito la strada della formazione superiore all’università.

@rigaz1

Tags: bonus mobiliecobonusfederlegnoFederlegno Arredogiovanni de pontilegge di stabilitàlegno arredomarco fortisMilanopolo formativo legno arredoristrutturazioniroberto snaiderosanzioni russia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corse al galoppo negli anni Venti all’Ippodromo San Siro di Milano (Archivio Storico Ippodromi Snai)

Un’immersione nella storia dell’Ippodromo San Siro

31 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist